Timeline
Chat
Prospettiva
Nogometni klub Slaven Belupo Koprivnica
società calcistica croata Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Nogometni klub Slaven Koprivnica, meglio noto dal 1994 come Slaven Belupo per motivi di sponsorizzazione, è una società calcistica con sede a Koprivnica, la città più importante della Podravina, una delle regioni storiche della Croazia.
È stato fondato nel 1911 e attualmente milita nella Hrvatska nogometna liga, la massima divisione in Croazia.
Il nome "Slaven" deriva da Slavenski Apostoli,[1] ovvero gli "apostoli degli slavi" Cirillo e Metodio.
Remove ads
Storia
La prima squadra di calcio di Koprivnica iniziò ad operare nel 1906 a Zagabria all'Elipsa, dove giocavano gli studenti delle scuole superiori di Koprivnica Milan Graf, Dušan Ožegović, Emil Reš, Vlado Ščrbak, Đoka Trbojević e Viktor Zlatar. L'anno successivo iniziarono le attività del club a Koprivnica. Il campo da gioco del club a Lenište era adibito a luna park durante la mattinata e i giocatori potevano utilizzarlo nel pomeriggio, dopo averlo pulito. A causa della scarsità di avversari, le prime partite furono giocate dai giocatori dello stesso club divisi tra maglie blu e maglie rosse. I giocatori indossavano magliette bianche con un nastro blu o rosso e pantaloncini neri. Invece degli scarpini da calcio, indossavano scarpe e anche cappellini da club.[2] Il Đački nogometni klub Koprivnica ("FC Studenti di Koprivnica") venne registrato il 30 giugno 1907, dopo aver presentato una richiesta di registrazione nel dicembre 1906.[3] Il Koprivnica giocò in casa contro l'HAŠK il 25 agosto 1907 e perse 1–15.[3] Secondo un rapporto dell'Obzor (un quotidiano di Zagabria), Koprivnica, a differenza di Zagabria, aveva un "campo sportivo ben tenuto".[3] Entrambi i club erano in buoni rapporti e si scambiavano giocatori.[2][3]
A causa di disaccordi all'interno di Koprivnica, nel 1911 venne fondato l'HŠK Slaven sotto la guida di Dragutin, Franjo, Ferdo e Krešo Friedrich.[2][3] I due club divennero rivali locali.[2] Il Koprivnica celebrò il suo decimo anniversario nel 1916, durante la prima guerra mondiale, durante la quale furono mobilitati 56 membri del club, 8 dei quali furono uccisi e 10 gravemente feriti.[2][3] Il Koprivnica cessò le operazioni nel 1942, durante la seconda guerra mondiale.[2]
Il primo presidente dello Slaven fu Dragutin Krsnik e il club fu registrato nel 1912. Oltre al calcio, i membri del club giocavano a tennis durante l'estate e a pattinaggio sul ghiaccio in inverno.[3]
Lo Slaven giocò la sua prima partita dopo la prima guerra mondiale il 4 maggio 1919, contro lo Zmaj, che sconfisse per 6–0.[3] La prima partita di calcio a Ludbreg fu giocata il 15 agosto 1919 e lo Slaven vinse la partita 9–1.[3] Nel 1920, lo Slaven aveva sezioni di hockey, pattinaggio, atletica leggera, calcio e tennis.[3]
Nel 1920 lo Slaven partecipò al primo campionato provinciale della Sottofederazione di Zagabria. In finale giocò a Brod na Savi contro il Marsonia. Il punteggio dopo 30 minuti di tempo supplementare era 1–1. Entrambi i club furono dichiarati campioni della provincia e fu deciso a sorte che il Marsonia avrebbe giocato contro il Građanski Zagabria nella finale per il campione della sottoassociazione.[2][3]
Lo Slaven giocò la sua ultima partita il 10 settembre 1922 e, dopo l'assemblea del 12 settembre 1929, il club fu chiuso.[3]
Dopo la seconda guerra mondiale, il club ritorna come Fiskulturno društvo Slaven ("società di educazione fisica Slaven"), dal 1953 al 1958 cambia nome in Sportsko društvo Podravka ("associazione sportiva Podravka"), per poi diventare NK Slaven. In questo periodo i maggiori successi sono le partecipazioni alla terza divisione jugoslava e il raggiungimento degli ottavi di Coppa di Jugoslavia.
Dopo la guerra d'indipendenza croata, lo Slaven entra nella Druga HNL ed in pochi anni entra a far parte della Prva HNL (nel 1997). Nel 1992 aggiunge il nome dello sponsor Bilokalnik (azienda di imballaggi in carta) e dal 1994 Belupo (azienda di prodotti farmaceutici con sede a Koprivnica). Da allora il club è noto come NK Slaven Belupo.
Nella lunga storia del club, le famiglie di Koprivnica hanno avuto un ruolo importante: Česi, Draganić, Kolarić, Malančec, Markulin, Sokač, Šestak - insieme alla già citata famiglia Friedrich, i cui membri sono apparsi come giocatori, dipendenti e sponsor. I dirigenti più in vista del club: I. Blažek, N. Felak, J. Friščić, M. Godek, I. Knežević, Đ. Kolarić, R. Markulin, D. Polančec e V. Vrhovski. Gli allenatori più importanti: I. Bedi, I. Filipić, M. Frančić, F. Kolar, V. Lazar, S. Nemet, B. Pleše (con la più lunga esperienza). I nomi di giocattoli più importanti: D. Friedrich-Karlek, A. Sertić, I. Kušek, V. Lazar, B. Šafar, M. Kvakarić, M. Šoprek, M. Drakulić, S. Kovačić, R. Celiščak, A. Mraz, S. Radotović, M. Šarlija, O. Drvosek, Z. Međimorec, A. Havaić, I. Solomun, R. Ferencina, M. Dodik.[4][5]
Remove ads
Cronistoria
Remove ads
Strutture

Stadio
Lo Slaven disputa le partite interne al Gradski stadion (stadio cittadino) di Koprivnica. L'impianto, utilizzato anche dal Koprivnica, è stato costruito nel 1997 ed ha una capienza di 3205 posti.[6]
Nell'aprile 2018 lo stadio è stato intitolato a Ivan Kušek Apaš, il fondatore della pallamano al liceo, un propagandista dello sport e l'organizzatore dei campionati di calcio delle scuole superiori nel vecchio campo sportivo dello Slaven.[7]
Allenatori
Zlatko Kranjčar (1997)
Calciatori
Mato Jajalo (1999–2007) giovanili, (2007–2009) giocatore
Bojan Vručina (2003–2009)
Organico
Rosa 2025-2026
Aggiornata al 23 agosto 2025.
Remove ads
Palmarès
Competizioni nazionali
- 1995-1996 (girone Nord)
Altri piazzamenti
- Finalista: 2006-2007, 2015-2016, 2024-2025
- Semifinalista: 1998-1999, 2010-2011, 2012-2013, 2013-2014, 2019-2020, 2022-2023
- Terzo posto: 1994-1995 (girone Nord)
Remove ads
Tifoseria
I tifosi più accesi dello Slaven sono i componenti (circa 50) della Plava Brigada (brigata blu). Il gruppo è nato nel 2007 in occasione di una gara contro la Dinamo Zagabria.
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads