Timeline
Chat
Prospettiva
EuroChallenge 2014-2015
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'EuroChallenge 2014-2015 è stata la dodicesima edizione del torneo, terzo per importanza nelle competizioni europee di pallacanestro per squadre di club. La squadra francese del JSF Nanterre ha vinto il trofeo per la prima volta nella sua storia sconfiggendo in finale i turchi del Trabzonspor Medical Park.
Remove ads
Remove ads
Squadre partecipanti
Riepilogo
Prospettiva
Alla regular season partecipano 32 squadre.
Remove ads
Sorteggio
Il sorteggio è stato effettuato domenica 6 luglio 2014 a Monaco di Baviera. I club sono stati divisi in due conference in base alla posizione geografica. Le squadre di ogni conference sono state inserite in quattro gruppi di quattro squadre ciascuno in base ai risultati ottenuti negli ultimi tre anni.
- Conference 1
- Conference 2
Remove ads
Regular season
Riepilogo
Prospettiva
La stagione regolare è iniziata il 4 novembre e si è conclusa il 16 dicembre 2014.
Le prime due di ogni girone conquistano la qualificazione alla fase successiva. Se le squadre si trovano con gli stessi punti alla fine dei gironi vengono presi in considerazione nell'ordine:
- Scontri diretti.
- Differenza punti negli scontri diretti.
- Differenza punti.
- Punti segnati.
Qualificata alla Last 16 |
Eliminata |
Gruppo A
SPM | SÖD | ULM | BRI | |
![]() |
88-72 | 87-76 | 71-69 | |
![]() |
115-108 | 71-76 | 52-96 | |
![]() |
91-82 | 88-62 | 76-77 | |
![]() |
76-62 | 90-69 | 88-70 | |
Gruppo B
ENE | LUK | KÖR | TAR | |
![]() |
72-67 | 73-72 | 74-56 | |
![]() |
97-74 | 75-80 | 73-75 | |
![]() |
77-76 | 63-76 | 72-79 | |
![]() |
66-59 | 71-59 | 81-83 | |
Gruppo C
BAK | OKA | SKY | BOR | |
![]() |
83-92 | 61-94 | 79-86 | |
![]() |
103-100 | 94-59 | 119-118 | |
![]() |
74-64 | 80-58 | 70-72 | |
![]() |
90-70 | 67-91 | 72-87 | |
Gruppo D
AVT | AST | ORA | TOF | |
![]() |
83-75 | 92-73 | 80-75 | |
![]() |
75-73 | 80-64 | 73-65 | |
![]() |
74-101 | 74-83 | 69-77 | |
![]() |
66-101 | 102-106 | 84-75 | |
Gruppo E
BEL | JOE | NAN | BEN | |
![]() |
71-62 | 94-86 | 92-63 | |
![]() |
83-85 | 70-77 | 90-93 | |
![]() |
88-68 | 102-92 | 80-68 | |
![]() |
69-79 | 107-82 | 86-96 | |
Gruppo F
TRA | GÜS | U-MO | ATO | |
![]() |
80-72 | 91-72 | 103-81 | |
![]() |
67-77 | 84-77 | 93-84 | |
![]() |
80-81 | 68-81 | 64-73 | |
![]() |
78-82 | 70-80 | 68-81 | |
Gruppo G
KTP | ANT | LMS | BIE | |
![]() |
93-112 | 62-96 | 108-95 | |
![]() |
98-83 | 78-87 | 92-82 | |
![]() |
71-52 | 72-66 | 88-74 | |
![]() |
81-77 | 97-96 | 82-64 | |
Gruppo H
UŞA | ŠIA | ENI | CMO | |
![]() |
79-69 | 69-84 | 78-59 | |
![]() |
75-78 | 93-92 | 83-80 | |
![]() |
86-68 | 95-79 | 87-82 | |
![]() |
85-73 | 91-94 | 76-71 | |
Remove ads
Last 16
Riepilogo
Prospettiva
La fase denominata Last 16 è iniziata il 13 gennaio e si concluderà martedì 24 febbraio 2015. Vi prendono parte le 16 squadre che hanno superato la Regular Season.
Le 16 formazioni sono state suddivise in 4 raggruppamenti da 4 squadre ciascuno. Hanno conquistato la qualificazione ai quarti di finale le prime due classificate di ogni girone. Se le squadre si sono trovate con gli stessi punti alla fine dei gironi sono stati presi in considerazione nell'ordine:
- Scontri diretti.
- Differenza punti negli scontri diretti.
- Differenza punti.
- Punti segnati.
Qualificata ai quarti di finale |
Eliminata |
Gruppo I
BRI | AST | OKA | ENE | |
![]() |
74-65 | 101-66 | 76-78 | |
![]() |
83-75 | 77-73 | 113-89 | |
![]() |
86-81 | 108-85 | 82-84 | |
![]() |
67-78 | 90-89 | 93-60 | |
Gruppo J
NAN | GÜS | LMS | UŞA | |
![]() |
89-86 | 85-68 | 100-67 | |
![]() |
62-82 | 82-65 | 91-63 | |
![]() |
72-60 | 93-60 | 84-63 | |
![]() |
79-71 | 79-77 | 79-82 | |
Gruppo K
AVT | TAR | SKY | SPM | |
![]() |
105-106 | 103-112 | 89-85 | |
![]() |
68-91 | 62-71 | 71-64 | |
![]() |
68-71 | 92-73 | 75-70 | |
![]() |
107-108 | 78-77 | 92-94 | |
Gruppo L
ANT | ENI | TRA | BEL | |
![]() |
78-93 | 72-90 | 82-75 | |
![]() |
85-86 | 96-82 | 83-88 | |
![]() |
89-79 | 90-85 | 76-68 | |
![]() |
77-84 | 71-74 | 56-75 | |
Remove ads
Quarti di finale
Le partite si sono disputate il 10, il 12 e il 17 marzo 2015.
Remove ads
Final Four
Riepilogo
Prospettiva
La Final Four si svolgerà dal 24 al 26 aprile 2015 alla Hayri Gür Spor Salonu di Trebisonda, in Turchia.
Semifinali | Finale | ||||||||
Energia Târgu Jiu | 63 | ||||||||
Trabzonspor | 83 | ||||||||
Trabzonspor | 63 | ||||||||
JSF Nanterre | 64 | ||||||||
JSF Nanterre | 84 | ||||||||
Skyl. Francoforte | 79 | Finale 3º posto | |||||||
Energia Târgu Jiu | 83 | ||||||||
Skyl. Francoforte | 80 |
Semifinali
Trebisonda 24 aprile 2015, ore 16:30 UTC+2 | JSF Nanterre ![]() | 84 – 79 (27-18, 45-37, 64-61) referto | ![]() | Hayri Gür Spor Salonu (1.354 spett.)
|
Trebisonda 24 aprile 2015, ore 19:00 UTC+2 | Energia Târgu Jiu ![]() | 63 – 83 (22-17, 31-39, 49-58) referto | ![]() | Hayri Gür Spor Salonu (6.650 spett.)
|
Finale 3º/4º posto
Trebisonda 26 aprile 2015, ore 16:30 UTC+2 | Fraport Skyliners Francoforte ![]() | 80 – 83 (20-13, 36-34, 55-56) referto | ![]() | Hayri Gür Spor Salonu (3000 spett.)
|
Finale
Trebisonda 26 aprile 2015, ore 19:00 UTC+2 | JSF Nanterre ![]() | 64 – 63 (19-17; 37-28; 53-47) referto | ![]() | Hayri Gür Spor Salonu (7.500 spett.)
|
Remove ads
Squadra vincitrice
Remove ads
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) - Sezione su FIBAEurope.com
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads