Loading AI tools
regina di Germania e contessa del Tirolo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Elisabetta di Baviera (Landshut, 1227 – 9 ottobre 1273) è stata regina consorte di Germania, Sicilia e Gerusalemme e successivamente contessa consorte del Tirolo.
Elisabetta di Baviera | |
---|---|
Sigillo di Elisabetta di Baviera | |
Regina consorte di Germania (formalmente Regina dei Romani) | |
In carica | 13 dicembre 1250 – 21 maggio 1254 |
Predecessore | Isabella d'Inghilterra |
Successore | Elisabetta di Brunswick-Lüneburg |
Regina consorte di Sicilia | |
In carica | 13 dicembre 1250 – 21 maggio 1254 |
Predecessore | Isabella d'Inghilterra |
Successore | Beatrice di Savoia |
Contessa consorte del Tirolo | |
In carica | 6 ottobre 1258 – 9 ottobre 1273 |
Predecessore | Adelaide del Tirolo |
Successore | Eufemia di Slesia e Anna di Boemia |
Altri titoli | Regina consorte di Gerusalemme Duchessa consorte di Svevia |
Nascita | Castello del Trausnitz, Landshut, 1227 |
Morte | 9 ottobre 1273 |
Luogo di sepoltura | Abbazia di Stams |
Casa reale | Wittelsbach per nascita Hohenstaufen per matrimonio |
Padre | Ottone II di Baviera |
Madre | Agnese del Palatinato |
Coniugi | Corrado IV di Svevia Mainardo II di Tirolo-Gorizia |
Figli | di primo letto: Corradino di secondo letto: Elisabetta Ottone Alberto Luigi Enrico Agnese |
Religione | Cattolicesimo |
Era figlia del duca di Baviera Ottone II. Sposò il re di Germania Corrado IV, figlio di Federico II a Vohburg il 1º settembre 1246. Dall'unione con Corrado nacque Corradino (1252 - 1268).
Rimasta vedova di Corrado, si risposò il 6 ottobre 1258 con Mainardo II di Tirolo-Gorizia, dal quale ebbe sei figli: Alberto III di Tirolo, Enrico, Ottone, Ludovico, Agnese (moglie di Federico I di Meißen), Elisabetta (moglie di Alberto I d'Asburgo).
Alla notizia della cattura di Corradino durante la battaglia di Tagliacozzo e della sua condanna morte (1268), Elisabetta accorse a Napoli per tentare di riscattarlo. Ma il suo intervento fu vano, infatti riuscì solo a far un lascito alla chiesa del Carmine di Napoli in virtù del quale tuttora annualmente viene dedicata una messa in suffragio del figlio.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Ottone I di Baviera | Ottone IV di Wittelsbach | ||||||||||||
Heilika di Pettendorf-Lengenfeld | |||||||||||||
Ludovico I di Baviera | |||||||||||||
Agnese di Loon | Luigi I di Loon | ||||||||||||
Agnese di Metz | |||||||||||||
Ottone II di Baviera | |||||||||||||
Federico di Boemia | Vladislao II di Boemia | ||||||||||||
Gertrude di Babenberg | |||||||||||||
Ludmilla di Boemia | |||||||||||||
Elisabetta d'Ungheria | Géza II d'Ungheria | ||||||||||||
Efrosin'ja Mstislavna | |||||||||||||
Elisabetta di Wittelsbach | |||||||||||||
Enrico il Leone | Enrico X di Baviera | ||||||||||||
Gertrude di Supplimburgo | |||||||||||||
Enrico V del Palatinato | |||||||||||||
Matilda d'Inghilterra | Enrico II d'Inghilterra | ||||||||||||
Eleonora d'Aquitania | |||||||||||||
Agnese del Palatinato | |||||||||||||
Corrado Hohenstaufen | Federico II di Svevia | ||||||||||||
Agnese di Saarbrücken | |||||||||||||
Agnese di Hohenstaufen | |||||||||||||
Irmengarda di Henneberg | Bertoldo I di Henneberg | ||||||||||||
Berta di Putelendorf | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 8579795 · CERL cnp01129158 · GND (DE) 133576515 |
---|
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.