Timeline
Chat
Prospettiva

UEFA Europa League 2009-2010

39ª edizione della UEFA Europa League Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La UEFA Europa League 2009-2010 è stata la 39ª edizione (la 1ª con la formula attuale) della UEFA Europa League (già Coppa UEFA), organizzata dalla UEFA. La finale si è disputata ad Amburgo, in Germania, il 12 maggio 2010 ed è stata vinta dall'Atletico Madrid che ha battuto per 2-1 dopo i tempi supplementari il Fulham.

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Remove ads

Sistema di qualificazione

Riepilogo
Prospettiva

Il sistema di qualificazione secondo il coefficiente UEFA è così composto:

  • Posizione UEFA da 1 a 6: 3 squadre;
  • Posizione UEFA da 7 a 9: 4 squadre;
  • Posizione UEFA da 10 a 53: 3 squadre (con l'eccezione di Liechtenstein, Andorra e San Marino, che avranno solo una squadra).

Squadra detentrice

Lo Šachtar, squadra detentrice del trofeo, si è qualificata ai preliminari di Champions League, perciò non è stata ammessa alla fase a gironi dell'Europa League. Come già fatto dalla UEFA per la Champions League alcune squadre dei preliminari verranno avanzate automaticamente al turno successivo. Così i vincitori del campionato di Svizzera e Bulgaria (posizione 16-17), saranno ammesse al quarto turno preliminare; i vincitori del campionato di Cipro e Slovenia (posizione 28-29), saranno ammesse al terzo turno preliminare; i secondi classificati del campionato di Irlanda e Macedonia (posizione 35-36) e i vincitori del campionato di Andorra e San Marino verranno ammesse al secondo turno preliminare.

Qualificazioni

Primo turno preliminare (46 squadre)

Secondo turno preliminare (80 squadre)

  • 23 club vincitori del primo turno di qualificazione
  • 24 club detentori della Coppa Nazionale (rank 30-53)
  • 3 club quinti (rank 7-9)
  • 6 club quarti (rank 10-15)
  • 6 club terzi (rank 16-21)
  • 18 club secondi (rank 19-36)

Terzo turno preliminare (70 squadre)

  • 40 club vincitori del secondo turno di qualificazione
  • 12 club detentori della Coppa Nazionale (rank 18-29)
  • 3 club sesti (rank 1-3)
  • 3 club quinti (rank 4-6)
  • 3 club quarti (rank 7-9)
  • 6 club terzi (rank 10-15)
  • 3 club secondi (rank 16-18)

Turno di play-off (76 squadre)

  • 35 club vincitori del terzo turno di qualificazione
  • 17 club vincitori della Coppa Nazionale (rank 1-17)
  • 3 club quinti (rank 1-3)
  • 3 club quarti (rank 4-6)
  • 3 club terzi (rank 7-9)
  • 15 club eliminati al terzo turno preliminare di Champions League (10 dal terzo turno-Campioni e 5 dal terzo turno-Piazzati)

Fase a gironi (48 squadre)

  • 38 club vincitori del turno di playoff
  • 10 club eliminati al quarto turno preliminare di Champions League (5 dal turno di playoff-Campioni e 5 dal turno di playoff-Piazzati)

Sedicesimi di finale (32 squadre)

  • 24 club che superano la fase a gironi (le prime e le seconde di ciascun girone)
  • 8 club terzi classificati nella fase a gironi di Champions League
Remove ads

Fase di qualificazione

Riepilogo
Prospettiva

Primo turno preliminare

Andata il 2 luglio 2009, ritorno il 9 luglio 2009.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Secondo turno preliminare

Andata il 14-16 luglio 2009, ritorno il 23 luglio 2009.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Terzo turno preliminare

Andata il 30 luglio 2009, ritorno il 6 agosto 2009.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Play-off

Andata il 20 agosto 2009, ritorno il 27 agosto 2009. Lo Šachtar Donec'k ha giocato la gara di ritorno il 25 agosto per l'impegno di Supercoppa Europea.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Remove ads

Fase a gironi

Il sorteggio per stabilire la composizione di dodici gruppi composti da quattro squadre, di cui una testa di serie, ha avuto luogo il 28 agosto 2009 a Monte Carlo. Non potevano essere sorteggiate nello stesso girone squadre provenienti dalla stessa nazione. Accederanno ai sedicesimi di finale le prime due di ogni girone.

Le partite verranno disputate nei seguenti giorni: 17 settembre 2009 (1ª giornata), 1º ottobre 2009 (2ª giornata), 22 ottobre 2009 (3ª giornata), 5 novembre 2009 (4ª giornata), 2 e 3 dicembre 2009 (5ª giornata), 16 e 17 dicembre (6ª giornata).

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2009-2010 (fase a gironi).

Teste di serie

Gruppo A

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
1ª giornata
Ajax 0-0 Timișoara
Dinamo Zagabria 0-2 Anderlecht
2ª giornata
Anderlecht 1-1 Ajax
Timișoara 0-3 Dinamo Zagabria
3ª giornata
Ajax 2-1 Dinamo Zagabria
Timișoara 0-0 Anderlecht
4ª giornata
Anderlecht 3-1 Timișoara
Dinamo Zagabria 0-2 Ajax
5ª giornata
Anderlecht 0-1 Dinamo Zagabria
Timișoara 1-2 Ajax
6ª giornata
Ajax 1-3 Anderlecht
Dinamo Zagabria 1-2 Timișoara

Gruppo B

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
1ª giornata
Genoa 2-0 Slavia Praga
Lilla 1-1 Valencia
2ª giornata
Slavia Praga 1-5 Lilla
Valencia 3-2 Genoa
3ª giornata
Lilla 3-0 Genoa
Valencia 1-1 Slavia Praga
4ª giornata
Genoa 3-2 Lilla
Slavia Praga 2-2 Valencia
5ª giornata
Slavia Praga 0-0 Genoa
Valencia 2-0 Lilla
6ª giornata
Genoa 1-2 Valencia
Lilla 3-1 Slavia Praga

Gruppo C

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
1ª giornata
Hapoel Tel Aviv 2-1 Celtic
Rapid Vienna 3-0 Amburgo
2ª giornata
Amburgo 4-2 Hapoel Tel Aviv
Celtic 1-1 Rapid Vienna
3ª giornata
Celtic 0-1 Amburgo
Hapoel Tel Aviv 5-1 Rapid Vienna
4ª giornata
Amburgo 0-0 Celtic
Rapid Vienna 0-3 Hapoel Tel Aviv
5ª giornata
Amburgo 2-0 Rapid Vienna
Celtic 2-0 Hapoel Tel Aviv
6ª giornata
Hapoel Tel Aviv 1-0 Amburgo
Rapid Vienna 3-3 Celtic

Gruppo D

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
1ª giornata
Heerenveen 2-3 Sporting Lisbona
Hertha Berlino 1-1 Ventspils
2ª giornata
Sporting Lisbona 1-0 Hertha Berlino
Ventspils 0-0 Heerenveen
3ª giornata
Hertha Berlino 0-1 Heerenveen
Ventspils 1-2 Sporting Lisbona
4ª giornata
Heerenveen 2-3 Hertha Berlino
Sporting Lisbona 1-1 Ventspils
5ª giornata
Sporting Lisbona 1-1 Heerenveen
Ventspils 0-1 Hertha Berlino
6ª giornata
Heerenveen 5-0 Ventspils
Hertha Berlino 1-0 Sporting Lisbona

Gruppo E

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
1ª giornata
Basilea 2-0 Roma
CSKA Sofia 1-1 Fulham
2ª giornata
Fulham 1-0 Basilea
Roma 2-0 CSKA Sofia
3ª giornata
CSKA Sofia 0-2 Basilea
Fulham 1-1 Roma
4ª giornata
Basilea 3-1 CSKA Sofia
Roma 2-1 Fulham
5ª giornata
Fulham 1-0 CSKA Sofia
Roma 2-1 Basilea
6ª giornata
Basilea 2-3 Fulham
CSKA Sofia 0-3 Roma
  • Italia (bandiera) Roma e Inghilterra (bandiera) Fulham qualificate ai sedicesimi di finale

Gruppo F

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
1ª giornata
Panathīnaïkos 1-3 Galatasaray
Sturm Graz 0-1 Dinamo Bucarest
2ª giornata
Dinamo Bucarest 0-1 Panathīnaïkos
Galatasaray 1-1 Sturm Graz
3ª giornata
Galatasaray 4-1 Dinamo Bucarest
Panathīnaïkos 1-0 Sturm Graz
4ª giornata
Dinamo Bucarest 0-3 Galatasaray
Sturm Graz 0-1 Panathīnaïkos
5ª giornata
Dinamo Bucarest 2-1 Sturm Graz
Galatasaray 1-0 Panathīnaïkos
6ª giornata
Panathīnaïkos 3-0 Dinamo Bucarest
Sturm Graz 1-0 Galatasaray

Gruppo G

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
1ª giornata
Lazio 1-2 Salisburgo
Villarreal 1-0 Levski Sofia
2ª giornata
Levski Sofia 0-4 Lazio
Salisburgo 2-0 Villarreal
3ª giornata
Lazio 2-1 Villarreal
Salisburgo 1-0 Levski Sofia
4ª giornata
Levski Sofia 0-1 Salisburgo
Villarreal 4-1 Lazio
5ª giornata
Levski Sofia 0-2 Villarreal
Salisburgo 2-1 Lazio
6ª giornata
Lazio 0-1 Levski Sofia
Villarreal 0-1 Salisburgo

Gruppo H

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
1ª giornata
Fenerbahçe 1-2 Twente
Steaua Bucarest 0-0 Sheriff Tiraspol
2ª giornata
Sheriff Tiraspol 0-1 Fenerbahçe
Twente 0-0 Steaua Bucarest
3ª giornata
Sheriff Tiraspol 2-0 Twente
Steaua Bucarest 0-1 Fenerbahçe
4ª giornata
Fenerbahçe 3-1 Steaua Bucarest
Twente 2-1 Sheriff Tiraspol
5ª giornata
Sheriff Tiraspol 1-1 Steaua Bucarest
Twente 0-1 Fenerbahçe
6ª giornata
Fenerbahçe 1-0 Sheriff Tiraspol
Steaua Bucarest 1-1 Twente

Gruppo I

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
1ª giornata
Benfica 2-0 BATĖ Borisov
Everton 4-0 AEK Atene
2ª giornata
AEK Atene 1-0 Benfica
BATĖ Borisov 1-2 Everton
3ª giornata
BATĖ Borisov 2-1 AEK Atene
Benfica 5-0 Everton
4ª giornata
AEK Atene 2-2 BATĖ Borisov
Everton 0-2 Benfica
5ª giornata
AEK Atene 0-1 Everton
BATĖ Borisov 1-2 Benfica
6ª giornata
Benfica 2-1 AEK Atene
Everton 0-1 BATĖ Borisov

Gruppo J

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
1ª giornata
Club Bruges 1-4 Šachtar
Partizan 2-3 Tolosa
2ª giornata
Šachtar 4-1 Partizan
Tolosa 2-2 Club Bruges
3ª giornata
Club Bruges 2-0 Partizan
Šachtar 4-0 Tolosa
4ª giornata
Partizan 2-4 Club Bruges
Tolosa 0-2 Šachtar
5ª giornata
Šachtar 0-0 Club Bruges
Tolosa 1-0 Partizan
6ª giornata
Club Bruges 1-0 Tolosa
Partizan 1-0 Šachtar

Gruppo K

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
1ª giornata
CFR Cluj 2-0 Copenaghen
Sparta Praga 2-2 PSV
2ª giornata
Copenaghen 1-0 Sparta Praga
PSV 1-0 CFR Cluj
3ª giornata
PSV 1-0 Copenaghen
Sparta Praga 2-0 CFR Cluj
4ª giornata
CFR Cluj 2-3 Sparta Praga
Copenaghen 1-1 PSV
5ª giornata
Copenaghen 2-0 CFR Cluj
PSV 1-0 Sparta Praga
6ª giornata
CFR Cluj 0-2 PSV
Sparta Praga 0-3 Copenaghen

Gruppo L

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
1ª giornata
Athletic Bilbao 3-0 Austria Vienna
Nacional 2-3 Werder Brema
2ª giornata
Austria Vienna 1-1 Nacional
Werder Brema 3-1 Athletic Bilbao
3ª giornata
Athletic Bilbao 2-1 Nacional
Austria Vienna 2-2 Werder Brema
4ª giornata
Nacional 1-1 Athletic Bilbao
Werder Brema 2-0 Austria Vienna
5ª giornata
Austria Vienna '0-3 Athletic Bilbao
Werder Brema 4-1 Nacional
6ª giornata
Athletic Bilbao 0-3 Werder Brema
Nacional 5-1 Austria Vienna
Remove ads

Fase ad eliminazione diretta

Riepilogo
Prospettiva

Tabellone

Sedicesimi di finale Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                       
Paesi Bassi (bandiera) Ajax 1 0 1
Italia (bandiera) Juventus 2 0 2
Italia (bandiera) Juventus 3 1 4
Inghilterra (bandiera) Fulham 1 4 5
Inghilterra (bandiera) Fulham 2 1 3
Ucraina (bandiera) Šachtar 1 1 2
Inghilterra (bandiera) Fulham 2 1 3
Germania (bandiera) Wolfsburg 1 0 1
Russia (bandiera) Rubin Kazan 3 0 3
Israele (bandiera) Hapoel Tel Aviv 0 0 0
Russia (bandiera) Rubin Kazan 1 1 2
Germania (bandiera) Wolfsburg 1 2 3
Spagna (bandiera) Villarreal 2 1 3
Germania (bandiera) Wolfsburg 2 4 6
Inghilterra (bandiera) Fulham 0 2 2
Germania (bandiera) Amburgo 0 1 1
Germania (bandiera) Amburgo 1 2 3
Paesi Bassi (bandiera) PSV Eindhoven 0 3 3
Germania (bandiera) Amburgo 3 3 6
Belgio (bandiera) Anderlecht 1 4 5
Spagna (bandiera) Athletic Bilbao 1 0 1
Belgio (bandiera) Anderlecht 1 4 5
Germania (bandiera) Amburgo 2 3 5
Belgio (bandiera) Standard Liegi 1 1 2
Grecia (bandiera) Panathinaikos 3 3 6
Italia (bandiera) Roma 2 2 4
Grecia (bandiera) Panathinaikos 1 0 1
Belgio (bandiera) Standard Liegi 3 1 4
Belgio (bandiera) Standard Liegi 3 0 3
Austria (bandiera) Salisburgo 2 0 2
Inghilterra (bandiera) Fulham 1
Spagna (bandiera) Atlético Madrid 2
Belgio (bandiera) Bruges 1 0 1
Spagna (bandiera) Valencia 0 3 3
Spagna (bandiera) Valencia 1 4 5
Germania (bandiera) Werder Brema 1 4 5
Paesi Bassi (bandiera) Twente 1 1 2
Germania (bandiera) Werder Brema 0 4 4
Spagna (bandiera) Valencia 2 0 2
Spagna (bandiera) Atlético Madrid 2 0 2
Spagna (bandiera) Atlético Madrid 1 2 3
Turchia (bandiera) Galatasaray 1 1 2
Spagna (bandiera) Atlético Madrid 0 2 2
Portogallo (bandiera) Sporting 0 2 2
Inghilterra (bandiera) Everton 2 0 2
Portogallo (bandiera) Sporting 1 3 4
Spagna (bandiera) Atlético Madrid 1 1 2
Inghilterra (bandiera) Liverpool 0 2 2
Germania (bandiera) Hertha Berlino 1 0 1
Portogallo (bandiera) Benfica 1 4 5
Portogallo (bandiera) Benfica 1 2 3
Francia (bandiera) Marsiglia 1 1 2
Danimarca (bandiera) Copenaghen 1 1 2
Francia (bandiera) Marsiglia 3 3 6
Portogallo (bandiera) Benfica 2 1 3
Inghilterra (bandiera) Liverpool 1 4 5
Francia (bandiera) Lilla 2 1 3
Turchia (bandiera) Fenerbahçe 1 1 2
Francia (bandiera) Lilla 1 0 1
Inghilterra (bandiera) Liverpool 0 3 3
Inghilterra (bandiera) Liverpool 1 3 4
Romania (bandiera) Unirea Urziceni 0 1 1

Sedicesimi di finale

  • Andata il 18 febbraio 2010 - Ritorno il 25 febbraio 2010;
  • 24 club che superano la fase a gironi (le prime e le seconde di ciascun girone);
  • 8 club terzi classificati nella fase a gironi della Champions League;
  • Le teste di serie sono 16 e cioè le vincitrici dei dodici gironi di Europa League più le migliori quattro, a livello di punti totalizzati, delle otto squadre classificatesi terze nei gironi di Champions League. Le altre invece finiscono nella seconda urna. La classifica delle terze di Champions League è:
Ulteriori informazioni Gir., Squadra ...
  • Il sorteggio per i sedicesimi di finale, valido anche per gli ottavi di finale, è stato effettuato il 18 dicembre 2009.
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Ottavi di finale

  • Andata l'11 marzo 2010 - Ritorno il 18 marzo 2010.
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Quarti di finale

  • Andata il 1º aprile 2010 - Ritorno l'8 aprile 2010.
  • Il sorteggio per i quarti di finale, valido anche per le semifinali, è stato effettuato il 19 marzo 2010.
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Semifinali

  • Andata il 22 aprile 2010 - Ritorno il 29 aprile 2010.
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della UEFA Europa League 2009-2010.
Amburgo
12 maggio 2010, ore 20:45 CEST
Atlético Madrid 2  1
(d.t.s.)
referto
FulhamImtech Arena (48.793 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera) Rizzoli

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Atletico Madrid
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Fulham
Formazioni
Atlético Madrid (4-4-2)
POR43Spagna (bandiera) David de Gea
DIF3Spagna (bandiera) Antonio López (C)
DIF18Spagna (bandiera) Álvaro Domínguez Soto
DIF21Colombia (bandiera) Luis Amaranto Perea
DIF17Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Ujfaluši
CEN8Spagna (bandiera) Raúl GarcíaAmmonizione al 112’ 112’
CEN12Brasile (bandiera) Paulo Assunção
CEN20Portogallo (bandiera) Simão SabrosaUscita al 68’ 68’
CEN19Spagna (bandiera) José Antonio ReyesUscita al 78’ 78’
ATT10Argentina (bandiera) Sergio AgüeroUscita al 119’ 119’
ATT7Uruguay (bandiera) Diego ForlánAmmonizione al 117’ 117’
Sostituzioni:
POR42Spagna (bandiera) Joel Robles
DIF2Spagna (bandiera) Juan Valera EspínIngresso al 119’ 119’
CEN6Spagna (bandiera) Ignacio Camacho
CEN9Spagna (bandiera) José Manuel JuradoIngresso al 68’ 68’
ATT14Argentina (bandiera) Eduardo SalvioAmmonizione al 107’ 107’Ingresso al 78’ 78’
DIF16Spagna (bandiera) Juanito
ATT24Uruguay (bandiera) Leandro Cabrera
Allenatore:
Spagna (bandiera) Quique Sánchez Flores
Thumb
Fulham (4-2-3-1)
POR1Australia (bandiera) Mark Schwarzer
DIF3Inghilterra (bandiera) Paul Konchesky
DIF5Norvegia (bandiera) Brede HangelandAmmonizione al 63’ 63’
DIF18Irlanda del Nord (bandiera) Aaron Hughes
DIF6Irlanda del Nord (bandiera) Chris Baird
CEN13Irlanda del Nord (bandiera) Danny Murphy (C)Uscita al 118’ 118’
CEN20Nigeria (bandiera) Dickson Etuhu
CEN29Galles (bandiera) Simon Davies
CEN11Ungheria (bandiera) Zoltán Gera
CEN16Irlanda (bandiera) Damien DuffUscita al 84’ 84’
ATT25Inghilterra (bandiera) Bobby ZamoraUscita al 55’ 55’
Sostituzioni:
POR19Svizzera (bandiera) Pascal Zuberbühler
DIF4Ghana (bandiera) John Paintsil
ATT10Norvegia (bandiera) Erik NevlandIngresso al 84’ 84’
CEN17Norvegia (bandiera) Bjørn Helge Riise
CEN23Stati Uniti (bandiera) Clint DempseyIngresso al 55’ 55’
CEN27Inghilterra (bandiera) Jonathan GreeningIngresso al 118’ 118’
CEN34Sudafrica (bandiera) Kagiso Dikgacoi
Allenatore:
Inghilterra (bandiera) Roy Hodgson

Classifica dei marcatori

Di seguito i migliori marcatori della competizione[2][3]:

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads