Timeline
Chat
Prospettiva

Elizabeth Ryan

tennista statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Elizabeth Ryan
Remove ads

Elizabeth Montague Ryan (Anaheim, 8 febbraio 18926 luglio 1979) è stata una tennista statunitense.

Fatti in breve Nazionalità, Tennis ...
Remove ads

Biografia

Specialista nel doppio ha ottenuto risultati eccezionali in questa disciplina: diciassette Slam nel doppio femminile e nove nel doppio misto.[1] Per anni fece squadra con la leggenda francese Suzanne Lenglen e in coppia vinsero un totale di quaranta tornei senza mai venire sconfitte.[2]

Detiene il record di successi nel doppio femminile a Wimbledon con dodici titoli in tredici finali, la prima nel 1914 con Agnes Morton dopo la pausa per la prima guerra mondiale insieme alla francese Suzanne Lenglen vinse tutte le edizioni dal 1919 al 1923, e poi quella disputata nel 1925. In seguito cambiò partner, nel 1926 con Mary Browne, nel 1927 e 1930 con Helen Wills e infine nel biennio 1933-34 con Simonne Mathieu.

Nel singolare non ottenne gli stessi successi; raggiunse tre finali Slam uscendone sempre sconfitta. Vinse comunque nel 1933 le Internazionali d'Italia battendo in finale Ida Adamoff con il punteggio di 6-1, 6-1.

Remove ads

Statistiche

Finali nei tornei dello Slam

Singolare

Finali perse (3)
Anno Torneo Avversaria in finale Risultato
1921Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, LondraFrancia (bandiera) Suzanne Lenglen2–6, 0–6
1926Stati Uniti (bandiera) U.S. Championships, New YorkStati Uniti (bandiera) Molla Mallory6–4, 4–6, 7–9
1930Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra (2)Stati Uniti (bandiera) Helen Wills2–6, 2–6

Doppio

Vittorie (17)
Anno Torneo Compagna Avversarie in finale Risultato
1914Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, LondraRegno Unito (bandiera) Agnes MortonRegno Unito (bandiera) Edith Hannam
Regno Unito (bandiera) Ethel Thomson Larcombe
6–1, 6–3
1919Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra (2)Francia (bandiera) Suzanne LenglenRegno Unito (bandiera) Dorothea Douglass Chambers
Regno Unito (bandiera) Ethel Thomson Larcombe
4–6, 7–5, 6–3
1920Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra (3)Francia (bandiera) Suzanne LenglenRegno Unito (bandiera) Dorothea Douglass Chambers
Regno Unito (bandiera) Ethel Thomson Larcombe
6–4, 6–0
1921Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra (4)Francia (bandiera) Suzanne LenglenRegno Unito (bandiera) Geraldine Beamish
Sudafrica (bandiera) Irene Bowder Peacock
6–1, 6–2
1922Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra (5)Francia (bandiera) Suzanne LenglenRegno Unito (bandiera) Kathleen McKane Godfree
Regno Unito (bandiera) Margaret McKane Stocks
6–0, 6–4
1923Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra (6)Francia (bandiera) Suzanne LenglenRegno Unito (bandiera) Joan Austin
Regno Unito (bandiera) Evelyn Colyer
6–3, 6–1
1925Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra (7)Francia (bandiera) Suzanne LenglenRegno Unito (bandiera) Kathleen Lidderdale
Regno Unito (bandiera) Mary McIlquham
6–2, 6–2
1926Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra (8)Stati Uniti (bandiera) Mary BrowneRegno Unito (bandiera) Evelyn Colyer
Regno Unito (bandiera) Kathleen McKane Godfree
6–1, 6–1
1926Stati Uniti (bandiera) U.S. National Championships, New YorkStati Uniti (bandiera) Eleanor GossStati Uniti (bandiera) Mary Browne
Stati Uniti (bandiera) Charlotte Hosmer Chapin
3–6, 6–4, 12–10
1927Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra (9)Stati Uniti (bandiera) Helen WillsSudafrica (bandiera) Bobbie Heine
Sudafrica (bandiera) Irene Bowder Peacock
6–3, 6–2
1930Francia (bandiera) Internazionali di Francia, ParigiStati Uniti (bandiera) Helen WillsFrancia (bandiera) Simone Barbier
Francia (bandiera) Simonne Mathieu
6–3, 6–1
1930Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra (10)Stati Uniti (bandiera) Helen WillsRegno Unito (bandiera) Edith Cross
Stati Uniti (bandiera) Sarah Palfrey
6–2, 9–7
1932Francia (bandiera) Internazionali di Francia, Parigi (2)Stati Uniti (bandiera) Helen WillsRegno Unito (bandiera) Eileen Bennett Whittingstall
Regno Unito (bandiera) Betty Nuthall
6–1, 6–3
1933Francia (bandiera) Internazionali di Francia, Parigi (3)Francia (bandiera) Simonne MathieuFrancia (bandiera) Sylvie Jung Henrotin
Francia (bandiera) Colette Rosambert
6–1, 6–3
1933Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra (11)Francia (bandiera) Simonne MathieuRegno Unito (bandiera) Freda James
Regno Unito (bandiera) Billie Yorke
6–2, 9–11, 6–4
1934Francia (bandiera) Internazionali di Francia, Parigi (4)Francia (bandiera) Simonne MathieuStati Uniti (bandiera) Helen Jacobs
Stati Uniti (bandiera) Sarah Palfrey
3–6, 6–4, 6–2
1934Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra (12)Francia (bandiera) Simonne MathieuRegno Unito (bandiera) Dorothy Andrus
Francia (bandiera) Sylvie Jung Henrotin
6–3, 6–3
Finali perse (4)
Anno Torneo Compagna Avversarie in finale Risultato
1925Stati Uniti (bandiera) U.S. National Championships, New YorkStati Uniti (bandiera) May SuttonStati Uniti (bandiera) Mary Browne
Stati Uniti (bandiera) Helen Wills
4–6, 3–6
1931Francia (bandiera) Internazionali di Francia, ParigiGermania (bandiera) Cilly AussemRegno Unito (bandiera) Eileen Bennett Whittingstall
Regno Unito (bandiera) Betty Nuthall
7–9, 2–6
1932Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, LondraStati Uniti (bandiera) Helen JacobsFrancia (bandiera) Doris Metaxa
Belgio (bandiera) Josane Sigart
4–6, 3–6
1933Stati Uniti (bandiera) U.S. National Championships, New York (2)Stati Uniti (bandiera) Helen WillsRegno Unito (bandiera) Freda James
Regno Unito (bandiera) Betty Nuthall
Walkover

Doppio misto

Vittorie (9)
Anno Torneo Compagno Avversari in finale Risultato
1919Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, LondraRegno Unito (bandiera) Randolph LycettRegno Unito (bandiera) Dorothea Chambers
Regno Unito (bandiera) Albert Prebble
6–0, 6–0
1921Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra (2)Regno Unito (bandiera) Randolph LycettRegno Unito (bandiera) Phyllis Howkins
Regno Unito (bandiera) Max Woosnam
6–3, 6–1
1923Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra (3)Regno Unito (bandiera) Randolph LycettRegno Unito (bandiera) Dorothy Shepherd-Barron
Sudafrica (bandiera) Lewis Deane
6–4, 7–5
1926Stati Uniti (bandiera) U.S. National Championships, New YorkFrancia (bandiera) Jean BorotraStati Uniti (bandiera) Hazel Hotchkiss Wightman
Francia (bandiera) René Lacoste
6–4, 7–5
1927Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra (4)Stati Uniti (bandiera) Frank HunterRegno Unito (bandiera) Kathleen McKane Godfree
Regno Unito (bandiera) Leslie Godfree
8–6, 6–0
1928Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra (5)Sudafrica (bandiera) Patrick SpenceAustralia (bandiera) Daphne Akhurst
Australia (bandiera) Jack Crawford
7–5, 6–4
1930Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra (6)Australia (bandiera) Jack CrawfordGermania (bandiera) Hilde Krahwinkel
Germania (bandiera) Daniel Prenn
6–1, 6–3
1932Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra (7)Spagna (bandiera) Enrique MaierBelgio (bandiera) Josane Sigart
Australia (bandiera) Harry Hopman
7–5, 6–2
1933Stati Uniti (bandiera) U.S. National Championships, New York (2)Stati Uniti (bandiera) Ellsworth VinesStati Uniti (bandiera) Sarah Palfrey
Stati Uniti (bandiera) George Lott
11–9, 6–1
Finali perse (5)
Anno Torneo Compagno Avversari in finale Risultato
1920Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, LondraRegno Unito (bandiera) Randolph LycettFrancia (bandiera) Suzanne Lenglen
Australia (bandiera) Gerald Patterson
5–7, 3–6
1922Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra (2)Regno Unito (bandiera) Randolph LycettFrancia (bandiera) Suzanne Lenglen
Australia (bandiera) Pat O'Hara Wood
4–6, 3–6
1925Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra (3)Italia (bandiera) Umberto de MorpurgoFrancia (bandiera) Suzanne Lenglen
Francia (bandiera) Jean Borotra
3–6, 3–6
1934Francia (bandiera) Internazionali di Francia, ParigiAustralia (bandiera) Adrian QuistFrancia (bandiera) Colette Rosambert
Francia (bandiera) Jean Borotra
2–6, 4–6
1934Stati Uniti (bandiera) U.S. National Championships, New YorkStati Uniti (bandiera) Lester StoefenStati Uniti (bandiera) Helen Jacobs
Stati Uniti (bandiera) George Lott
6–4, 11–13, 2–6
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads