Timeline
Chat
Prospettiva
Emilio Rosini
avvocato, politico e docente italiano (1922-2010) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Emilio Maria Pacifico Rosini (Falconara Marittima, 1º marzo 1922 – Venezia, 5 ottobre 2010) è stato un avvocato e politico italiano.
Remove ads
Biografia
Emilio Rosini ha ottenuto la laurea in Giurisprudenza all'Università di Bari.[1]
Dal 1951 al 1965 ha presieduto la carica di consigliere del Comune di Padova,[1] e dal 1953 al 1959 ha svolto le mansioni di deputato.[1]
Nel 1966 viene radiato dal Partito Comunista per indisciplina.[1]
Nel 1968 ha insegnato "Scienza delle Finanze e Diritto Fiananziario" all'Università di Urbino.[1]
Nel 1975 presiede la carica di consigliere del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Veneto,[1] di cui diventerà presidente nel 1986.[1] Nel 1980 è stato Consigliere di Stato.[1] Nel 1992 ha poi assunto il ruolo di presidente Onorario del Consiglio di Stato.[1]
Dal 1993 al 1997 è stato vicesindaco di Venezia.[2]
È stato inoltre presidente onorario dell'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (UAAR).[1]
Remove ads
Opere
- L'ala dell'angelo: itinerario di un comunista perplesso, Ed. di Storia e Letteratura, 2003, ISBN 88-8498-162-X.
- Il decentramento finanziario in Italia: premesse per uno studio analitico, CEDAM, 1964, ISBN 88-13-11076-6.
- La Regione Veneto, A. Giuffrè, 1981.
- Le sanzioni amministrative: la giurisdizione ordinaria, A. Giuffrè, 1991, ISBN 88-14-02654-8.
- Il giudice e l'architetto. Opere pubbliche e giustizia amministrativa: il caso della Fenice, Il Poligrafo, 2000, ISBN 88-7115-180-1.
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads