Timeline
Chat
Prospettiva

UEFA Europa League 2010-2011

40ª edizione della UEFA Europa League Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

UEFA Europa League 2010-2011
Remove ads

La UEFA Europa League 2010-2011 è stata la 40ª edizione (la 2ª con la formula attuale) della UEFA Europa League (già Coppa UEFA), organizzata dalla UEFA. La finale si è disputata all'Aviva Stadium di Dublino, in Irlanda, e ha visto il Porto battere i connazionali del Braga per 1-0; è stata la prima finale di una competizione calcistica europea disputata in questo paese, nonché la prima tra due squadre portoghesi. Anche una delle semifinaliste è stata lusitana, in un'edizione storica per il paese iberico.

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Remove ads

Sistema di qualificazione

Riepilogo
Prospettiva

Un totale di 194 squadre da 53 federazioni calcistiche diverse partecipano alla edizione 2010-2011 della UEFA Europa League. Il sistema di qualificazione secondo il coefficiente UEFA è così composto:

  • Posizioni dal 1-6 : avranno tre squadre qualificate.
  • Posizioni dal 7-9 : avranno quattro squadre qualificate.
  • Posizioni da 10-53 : avranno tre squadre qualificate ad eccezione di Liechtenstein, che avrà una sola squadra, e Malta e San Marino che avranno due squadre rappresentatrici.
  • Tre posizioni aggiuntive per il Fair-play.

Legenda

Le sigle tra parentesi mostrano come si sono qualificate le squadre.

  • (CV) = Finalista vincitrice della coppa nazionale.
  • (CP) = Finalista perdente della coppa nazionale.
  • (P-) = Posizione finale nella competizione dei Play off.
  • (FP) = Fair play.

Preliminari

Primo turno preliminare: (52 squadre)

Secondo turno preliminare: (80 squadre)

  • 26 club vincitori del primo turno di qualificazione:
  • 25 club detentori della Coppa Nazionale (rank 29-53)
  • 3 club quinti (rank 7-9)
  • 6 club quarti (rank 10-15)
  • 6 club terzi (rank 16-21)
  • 14 club secondi (rank 19-32)

Terzo turno preliminare: (70 squadre)

  • 40 club vincitori del secondo turno di qualificazione:
  • 13 club detentori della Coppa Nazionale (rank 16-28)
  • 2 club settimi (rank 1 e 3)
  • 3 club quinti (rank 4-6)
  • 3 club quarti (rank 7-9)
  • 6 club terzi (rank 10-15)
  • 3 club secondi (rank 16-18)

Turno di Play-off: (74 squadre)

  • 35 club vincitori del terzo turno di qualificazione:
  • 15 club vincitori della Coppa Nazionale (rank 1-15)
  • 3 club quinti (rank 1-3)
  • 3 club quarti (rank 4-6)
  • 3 club terzi (rank 7-9)
  • 15 club eliminati al terzo turno preliminare di Champions League 2010/11 (10 dal terzo turno-Campioni e 5 dal terzo turno-Piazzati)

Fase a gironi: (48 squadre)

Fase a eliminazione diretta: (32 squadre)

  • 24 club che superano la fase a gironi (le prime e le seconde di ciascun girone)
  • 8 club terzi classificati nella fase a gironi della Champions League 2010-11
Remove ads

Date

Ulteriori informazioni Fase, Turno ...
Remove ads

Fase di qualificazione

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2010-2011 (preliminari).

Primo turno preliminare

Andata il 1º luglio 2010, ritorno l'8 luglio 2010.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Secondo turno preliminare

Andata il 15 luglio 2010, ritorno il 22 luglio 2010. L'incontro tra MyPa e Sant Julià è stato posticipato giorno 23 luglio 2010.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Terzo turno preliminare

Andata il 29 luglio 2010, ritorno il 5 agosto 2010. Per l'andata, l'incontro tra CSKA Sofia e Cliftonville è stato anticipato il 27 luglio 2010. Per il ritorno, l'incontro tra Rapid Vienna e Beroe è stato anticipato il 3 agosto 2010.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Play-off

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2010-2011 (play-off).

Andata il 19 agosto 2010, ritorno il 26 agosto 2010. Per l'andata, gli incontri tra Beşiktaş e HJK Helsinki e tra Arīs Salonicco e Austria Vienna sono stati anticipati al 17 agosto 2010. Per il ritorno, l'incontro tra Anorthōsis e CSKA Mosca è stato anticipato il 24 agosto 2010.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Remove ads

Fase a gironi

Il sorteggio per stabilire la composizione di dodici gruppi composti da quattro squadre, di cui una testa di serie, è stato effettuato il 27 agosto 2010 a Monaco. Vi hanno preso parte le 37 squadre vincitrici degli spareggi di UEFA Europa League, la vincente dell'edizione UEFA Europa League 2009-2010 e le 10 squadre perdenti negli spareggi di UEFA Champions League. Non hanno potuto essere sorteggiate nello stesso girone squadre provenienti dalla stessa nazione. Accederanno ai sedicesimi di finale le prime due squadre di ogni girone.

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2010-2011 (fase a gironi).

Teste di serie

Gruppo A

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
1ª giornata
Juventus 3-3 Lech Poznań
Salisburgo 0-2 Manchester City
2ª giornata
Lech Poznań 2-0 Salisburgo
Manchester City 1-1 Juventus
3ª giornata
Manchester City 3-1 Lech Poznań
Salisburgo 1-1 Juventus
4ª giornata
Juventus 0–0 Salisburgo
Lech Poznań 3-1 Manchester City
5ª giornata
Lech Poznań 1-1 Juventus
Manchester City 3-0 Salisburgo
6ª giornata
Juventus 1-1 Manchester City
Salisburgo 0-1 Lech Poznań

Gruppo B

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
1ª giornata
Arīs Salonicco 1-0 Atlético Madrid
Bayer Leverkusen 4-0 Rosenborg
2ª giornata
Atlético Madrid 1-1 Bayer Leverkusen
Rosenborg 2-1 Arīs Salonicco
3ª giornata
Arīs Salonicco 0-0 Bayer Leverkusen
Atlético Madrid 3-0 Rosenborg
4ª giornata
Bayer Leverkusen 1-0 Arīs Salonicco
Rosenborg 1-2 Atlético Madrid
5ª giornata
Atlético Madrid 2-3 Arīs Salonicco
Rosenborg 0–1 Bayer Leverkusen
6ª giornata
Arīs Salonicco 2-0 Rosenborg
Bayer Leverkusen 1-1 Atlético Madrid

Gruppo C

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
1ª giornata
Levski Sofia 3-2 Gent
Lilla 1-2 Sporting Lisbona
2ª giornata
Gent 1-1 Lilla
Sporting Lisbona 5-0 Levski Sofia
3ª giornata
Lilla 1-0 Levski Sofia
Sporting Lisbona 5-1 Gent
4ª giornata
Gent 3-1 Sporting Lisbona
Levski Sofia 2-2 Lilla
5ª giornata
Gent 1-0 Levski Sofia
Sporting Lisbona 1-0 Lilla
6ª giornata
Levski Sofia 1-0 Sporting Lisbona
Lilla 3-0 Gent

Gruppo D

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
1ª giornata
Club Bruges 1-1 PAOK
Dinamo Zagabria 2-0 Villarreal
2ª giornata
PAOK 1-0 Dinamo Zagabria
Villarreal 2-1 Club Bruges
3ª giornata
Dinamo Zagabria 0-0 Club Bruges
Villarreal 1-0 PAOK
4ª giornata
Club Bruges 0-2 Dinamo Zagabria
PAOK 1-0 Villarreal
5ª giornata
PAOK 1-1 Club Bruges
Villarreal 3-0 Dinamo Zagabria
6ª giornata
Club Bruges 1-2 Villarreal
Dinamo Zagabria 0-1 PAOK

Gruppo E

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
1ª giornata
AZ Alkmaar 2-1 Sheriff Tiraspol
Dinamo Kiev 2-2 BATĖ Borisov
2ª giornata
BATĖ Borisov 4-1 AZ Alkmaar
Sheriff Tiraspol 2-0 Dinamo Kiev
3ª giornata
AZ Alkmaar 1–2 Dinamo Kiev
Sheriff Tiraspol 0-1 BATĖ Borisov
4ª giornata
BATĖ Borisov 3-1 Sheriff Tiraspol
Dinamo Kiev 2-0 AZ Alkmaar
5ª giornata
BATĖ Borisov 1-4 Dinamo Kiev
Sheriff Tiraspol 1-1 AZ Alkmaar
6ª giornata
AZ Alkmaar 3–0 BATĖ Borisov
Dinamo Kiev 0-0 Sheriff Tiraspol

Gruppo F

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
1ª giornata
Losanna 0-3 CSKA Mosca
Sparta Praga 3-2 Palermo
2ª giornata
CSKA Mosca 3-0 Sparta Praga
Palermo 1-0 Losanna
3ª giornata
Palermo 0-3 CSKA Mosca
Sparta Praga 3-3 Losanna
4ª giornata
CSKA Mosca 3-1 Palermo
Losanna 1-3 Sparta Praga
5ª giornata
CSKA Mosca 5-1 Losanna
Palermo 2-2 Sparta Praga
6ª giornata
Losanna 0-1 Palermo
Sparta Praga 1-1 CSKA Mosca

Gruppo G

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
1ª giornata
AEK Atene 3-1 Hajduk Spalato
Anderlecht 1-3 Zenit San Pietroburgo
2ª giornata
Hajduk Spalato 1-0 Anderlecht
Zenit San Pietroburgo 4-2 AEK Atene
3ª giornata
Anderlecht 3-0 AEK Atene
Zenit San Pietroburgo 2-0 Hajduk Spalato
4ª giornata
AEK Atene 1-1 Anderlecht
Hajduk Spalato 2-3 Zenit San Pietroburgo
5ª giornata
Hajduk Spalato 1-3 AEK Atene
Zenit San Pietroburgo 3-1 Anderlecht
6ª giornata
AEK Atene 0-3 Zenit San Pietroburgo
Anderlecht 2-0 Hajduk Spalato

Gruppo H

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
1ª giornata
Getafe 2-1 Odense
Stoccarda 3-0 Young Boys
2ª giornata
Odense 1-2 Stoccarda
Young Boys 2-0 Getafe
3ª giornata
Stoccarda 1-0 Getafe
Young Boys 4-2 Odense
4ª giornata
Getafe 0-3 Stoccarda
Odense 2-0 Young Boys
5ª giornata
Odense 1-1 Getafe
Young Boys 4-2 Stoccarda
6ª giornata
Getafe 1-0 Young Boys
Stoccarda 5-1 Odense

Gruppo I

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
1ª giornata
Debrecen 0-5 Metalist
PSV 1-1 Sampdoria
2ª giornata
Metalist 0-2 PSV
Sampdoria 1-0 Debrecen
3ª giornata
Debrecen 1–2 PSV
Metalist 2-1 Sampdoria
4ª giornata
PSV 3-0 Debrecen
Sampdoria 0-0 Metalist
5ª giornata
Metalist 2-1 Debrecen
Sampdoria 1-2 PSV
6ª giornata
Debrecen 2-0 Sampdoria
PSV 0-0 Metalist
  • Paesi Bassi (bandiera) PSV e Ucraina (bandiera) Metalist qualificate ai sedicesimi di finale

Gruppo J

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
1ª giornata
Karpaty 3-4 Borussia Dortmund
Siviglia 0-1 Paris Saint-Germain
2ª giornata
Borussia Dortmund 0-1 Siviglia
Paris Saint-Germain 2-0 Karpaty
3ª giornata
Borussia Dortmund 1-1 Paris Saint-Germain
Karpaty 0-1 Siviglia
4ª giornata
Paris Saint-Germain 0-0 Borussia Dortmund
Siviglia 4-0 Karpaty
5ª giornata
Borussia Dortmund 3-0 Karpaty
Paris Saint-Germain 4-2 Siviglia
6ª giornata
Karpaty 1-1 Paris Saint-Germain
Siviglia 2-2 Borussia Dortmund

Gruppo K

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
1ª giornata
Liverpool 4-1 Steaua Bucarest
Napoli 0-0 Utrecht
2ª giornata
Steaua Bucarest 3-3 Napoli
Utrecht 0-0 Liverpool
3ª giornata
Napoli 0-0 Liverpool
Utrecht 1-1 Steaua Bucarest
4ª giornata
Liverpool 3-1 Napoli
Steaua Bucarest 3-1 Utrecht
5ª giornata
Steaua Bucarest 1-1 Liverpool
Utrecht 3-3 Napoli
6ª giornata
Liverpool 0-0 Utrecht
Napoli 1-0 Steaua Bucarest

Gruppo L

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
1ª giornata
Beşiktaş 1-0 CSKA Sofia
Porto 3-0 Rapid Vienna
2ª giornata
CSKA Sofia 0-1 Porto
Rapid Vienna 1-2 Beşiktaş
3ª giornata
Beşiktaş 1-3 Porto
CSKA Sofia 0-2 Rapid Vienna
4ª giornata
Porto 1-1 Beşiktaş
Rapid Vienna 1-2 CSKA Sofia
5ª giornata
CSKA Sofia 1-2 Beşiktaş
Rapid Vienna 1-3 Porto
6ª giornata
Beşiktaş 2-0 Rapid Vienna
Porto 3-1 CSKA Sofia
Remove ads

Fase ad eliminazione diretta

Riepilogo
Prospettiva

Squadre qualificate

Teste di serie

Non teste di serie

Tabellone

Gli accoppiamenti per i quarti di finale e le semifinali e l'ordine di abbinamento della finale sono stati sorteggiati (senza limitazioni) il 18 marzo 2011.

Sedicesimi di finale Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                       
Grecia (bandiera) PAOK 0 1 1
Russia (bandiera) CSKA Mosca 1 1 2
Russia (bandiera) CSKA Mosca 0 1 1
Portogallo (bandiera) Porto 1 2 3
Spagna (bandiera) Siviglia 1 1 2
Portogallo (bandiera) Porto 2 0 2
Portogallo (bandiera) Porto 5 5 10
Russia (bandiera) Spartak Mosca 1 2 3
Belgio (bandiera) Anderlecht 0 0 0
Paesi Bassi (bandiera) Ajax 3 2 5
Paesi Bassi (bandiera) Ajax 0 0 0
Russia (bandiera) Spartak Mosca 1 3 4
Svizzera (bandiera) Basilea 2 1 3
Russia (bandiera) Spartak Mosca 3 1 4
Portogallo (bandiera) Porto 5 2 7
Spagna (bandiera) Villarreal 1 3 4
Ucraina (bandiera) Metalist 0 0 0
Germania (bandiera) Bayer Leverkusen 4 2 6
Germania (bandiera) Bayer Leverkusen 2 1 3
Spagna (bandiera) Villarreal 3 2 5
Italia (bandiera) Napoli 0 1 1
Spagna (bandiera) Villarreal 0 2 2
Spagna (bandiera) Villarreal 5 3 8
Paesi Bassi (bandiera) Twente 1 1 2
Russia (bandiera) Rubin 0 2 2
Paesi Bassi (bandiera) Twente 2 2 4
Paesi Bassi (bandiera) Twente 3 0 3
Russia (bandiera) Zenit San Pietroburgo 0 2 2
Svizzera (bandiera) Young Boys 2 1 3
Russia (bandiera) Zenit San Pietroburgo 1 3 4
Portogallo (bandiera) Porto 1
Portogallo (bandiera) Braga 0
Turchia (bandiera) Beşiktaş 1 0 1
Ucraina (bandiera) Dinamo Kiev 4 4 8
Ucraina (bandiera) Dinamo Kiev 2 0 2
Inghilterra (bandiera) Manchester City 0 1 1
Grecia (bandiera) Arīs Salonicco 0 0 0
Inghilterra (bandiera) Manchester City 0 3 3
Ucraina (bandiera) Dinamo Kiev 1 0 1
Portogallo (bandiera) Braga 1 0 1
Polonia (bandiera) Lech Poznań 1 0 1
Portogallo (bandiera) Braga 0 2 2
Portogallo (bandiera) Braga 1 0 1
Inghilterra (bandiera) Liverpool 0 0 0
Rep. Ceca (bandiera) Sparta Praga 0 0 0
Inghilterra (bandiera) Liverpool 0 1 1
Portogallo (bandiera) Benfica 2 0 2
Portogallo (bandiera) Braga 1 1 2
Portogallo (bandiera) Benfica 2 2 4
Germania (bandiera) Stoccarda 1 0 1
Portogallo (bandiera) Benfica 2 1 3
Francia (bandiera) Paris Saint-Germain 1 1 2
Bielorussia (bandiera) BATĖ Borisov 2 0 2
Francia (bandiera) Paris Saint-Germain 2 0 2
Portogallo (bandiera) Benfica 4 2 6
Paesi Bassi (bandiera) PSV 1 2 3
Francia (bandiera) Lilla 2 1 3
Paesi Bassi (bandiera) PSV 2 3 5
Paesi Bassi (bandiera) PSV 0 1 1
Scozia (bandiera) Rangers 0 0 0
Scozia (bandiera) Rangers 1 2 3
Portogallo (bandiera) Sporting 1 2 3

Sedicesimi di finale

  • Andata il 15 e 17 febbraio 2011 - Ritorno il 22, 23 e 24 febbraio 2011;
  • 24 club che superano la fase a gironi (le prime e le seconde di ciascun girone);
  • 8 club terzi classificati nella fase a gironi della Champions League;
  • Le teste di serie sono 16 e cioè le vincitrici dei dodici gironi di Europa League più le migliori quattro, a livello di punti totalizzati, delle otto squadre classificatesi terze nei gironi di Champions League. Le altre invece finiscono nella seconda urna.
  • Il sorteggio per i sedicesimi di finale, valido anche per gli ottavi di finale, è stato effettuato il 17 dicembre 2010.
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Ottavi di finale

  • Andata il 10 marzo 2011 - Ritorno il 17 marzo 2011.
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Quarti di finale

  • Andata il 7 aprile 2011 - Ritorno il 14 aprile 2011.
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Semifinali

  • Andata il 28 aprile 2011 - Ritorno il 5 maggio 2011.
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della UEFA Europa League 2010-2011.
Dublino
18 maggio 2011, ore 20:45 CEST
Porto 1  0
referto
BragaAviva Stadium (45.391 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Velasco Carballo

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Porto
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Braga
P1Brasile (bandiera) Hélton (c)Ammonizione al 90’ 90’
D21Romania (bandiera) Cristian SăpunaruAmmonizione al 49’ 49’
D14Portogallo (bandiera) RolandoAmmonizione al 90+3’ 90+3’
D30Argentina (bandiera) Nicolás Otamendi
D5Uruguay (bandiera) Álvaro Pereira
C25Brasile (bandiera) Fernando
C6Colombia (bandiera) Fredy GuarínUscita al 73’ 73’
C8Portogallo (bandiera) João Moutinho
C12Brasile (bandiera) Hulk
C17Portogallo (bandiera) Silvestre VarelaUscita al 79’ 79’
A9Colombia (bandiera) Radamel Falcao
Sostituzioni:
P24Portogallo (bandiera) Beto
D4Brasile (bandiera) Maicon
C7Argentina (bandiera) Fernando BelluschiIngresso al 73’ 73’
A18Brasile (bandiera) Walter
A19Colombia (bandiera) James RodríguezIngresso al 79’ 79’
C23Brasile (bandiera) Josef Souza
C28Portogallo (bandiera) Rúben Micael
Allenatore:
Portogallo (bandiera) André Villas-Boas
Thumb
P1Brasile (bandiera) Artur Moraes
D15Portogallo (bandiera) Miguel GarciaAmmonizione al 55’ 55’
D3Brasile (bandiera) Paulão
D2Perù (bandiera) Alberto RodríguezUscita al 46’ 46’
D28Portogallo (bandiera) SílvioAmmonizione al 30’ 30’
C27Portogallo (bandiera) Custódio
C88Brasile (bandiera) Vandinho (c)
C45Portogallo (bandiera) Hugo VianaAmmonizione al 24’ 24’Uscita al 46’ 46’
C30Brasile (bandiera) Alan
C9Brasile (bandiera) Paulo César
A18Brasile (bandiera) LimaUscita al 66’ 66’
Sostituzioni:
P42Portogallo (bandiera) Cristiano
D4Brasile (bandiera) KakáAmmonizione al 80’ 80’Ingresso al 46’ 46’
C8Brasile (bandiera) MossoróAmmonizione al 59’ 59’Ingresso al 46’ 46’
A10Portogallo (bandiera) Hélder Barbosa
A19Camerun (bandiera) Albert MeyongIngresso al 66’ 66’
D20Nigeria (bandiera) Elderson
C25Brasile (bandiera) Leandro Salino
Allenatore:
Portogallo (bandiera) Domingos Paciência

Uomo-partita:
Colombia (bandiera) Radamel Falcao (Porto)

Remove ads

Statistiche

Sono escluse le gare dei turni preliminari.[2]

Classifica marcatori

Ulteriori informazioni Gol, Minuti giocati ...
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads