Timeline
Chat
Prospettiva
Epitaffio
iscrizione funebre Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'epitaffio o epitafio (dal greco antico: ἐπιτάφιον?, epitáphion, "ciò che sta sopra al sepolcro") è un'iscrizione funebre avente come scopo onorare e ricordare un defunto.
Remove ads
Caratteristiche
Generalmente, ma non sempre, si tratta di uno o più versi di una poesia: molti poeti hanno infatti composto il proprio epitaffio.
Un buon epitaffio deve avere sempre qualcosa che resti impresso, o faccia pensare: un espediente abbastanza diffuso è "parlare" direttamente a chi legge, dando un avviso sul significato della mortalità.
Alcuni epitaffi enumerano i grandi risultati ottenuti (un politico o un militare di carriera nominerà, per esempio, il numero degli anni di servizio al Paese).
Remove ads
Storia
Nell'antica Grecia, specialmente ad Atene, l'epitaffio era un'orazione funebre pubblica in onore dei soldati caduti durante l'anno trascorso.
Nell'antica Roma l'epitaffio si confuse con la laudatio funebris, pronunciata da un figlio o da un parente del morto.
In seguito, per estensione, il nome epitaffio indicò anche la semplice iscrizione tombale.
Nella letteratura
- La forma dell'epitaffio fu utilizzata dal poeta statunitense Edgar Lee Masters nella sua opera Antologia di Spoon River.
Bibliografia
- Gian Marco Vidor, Satisfying the mind and inflaming the heart: emotions and funerary epigraphy in nineteenth-century Italy, 2014.
- Régis Bertrand, Que de vertus. Les épitaphes édifiantes des débuts du XIXe siècle, 2005, pp. 241-255.
- K. S. Guthke, Epitaph culture in the west. Variations on a theme in cultural history, 2003.
Voci correlate
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni sugli epitaffio
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «epitaffio»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su epitaffio
Collegamenti esterni
- (EN) epitaph, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads