Timeline
Chat
Prospettiva

Express Raider

videogioco del 1986 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Express Raider
Remove ads

Express Raider, conosciuto come Western Express in Giappone, è un videogioco arcade sviluppato e pubblicato da Data East nel 1986. Ne sono state realizzate conversioni per Amstrad CPC, Commodore 64 e ZX Spectrum, sviluppate da autori ungheresi e pubblicate da U.S. Gold nel 1987 (negli USA la versione Commodore 64 fu pubblicata da Data East). Si tratta di un videogioco d'ambientazione western, con un ribaltamento di ruoli: il protagonista è un rapinatore specializzato in assalti a treni, mentre la maggior parte dei nemici tenta di fermarlo. Alterna fasi picchiaduro a piedi e fasi sparatutto a cavallo.

Dati rapidi Expess Raider videogioco, Titolo originale ...
Remove ads

Modalità di gioco

Riepilogo
Prospettiva

Il gioco consiste in una serie di assalti a treni a vapore in corsa, mostrati bidimensionali di profilo. Nei livelli dispari il gioco è configurato come picchiaduro a scorrimento orizzontale; in quelli pari invece come sparatutto a schermata fissa, con scorrimento automatico solo durante il passaggio tra un vagone e quello successivo. Nell'arcade lo scorrimento è in alcuni livelli da sinistra verso destra e in altri da destra verso sinistra, mentre nelle versioni per computer si va sempre verso destra.

Nell'arcade si usano un joystick per gli spostamenti, e due tasti: A per attaccare, B per schivare colpi e altri pericoli (solo nei livelli pari).

Si dispone di più vite, aumentabili al raggiungimento di determinati punteggi. I livelli corrispondono ciascuno a un treno e sull'arcade sono infiniti, ma con difficoltà sempre crescente. Nelle versioni per computer ci sono 8 treni e la difficoltà complessiva è impostabile dal giocatore; si può scegliere inoltre una modalità allenamento sui primi due treni, la partita normale con continua o la partita avanzata senza continua.

Livelli dispari

Si controlla il fuorilegge a piedi e disarmato, in grado di saltare, abbassarsi in vari modi, sferrare pugni e calci. Si inizia ogni volta con un combattimento a mani nude, accanto alla ferrovia, con un cassiere della banca appena rapinata; bisogna eliminarlo prima che il treno parta, dopodiché si possono schivare o eliminare come bonus alcuni coyote in corsa. Il fuorilegge sale quindi sul convoglio e cammina sui tetti dei vagoni che fanno da piattaforme, dove si troverà costretto ad affrontare gli uomini che gli si oppongono. Sono scontri individuali, uno per vagone, come quello iniziale, anche se alcuni nemici sono armati; c'è chi lancia bottiglie, chi imbraccia un fucile, chi brandisce la pala del carbone, eccetera. Il fuorilegge deve inoltre evitare, abbassandosi, di sbattere contro i cartelli ferroviari e le pareti delle gallerie, pena una riduzione dell'energia vitale; cartelli e gallerie vengono preannunciati da un punto esclamativo bianco che apparirà brevemente sullo schermo. Si parte sempre dall'ultimo vagone per arrivare alla locomotiva, dove è collocato un ricco bottino.

Nei livelli dispari sono previsti i punti ferita; per ogni scontro con un nemico si ha una barra dell'energia, inizialmente piena a metà, che vale per entrambi i contendenti: se si svuota il fuorilegge perde una vita, se si riempie tutta il nemico è sconfitto. Si può perdere direttamente una vita anche impiegando troppo tempo nel passare da un vagone all'altro; una bomba fa infatti saltare gli agganci e i vagoni si staccheranno tra loro, facendo precipitare giù dal convoglio il rapinatore.

A partire dal quinto livello appare di tanto in tanto un nemico che non può essere eliminato: si tratta di un nativo americano appostato su alcuni alberi adiacenti alla ferrovia e armato di arco e frecce, con cui attacca il fuorilegge.

Livelli pari

Nei livelli pari il rapinatore, armato di pistola e al galoppo sul cavallo, affianca il treno in movimento. Anche qui si parte dall'ultimo vagone per arrivare alla locomotiva, sempre nell'intento di impadronirsi del bottino nascosto in essa. Il malvivente, che appare girato di spalle sopra il cavallo visto di profilo, può spostarsi in tutte le direzioni, ossia avanti e indietro e più lontano o più vicino al treno. Può sparare con proiettili illimitati e regola i suoi colpi tramite un mirino che si muove per tutta la parte alta dello schermo, seguendo gli spostamenti del cavallo. Nelle versioni Commodore 64 e Amstrad CPC non c'è il mirino e il giocatore può regolarsi in base a dove si vede l'impatto dei suoi colpi.

Per completare ciascuno dei livelli in questione occorre sparare agli uomini che si affacciano un po' alla volta dai vagoni merci o dai finestrini, dopo aver aperto la tendina: questi attaccano usando armi da fuoco oppure lanciando oggetti contro il fuorilegge. C'è un limite di tempo per eliminare tutti i nemici di ciascun vagone, e se si riesce in tale intento la scena avanza al vagone successivo. Come già accennato, nella versione arcade il giocatore può qui utilizzare il tasto B per difendersi: se lo preme farà infatti in modo che il malvivente si chini, schivando dunque gli attacchi nemici. Nei livelli più avanzati appare come nemico anche un avvoltoio in volo, da evitare con questa mossa: è comunque possibile eliminarlo con uno sparo.

Ogni tanto si affaccia dal convoglio una donna, complice del rapinatore, che offre un sacchetto di denaro, ovvero punti bonus; si può sparare al denaro ma non si deve colpire la donna, altrimenti una vita andrà perduta. Altri sacchi di denaro vengono trasportati da uccelli. Sulla locomotiva ci sono anche punti bonus nascosti da colpire[1]. Secondo il manuale dell'arcade è possibile superare prima un vagone rompendo il suo aggancio con ripetuti colpi.

Remove ads

Accoglienza

Express Raider era a suo tempo un arcade conosciuto[2] e le sue conversioni domestiche erano attese[3]. Tuttavia potevano esserci dubbi sulla longevità del gioco[4][3]. I giudizi della stampa di settore sulle conversioni, per tutti i tre computer, furono raramente entusiasti, restando perlopiù attorno alla sufficienza[5].

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads