Timeline
Chat
Prospettiva
Elizabeth Ryan
tennista statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Elizabeth Montague Ryan (Anaheim, 8 febbraio 1892 – 6 luglio 1979) è stata una tennista statunitense.
Remove ads
Biografia
Specialista nel doppio ha ottenuto risultati eccezionali in questa disciplina: diciassette Slam nel doppio femminile e nove nel doppio misto.[1] Per anni fece squadra con la leggenda francese Suzanne Lenglen e in coppia vinsero un totale di quaranta tornei senza mai venire sconfitte.[2]
Detiene il record di successi nel doppio femminile a Wimbledon con dodici titoli in tredici finali, la prima nel 1914 con Agnes Morton dopo la pausa per la prima guerra mondiale insieme alla francese Suzanne Lenglen vinse tutte le edizioni dal 1919 al 1923, e poi quella disputata nel 1925. In seguito cambiò partner, nel 1926 con Mary Browne, nel 1927 e 1930 con Helen Wills e infine nel biennio 1933-34 con Simonne Mathieu.
Nel singolare non ottenne gli stessi successi; raggiunse tre finali Slam uscendone sempre sconfitta. Vinse comunque nel 1933 le Internazionali d'Italia battendo in finale Ida Adamoff con il punteggio di 6-1, 6-1.
Remove ads
Statistiche
Finali nei tornei dello Slam
Singolare
Finali perse (3)
Anno | Torneo | Avversaria in finale | Risultato |
1921 | ![]() | ![]() | 2–6, 0–6 |
1926 | ![]() | ![]() | 6–4, 4–6, 7–9 |
1930 | ![]() | ![]() | 2–6, 2–6 |
Doppio
Vittorie (17)
Anno | Torneo | Compagna | Avversarie in finale | Risultato |
1914 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 6–1, 6–3 |
1919 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 4–6, 7–5, 6–3 |
1920 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 6–4, 6–0 |
1921 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 6–1, 6–2 |
1922 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 6–0, 6–4 |
1923 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 6–3, 6–1 |
1925 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 6–2, 6–2 |
1926 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 6–1, 6–1 |
1926 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 3–6, 6–4, 12–10 |
1927 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 6–3, 6–2 |
1930 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 6–3, 6–1 |
1930 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 6–2, 9–7 |
1932 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 6–1, 6–3 |
1933 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 6–1, 6–3 |
1933 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 6–2, 9–11, 6–4 |
1934 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 3–6, 6–4, 6–2 |
1934 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 6–3, 6–3 |
Finali perse (4)
Anno | Torneo | Compagna | Avversarie in finale | Risultato |
1925 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 4–6, 3–6 |
1931 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 7–9, 2–6 |
1932 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 4–6, 3–6 |
1933 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | Walkover |
Doppio misto
Vittorie (9)
Anno | Torneo | Compagno | Avversari in finale | Risultato |
1919 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 6–0, 6–0 |
1921 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 6–3, 6–1 |
1923 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 6–4, 7–5 |
1926 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 6–4, 7–5 |
1927 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 8–6, 6–0 |
1928 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 7–5, 6–4 |
1930 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 6–1, 6–3 |
1932 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 7–5, 6–2 |
1933 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 11–9, 6–1 |
Finali perse (5)
Anno | Torneo | Compagno | Avversari in finale | Risultato |
1920 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 5–7, 3–6 |
1922 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 4–6, 3–6 |
1925 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 3–6, 3–6 |
1934 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 2–6, 4–6 |
1934 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 6–4, 11–13, 2–6 |
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads