Timeline
Chat
Prospettiva

Epitaffio

iscrizione funebre Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Epitaffio
Remove ads

L'epitaffio o epitafio (dal greco antico: ἐπιτάφιον?, epitáphion, "ciò che sta sopra al sepolcro") è un'iscrizione funebre avente come scopo onorare e ricordare un defunto.

Disambiguazione – "Epitafio" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Epitaffio (disambigua).
Thumb
Epitaffio per Gotthard Wigerinck, Peter Vischer il Vecchio, 1518; chiesa di Santa Maria in Lubecca.
Remove ads

Caratteristiche

Generalmente, ma non sempre, si tratta di uno o più versi di una poesia: molti poeti hanno infatti composto il proprio epitaffio.

Un buon epitaffio deve avere sempre qualcosa che resti impresso, o faccia pensare: un espediente abbastanza diffuso è "parlare" direttamente a chi legge, dando un avviso sul significato della mortalità.

Alcuni epitaffi enumerano i grandi risultati ottenuti (un politico o un militare di carriera nominerà, per esempio, il numero degli anni di servizio al Paese).

Remove ads

Storia

Nell'antica Grecia, specialmente ad Atene, l'epitaffio era un'orazione funebre pubblica in onore dei soldati caduti durante l'anno trascorso.

Nell'antica Roma l'epitaffio si confuse con la laudatio funebris, pronunciata da un figlio o da un parente del morto.

In seguito, per estensione, il nome epitaffio indicò anche la semplice iscrizione tombale.

Nella letteratura

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads