Timeline
Chat
Prospettiva

Enrico Beaufort

cardinale e vescovo cattolico inglese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Enrico Beaufort
Remove ads

Enrico Beaufort (Beaufort, 1374 circa – Winchester, 11 aprile 1447) è stato un cardinale e vescovo cattolico inglese.

Disambiguazione – "Henry Beaufort" rimanda qui. Se stai cercando altre persone chiamate Henry Beaufort, vedi Henry Beaufort (disambigua).
Dati rapidi Enrico Beaufort cardinale di Santa Romana Chiesa, Incarichi ricoperti ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nacque in Francia, nel castello di Beaufort, secondo dei quattro figli di Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster, e della sua amante, Catherine de Roet. Era nipote del re Edoardo III d'Inghilterra e cugino del re Riccardo II.

Studiò all'università di Oxford e ad Aquisgrana. Non si hanno informazioni sulla sua consacrazione sacerdotale. Fu prebendario nella cattedrale di Sutton (1391) e decano di Wells (1397).

Il 1º giugno 1398 fu nominato vescovo di Lincoln; ricevette la ordinazione episcopale il 14 luglio 1398. Rettore dell'Università di Oxford nel 1399, fu nominato cancelliere d'Inghilterra nel 1403 dal suo fratellastro, che era salito al trono come Enrico IV; ricoprì la carica fino al 1404.

Il 19 novembre 1404 fu trasferito alla sede episcopale di Winchester. In seguito occupò diversi incarichi importanti alla corte inglese: legato di papa Gregorio XII in Inghilterra e in Irlanda (27 agosto 1409); ambasciatore del re d'Inghilterra in Francia; di nuovo cancelliere del regno tra il 1413 ed il 1417; membro dell'ambasciata inglese che negoziò la pace con la Francia nel 1414. Partecipò al concilio di Costanza e sostenne l'elezione di papa Martino V nel conclave del 1417. Nel 1424 fu nominato per la terza volta cancelliere del regno inglese.

Fu creato cardinale presbitero da papa Martino V nel concistoro del 24 maggio 1426. Tre giorni dopo ricevette il titolo cardinalizio di Sant'Eusebio, mantenendo comunque la sua sede di Winchester fino alla morte.

Nel 1427 fu nominato da papa Martino V legato a latere in Germania, Ungheria e Boemia per contrastare l'eresia hussita. Fece parte del tribunale ecclesiastico che condannò Giovanna d'Arco al rogo.

Fu nominato infine protopresbitero nel marzo 1444.

È morto nel palazzo di Wolvesey a Winchester l'11 aprile 1447 ed è stato sepolto nella locale cattedrale.

Remove ads

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Edoardo II d'Inghilterra Edoardo I d'Inghilterra  
 
Eleonora di Castiglia  
Edoardo III d'Inghilterra  
Isabella di Francia Filippo IV di Francia  
 
Giovanna I di Navarra  
Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster  
Guglielmo I di Hainaut Giovanni I di Hainaut  
 
Filippa di Lussemburgo  
Filippa di Hainaut  
Giovanna di Valois Carlo di Valois  
 
Margherita d'Angiò  
Enrico Beaufort  
 
 
 
Payne De Roet  
 
 
 
Katherine Swynford  
 
 
 
 
 
 
 
 
Remove ads

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è[1]:

La successione apostolica è:

  • Vescovo Roger Whelpdale (1420)
  • Vescovo Thomas Spofford, O.S.B. (1422)
  • Arcivescovo John Stafford (1425)
  • Vescovo Simon Sydenham (1431)
  • Vescovo John Low (1433)
  • Cardinale Thomas Bourchier (1435)
  • Vescovo Robert Gilbert (1436)
  • Vescovo William Ascough (1438)

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads