Timeline
Chat
Prospettiva
Elisabetta Piccolotti
politica italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Elisabetta Piccolotti (Camerino, 10 febbraio 1982) è una politica italiana, dal 13 ottobre 2022 deputata di Sinistra Italiana nel gruppo Alleanza Verdi e Sinistra.
Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Nata a Camerino (in provincia di Macerata), ma cresciuta a Foligno (provincia di Perugia), dopo aver frequentato il liceo classico consegue la laurea in comunicazione nella società della globalizzazione presso l'Università degli Studi Roma Tre. Fin dalle scuole superiori è impegnata in politica nella sinistra e aderisce a Rifondazione Comunista. Nel settembre 2006 diventa portavoce nazionale dei Giovani Comunisti assieme a Federico Tomasello[1]. Rimane in carica fino a inizio 2009, quando abbandona il partito per aderire al Movimento per la Sinistra di Nichi Vendola, che alcuni mesi più tardi dà vita a Sinistra Ecologia Libertà (SEL), del cui coordinamento nazionale entra a far parte come Responsabile della comunicazione.
Dal luglio 2009 al luglio 2013 è stata assessore alla cultura al Comune di Foligno[2], fino a quando il suo partito non è uscito dalla maggioranza in consiglio comunale. Alle elezioni comunali in Umbria del 2014, si candida a sindaca di Foligno, sostenuta dalla lista "Sinistra Ecologia Libertà-Civica", con la quale ottiene il 7% dei voti, che non le consentono di accedere al ballottaggio, ma le permettono di essere eletta consigliere comunale di minoranza, ruolo che svolge all'opposizione fino al 2019[3].
Nel 2017 avviene lo scioglimento di SEL con la confluenza di quest'ultimo in Sinistra Italiana, partito politico alla cui fondazione partecipa ella stessa, e della cui Segreteria nazionale diventa in seguito coordinatrice[4].
Alle elezioni politiche anticipate del 2022 si candida alla Camera dei deputati per l'Alleanza Verdi e Sinistra e viene eletta nel collegio plurinominale Puglia-04[5]. Nella XIX legislatura è componente della 7ª Commissione Cultura, scienza e istruzione, della Commissione parlamentare antimafia e del Comitato di vigilanza sull'attività di documentazione.[6]
Remove ads
Vita privata
Vive a Foligno, con il marito Nicola Fratoianni (anch'egli ex-coordinatore nazionale dei Giovani Comunisti e poi segretario nazionale di Sinistra Italiana),[7] con cui ha avuto un figlio di nome Adriano, nato nel 2013. I due si sono sposati a Foligno il 3 settembre 2019, con cerimonia civile officiata da Nichi Vendola.[8]
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads