Timeline
Chat
Prospettiva
Enrico I di Savoia-Nemours
duca di Nemours Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Enrico I di Savoia-Nemours (Parigi, 2 novembre 1572 – Parigi, 10 luglio 1632), originariamente noto col titolo di Marchese di Saint-Sorlin, succedette al fratello Carlo Emanuele come Duca di Nemours. Era figlio di Giacomo di Savoia-Nemours e di Anna d'Este.
Remove ads
Biografia
Nel 1588 fu per breve tempo abate commendatario di Pontigny. Nello stesso anno ottenne il governo del Marchesato di Saluzzo dal proprio cugino, Carlo Emanuele I, duca di Savoia. Il Principe di Guisa Carlo duca di Mayenne, suo fratellastro, lo indusse ad aderire alla Lega Cattolica francese e nel 1591 divenne Governatore del Delfinato in nome di questa fazione.
Con l'ascesa al trono di Enrico IV, nel 1596, egli vi si sottomise. Si segnalò nel 1597 all'assedio di Amiens.
Dopo una controversia con il Duca di Savoia, restituì la Borgogna e si alleò con gli spagnoli nella loro guerra contro la Savoia. Dopo la pace, proclamata il 14 novembre 1616, si ritirò alla corte francese.
Il 18 aprile 1618 Enrico sposò Anna di Lorena († 1638), duchessa d'Aumale, figlia di Carlo I di Lorena, duca d'Aumale, e di Maria di Lorena-Elbeuf. In occasione del matrimonio il re restituì alla consorte il ducato d'Aumale, confiscato al padre di lei, Carlo di Guisa nel 1595.
Alla sua morte, gli succedette il figlio maggiore, Luigi.
Remove ads
Discendenza
Enrico ed Anna ebbero quattro figli:
- Luigi, duca di Nemours e d'Aumale;
- Francesco Paolo (1619 - 1627);
- Carlo Amedeo (1624 - 1652), duca di Nemours e d'Aumale;
- Enrico, divenuto arcivescovo di Reims, poi duca di Nemours e d'Aumale.
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Filippo II di Savoia | Ludovico di Savoia | ||||||||||||
Anna di Lusignano | |||||||||||||
Filippo di Savoia-Nemours | |||||||||||||
Claudina di Brosse | Giovanni II di Brosse | ||||||||||||
Nicoletta di Châtillon | |||||||||||||
Giacomo di Savoia-Nemours | |||||||||||||
Luigi I d'Orléans-Longueville | Francesco d'Orléans-Longueville | ||||||||||||
Agnese di Savoia | |||||||||||||
Carlotta d'Orleans-Longueville | |||||||||||||
Giovanna di Hochberg | Filippo di Hochberg | ||||||||||||
Maria di Savoia | |||||||||||||
Enrico I di Savoia-Nemours | |||||||||||||
Alfonso I d'Este | Ercole I d'Este | ||||||||||||
Eleonora d'Aragona | |||||||||||||
Ercole II d'Este | |||||||||||||
Lucrezia Borgia | Papa Alessandro VI | ||||||||||||
Vannozza Cattanei | |||||||||||||
Anna d'Este | |||||||||||||
Luigi XII di Francia | Carlo d'Orléans | ||||||||||||
Maria di Clèves | |||||||||||||
Renata di Francia | |||||||||||||
Anna di Bretagna | Francesco II di Bretagna | ||||||||||||
Margherita di Foix | |||||||||||||
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enrico I di Savoia-Nemours
Collegamenti esterni
- Nemours, Henri di Savoia duca di, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Nemours, Enrico di Savòia, duca di-, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Henri I de Savoie, duc de Nemours, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads