Timeline
Chat
Prospettiva
Elisabetta Sofia di Meclemburgo-Güstrow
compositrice e poetessa tedesca Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Elisabetta Sofia di Meclemburgo-Güstrow (Güstrow, 20 agosto 1613 – Luneburgo, 12 luglio 1676) è stata duchessa consorte di Brunswick-Lüneburg dal 1666 al 1676, come moglie di Augusto il Giovane.
Fu una poetessa, oltre che compositrice di inni e arie devozionali.[1]
Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Giovinezza
Elisabetta Sofia, secondogenita di Giovanni Alberto II e di Margherita Elisabetta di Meclemburgo,[2] iniziò gli studi musicali presso la corte della sua famiglia, nella cui orchestra rientravano musicisti inglesi quali William Brade.[1] Quando il regno di suo padre venne minacciato dalla guerra dei trent'anni, si trasferì, nel 1628, nell'Assia-Kassel.[1]

Qui continuò a vivere in un ambiente permeato dalla musica e, oltre a ricevere l'incarico di organizzare l'orchestra della corte, poté stringere stretti rapporti lavorativi con Heinrich Schütz.[1] Probabilmente, fu sua collaboratrice nella composizione delle arie dello spettacolo teatrale Theatralische neue Vorstellung von der Maria Magdalena.[1]
Matrimonio
Sposò nella sua città natale, Güstrow, Augusto di Brunswick-Lüneburg, diventando la sua terza moglie all'età di 21 anni, il 13 luglio 1635.[2]
Carriera musicale
Alcune delle sue opere vennero stampate nel 1651 e nel 1667.[1] Nel primo caso possiamo citare la Vinetum Evangelicum, Evangelischer Weinberg, che si ritiene sia stata la prima opera musicale pubblicata da una donna in Germania.[1]

Era impegnata anche nell'intrattenimento di corte, organizzando balletti, esibizioni teatrali e mascherate, e come librettista.[1] Due suoi drammi oggi conosciuti sono Friedens Sieg (1642), scritto a Braunschweig, e Glückwünschende Freudensdarstellung (1652), a Luneburgo,[1] dove morì all'età di 62 anni.[1]
Remove ads
Opere
Elenco parziale
- Friedens Sieg (Braunschweig, 1642);
- Vinetum Evangelicum, Evangelischer Weinberg (1651);
- Glückwünschende Freudensdarstellung (Luneburgo, 1652).
Discendenza
Elisabetta Sofia di Meclemburgo-Güstrow e Augusto di Brunswick-Lüneburg ebbero due figli e una figlia:[2]
- Ferdinando Alberto (Braunschweig, 22 maggio 1636 - Bevern, 23 aprile 1687), sposò la langravia Cristina d'Assia-Eschwege (Kassel, 30 ottobre 1649 - Bevern, 18 marzo 1702) il 25 novembre 1667 a Eschwege ed ebbero sette figli e due figlie;[3]
- Maria Elisabetta (Braunschweig, 7 gennaio 1638 - Coburgo, 15 febbraio 1687), sposò in prime nozze, il 18 gennaio 1663 a Wolfenbüttel, il duca Adolfo Guglielmo di Sassonia-Eisenach (Weimar, 14 maggio 1632 - Eisenach, 22 novembre 1668), con cui ebbe cinque figli.[4] Rimasta vedova, sposò in seconde nozze, il 18 luglio 1676 a Gotha, il duca Alberto di Sassonia-Coburgo (Gotha, 24 maggio 1648 - Coburgo, 6 agosto 1699), con cui ebbe un figlio;[4]
- Cristiano Francesco (Braunschweig, 1⁰ agosto 1639 - Braunschweig, 8 dicembre 1639).
Titoli e trattamento
- 20 agosto 1613 - 13 luglio 1635: Sua Altezza, la duchessa Elisabetta Sofia di Meclemburgo-Güstrow
- 13 luglio 1635 - 17 settembre 1666: Sua Altezza Serenissima, la duchessa di Brunswick-Lüneburg
- 17 settembre 1666 - 12 luglio 1676: Sua Altezza Serenissima, la duchessa madre di Brunswick-Lüneburg
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Giovanni Alberto I di Meclemburgo-Schwerin | Alberto VII di Meclemburgo-Güstrow | ||||||||||||
Anna di Brandeburgo | |||||||||||||
Giovanni VII di Meclemburgo-Schwerin | |||||||||||||
Anna Sofia di Prussia | Alberto I di Prussia | ||||||||||||
Dorotea di Danimarca | |||||||||||||
Giovanni Alberto II di Meclemburgo-Güstrow | |||||||||||||
Adolfo di Holstein-Gottorp | Federico I di Danimarca | ||||||||||||
Sofia di Pomerania | |||||||||||||
Sofia di Holstein-Gottorp | |||||||||||||
Cristina d'Assia | Filippo I d'Assia | ||||||||||||
Cristina di Sassonia | |||||||||||||
Elisabetta Sofia di Meclemburgo-Güstrow | |||||||||||||
Alberto VII di Meclemburgo-Güstrow | Magnus II di Meclemburgo-Schwerin | ||||||||||||
Sofia di Pomerania-Wolgast | |||||||||||||
Cristoforo di Meclemburgo | |||||||||||||
Anna di Brandeburgo | Gioacchino I di Brandeburgo | ||||||||||||
Elisabetta di Danimarca | |||||||||||||
Margherita Elisabetta di Meclemburgo | |||||||||||||
Gustavo I di Svezia | Erik Johansson Vasa | ||||||||||||
Margherita Leijonhufvud | |||||||||||||
Elisabetta Vasa | |||||||||||||
Margherita Leijonhufvud | Erik Abrahamsson Leijonhufvud | ||||||||||||
Ebba Eriksdotter Vasa | |||||||||||||
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads