Timeline
Chat
Prospettiva

European Rugby Challenge Cup 2017-2018

22ª Challenge Cup di rugby a 15 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

European Rugby Challenge Cup 2017-2018
Remove ads

La European Rugby Challenge Cup 2017-18 (in inglese 2017-18 European Rugby Challenge Cup; in francese Challenge européen 2017-18) fu la 4ª edizione della European Rugby Challenge Cup, competizione per club di rugby a 15 organizzata da European Professional Club Rugby come torneo cadetto della Champions Cup, nonché la 22ª assoluta della Challenge Cup.

Fatti in breve Challenge Cup 2017-2018, Competizione ...

Si tenne dal 12 ottobre 2017 all’11 maggio 2018 tra 20 squadre provenienti da 7 federazioni (Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia, Russia e Scozia). 18 club giunsero alla competizione direttamente dai propri campionati nazionali e 2 — le rappresentanti della Russia — dal neoistituito Continental Shield organizzato da Rugby Europe e Federazione Italiana Rugby.

La vittoria arrise al Cardiff Rugby per la seconda volta e, più in generale, per la seconda affermazione di una squadra gallese nelle competizioni europee di club[1]; i Blues batterono gli inglesi del Gloucester con il punteggio di 31 a 30 al termine della prima finale disputata fuori da un Paese del Sei Nazioni, allo stadio San Mamés di Bilbao in Spagna[1].

Remove ads

Formula

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: European Rugby Continental Shield 2016-2017.

Le 20 squadre furono determinate nel modo seguente:

  • 18 squadre non qualificate alla Champions Cup 2017-18 di cui:
    • le 4 squadre della English Premiership 2016-17 classificatesi dall'ottavo all'undicesimo posto e la vincitrice del Championship della stessa stagione
    • le 5 squadre del Top 14 2016-17 dall'ottavo al dodicesimo posto, la squadra campione del Pro D2, la vincente del playoff Top14 / ProD2 della stessa stagione più lo Stade français, campione uscente della Challenge Cup e sconfitto nei play-off di ammissione alla Champions Cup
    • le 5 peggiori squadre del Pro12 2016-17 indipendentemente dalla federazione di appartenenza: le ultime tre più le due perdenti il play-off di Pro12 per la Champions Cup
  • 2 squadre, la vincitrice e la finalista, provenienti dal nuovo torneo istituito in sostituzione del Qualifying Competition, l'European Rugby Continental Shield della stagione precedente[2][3].

Le 20 squadre qualificate furono ripartite in 5 gironi da 4 squadre ciascuno. A passare ai quarti di finale furono le cinque vincitrici di girone e le tre migliori seconde classificate; alle cinque vincitrici fu assegnato il seeding da 1 a 5, alle seconde da 6 a 8. I quarti di finale si tennero in casa con delle squadre con i seeding da 1 a 4 che ricevettero rispettivamente le qualificate con il seeding da 8 a 5. Le semifinali si tennero tra i vincitori dei quarti di finale.

La finale si tenne al nuovo San Mamés di Bilbao, in Spagna. Tutte le fasi a eliminazione si tennero a gara unica.

Remove ads

Squadre partecipanti

Classificazione per torneo

Ulteriori informazioni Top 14, Premiership ...

Composizione dei gironi

Ulteriori informazioni Fascia, Girone 1 ...
Remove ads

Fase a gironi

Girone A

Ulteriori informazioni Incontri girone 1 ...

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...

Girone B

Ulteriori informazioni Incontri girone 2 ...

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...

Girone C

Ulteriori informazioni Incontri girone 3 ...

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...

Girone D

Ulteriori informazioni Incontri girone 4 ...

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...

Girone E

Ulteriori informazioni Incontri girone 5 ...

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Remove ads

Ordine di qualificazione

Ulteriori informazioni Ordine, Squadra ...
Remove ads

Fase a playoff

  Quarti di finale Semifinali Finale
                           
  4  Edimburgo 6  
5  Cardiff Blues 20  
   Cardiff Blues 16  
   Pau 10  
1  Pau 35
  8  Stade français 32  
     Cardiff Blues 31
   Gloucester 30
  2  Newcastle 25  
7  Brive 10  
   Newcastle 12
   Gloucester 33  
3  Connacht 28
  6  Gloucester 33  

Quarti di finale

Newcastle upon Tyne
30 aprile 2018, ore 21 UTC+1
Newcastle25  10
referto
BriveKingston Park (4 053 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) John Lacey

Pau
30 marzo 2018, ore 21 UTC+2
Pau35  32
referto
Stade françaisStade du Hameau (10 064 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) JP Doyle

Galway
31 marzo 2018, ore 14 UTC+1
Connacht28  33
referto
GloucesterGalway Sportsgrounds (8 129 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Romain Poite

Edimburgo
31 marzo 2018, ore 18:45 UTC+1
Edimburgo6  20
referto
Cardiff RugbyStadio di Murrayfield (7 065 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Mathieu Raynal

Semifinali

Gloucester
20 aprile 2018, ore 20:45 UTC+1
Gloucester33  12
referto
NewcastleStadio di Kingsholm (10 857 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Pascal Gaüzère

Cardiff
21 aprile 2018, ore 13 UTC+1
Cardiff Rugby16  10
referto
PauArms Park (11 723 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) John Lacey

Finale

Bilbao
11 maggio 2018, ore 21 UTC+1
Cardiff Blues31  30
referto
GloucesterStadio di San Mamés (32 543 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Jérôme Garcès

Remove ads

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads