Timeline
Chat
Prospettiva

FA Cup 2020-2021

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La FA Cup 2020-2021 è stata la 140ª edizione della FA Cup, la più importante coppa nel calcio inglese e la competizione ad eliminazione diretta più antica del mondo. È stata sponsorizzata da Emirates.

Fatti in breve FA Cup 2020-2021 2020-21 Emirates FA Cup, Competizione ...

La finale si è svolta il 15 maggio 2021 allo Stadio di Wembley e si è conclusa con la vittoria del Leicester City, alla prima affermazione nella competizione della sua storia.

Remove ads

Cambiamenti

Per evitare un calendario fitto causato dai rinvii causati dalla pandemia di COVID-19, solo per quest'anno sono stati aboliti i replay. In caso di parità dopo 90 minuti si sono disputati i tempi supplementari ed eventualmente i tiri di rigore. I premi sono stati ripristinati a quelli dell'edizione 2017-2018.

Calendario

Ulteriori informazioni Fase, Turno ...
Remove ads

Turni di qualificazione

Lo stesso argomento in dettaglio: FA Cup 2020-2021 (turni di qualificazione).

Fase finale

Riepilogo
Prospettiva

Primo turno

Il sorteggio del primo turno si è svolto il 26 ottobre 2020. Vi hanno preso parte i 31 vincitori del quarto turno di qualificazione, ai quali si sono aggiunte le squadre partecipanti alla Football League One e Football League Two, più il Chorley, che ha ottenuto un bye visto il posto in più disponibile dopo il fallimento del Macclesfield Town.

A questo turno si è qualificata una squadra di 9ª divisione, vale a dire lo Skelmersdale United, che rappresenta il campionato di livello più basso.

Il Chesterfield era stato originariamente sorteggiato per giocare contro il Rochdale, ma successivamente è stato appurato che il Chesterfield aveva schierato, nel turno precedente, un calciatore che non ne aveva titolo contro lo Stockport County. Il match è stato quindi ripetuto con vittoria dello Stockport County.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Secondo turno

Il sorteggio del secondo turno si è svolto il 9 novembre 2020, e vi hanno preso parte i 40 vincitori del primo turno.

A questo turno si sono qualificate due squadre di 8ª divisione, il campionato di livello più basso fin qui rappresentato, vale a dire Canvey Island e Marine.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Terzo turno

Il sorteggio del terzo turno si è svolto il 30 novembre 2020. Vi hanno preso parte i 20 vincitori del secondo turno, a cui si sono aggiunte le squadre militanti in Premier League e in Football League Championship.

A questo turno si è qualificata una squadra di 8ª divisione, il Marine, che rappresenta il campionato di livello più basso ancora in gara. Il Marine è stato sorteggiato per sfidare il Tottenham Hotspur, dando vita al match con la più ampia differenza di livello calcistico nella storia della competizione.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Quarto turno

Il sorteggio del quarto turno si è svolto il 11 gennaio 2021, appena prima del sorteggio del quinto turno, e vi hanno preso parte i 32 vincitori del terzo turno.

A questo turno si è qualificata una squadra di 6ª divisione, il Chorley, che rappresenta il campionato di livello più basso ancora in gara.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Ottavi di finale

Il sorteggio degli ottavi di finale si è svolto il 11 gennaio 2020, subito dopo il sorteggio del quarto turno.

A questo turno si sono qualificate 12 squadre della Premier League e 4 squadre della Football League Championship.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Quarti di finale

Il sorteggio dei quarti di finale si è svolto l'11 febbraio 2021.

Vi hanno partecipato 7 squadre della Premier League e 1 squadra, il Bournemouth, della Football League Championship

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Finale

Londra
15 maggio 2021, ore 17:15 BST
Gara unica
Chelsea0  1
referto
Leicester CityWembley Stadium (20 000 spett.)
Arbitro:  Michael Oliver


Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Chelsea
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Leicester City
P1Spagna (bandiera) Kepa Arrizabalaga
D28Spagna (bandiera) César Azpilicueta Uscita al 76’ 76’
D6Brasile (bandiera) Thiago Silva
D2Germania (bandiera) Antonio Rüdiger
C24Inghilterra (bandiera) Reece James
C7Francia (bandiera) N'Golo Kanté
C5Italia (bandiera) JorginhoUscita al 75’ 75’
C3Spagna (bandiera) Marcos AlonsoUscita al 68’ 68’
A22Marocco (bandiera) Hakim ZiyechUscita al 68’ 68’
A19Inghilterra (bandiera) Mason Mount
A11Germania (bandiera) Timo WernerAmmonizione al 40’ 40’Uscita al 82’ 82’
A disposizione:
P16Senegal (bandiera) Edouard Mendy
D15Francia (bandiera) Kurt Zouma
D21Inghilterra (bandiera) Ben ChilwellIngresso al 68’ 68’
D33Italia (bandiera) Emerson
C10Stati Uniti (bandiera) Christian PulisicIngresso al 68’ 68’
C20Inghilterra (bandiera) Callum Hudson-OdoiIngresso al 76’ 76’
C23Scozia (bandiera) Billy Gilmour
C29Germania (bandiera) Kai HavertzIngresso al 75’ 75’
A18Francia (bandiera) Olivier GiroudIngresso al 82’ 82’
Allenatore:
Germania (bandiera) Thomas Tuchel
Thumb
P1Danimarca (bandiera) Kasper Schmeichel
D3Francia (bandiera) Wesley FofanaAmmonizione al 36’ 36’
D6Irlanda del Nord (bandiera) Jonny EvansUscita al 34’ 34’
D4Turchia (bandiera) Çağlar Söyüncü
C27Belgio (bandiera) Timothy Castagne
C8Belgio (bandiera) Youri Tielemans
C25Nigeria (bandiera) Wilfred Ndidi
C33Inghilterra (bandiera) Luke ThomasUscita al 82’ 82’
A17Spagna (bandiera) Ayoze PérezUscita al 82’ 82’
A14Nigeria (bandiera) Kelechi ỊheanachọUscita al 67’ 67’
A9Inghilterra (bandiera) Jamie Vardy
A disposizione:
P12Galles (bandiera) Danny Ward
D5Giamaica (bandiera) Wes MorganIngresso al 82’ 82’
D18Ghana (bandiera) Daniel Amartey
D21Portogallo (bandiera) Ricardo Pereira
C10Inghilterra (bandiera) James MaddisonIngresso al 67’ 67’
C11Inghilterra (bandiera) Marc AlbrightonIngresso al 34’ 34’
C20Inghilterra (bandiera) Hamza ChoudhuryIngresso al 82’ 82’
C24Senegal (bandiera) Nampalys Mendy
C26Belgio (bandiera) Dennis Praet
Allenatore:
Irlanda del Nord (bandiera) Brendan Rodgers

Man of the Match:
Youri Tielemans (Leicester City)

Assistenti arbitrali:[1]
Stuart Burt (Northamptonshire)
Simon Bennett (Staffordshire)
Quarto uomo:[1]
Paul Tierney (Lancashire)
Assistente di riserva:[1]
Dan Cook (Hampshire)
Video Assistant Referee:[1]
Chris Kavanagh (Manchester)
Assistente al Video Assistant Referee:[1]
Sian Massey-Ellis (Birmingham)

Regole della partita[2]

  • 90 minuti
  • 30 minuti di tempi supplementari, se necessari
  • Calci di rigore, se il punteggio è ancora in parità
  • Panchina composta da massimo nove giocatori
  • Cinque sostituzioni permesse, oltre ad una sesta sostituzione concessa in caso di tempi supplementari.
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads