Timeline
Chat
Prospettiva

Gruppi etnici della Cina

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gruppi etnici della Cina
Remove ads

La Repubblica Popolare Cinese si definisce ufficialmente uno stato multietnico unitario e pertanto riconosce 56 gruppi etnici o Mínzú (民族). All'interno del paese il gruppo principale è quello Han, che include più del 92% della popolazione, mentre le altre 55 nazionalità si designano come minoranze. Oltre alle 56 etnie riconosciute, molti nativi della Cina classificano sé stessi come membri di gruppi non classificati e non riconosciuti.

Thumb
Mappa etnolinguistica della Cina

La posizione ufficiale della RPC è che tutte queste etnie sono parte di una più grande, detta Zhonghua minzu, letteralmente "Etnia della Cina".

Remove ads

Gruppi etnici

Riepilogo
Prospettiva

Anche se molte etnie possono essere viste come gruppi etnici la corrispondenza non è di una a uno. Per esempio, molti cinesi di etnia Hui sono indistinguibili dai cinesi di etnia Han eccetto per il fatto che i primi sono di religione islamica. Per contro, gli Hakka sono spesso intesi come un gruppo etnico, ma sono generalmente considerati membri dell'etnia Han.

I cinesi Han costituiscono la grande maggioranza della popolazione totale della Cina ma la distribuzione è molto irregolare; esistono quindi vaste zone della Cina occidentale in cui l'etnia Han è una minoranza. Inoltre la riunione di molti cinesi nella maggioranza Han oscura alcune delle grandi differenze linguistiche, culturali e razziali che sussistono tra persone all'interno di questo stesso gruppo.

La natura multietnica della Cina è il risultato in parte dei territori incorporati dalla Dinastia Qing, i cui imperatori erano essi stessi di etnia mancesi e non membri della maggioranza Han. Le teorie etniche cinesi sono pesantemente influenzate da quelle dell'Unione Sovietica. La politica ufficiale afferma di essere contro l'assimilazione e sostiene che ogni gruppo etnico deve avere il diritto di sviluppare i propri linguaggio e cultura.

Il grado di integrazione dei gruppi etnici di minoranza con la comunità nazionale varia largamente da gruppo a gruppo. Alcuni di essi, come i tibetani e gli uiguri provano tutt'oggi un forte sentimento di ostilità verso la maggioranza. Altri gruppi come gli Zhuang, gli Hui e l'etnia dei cinesi coreani sono invece ben integrati.

In ordine di popolazione, i 56 gruppi etnici ufficialmente riconosciuti dalla Repubblica Popolare Cinese sono:

Ulteriori informazioni Nome Italiano, Romanizzazione standard ...

A Codici in caratteri romani utilizzati in Cina[16]
B La popolazione comprende solo gli abitanti di Cina e Taiwan

Remove ads

Religioni

Si noti che alcune di queste etnie mantengono fedi che non possono essere classificate distintamente. Le fedi predominanti sono:

  • Buddhismo: i Dai, Mongoli, Naxi (compresi i Mosuo), Tibetani e Yugun.
  • Islam: i Bonan, Dongxiang, Hui, Kazak, Kirgiz, Salar, Tajik, Tatar, Uygur e Uzbek
  • Chiesa ortodossa: i Russi
  • Sciamanesimo: i Daur, Ewenki, e Oroqen

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads