Timeline
Chat
Prospettiva

Campionato europeo maschile di pallacanestro 1979

torneo di pallacanestro Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Campionato europeo maschile di pallacanestro 1979
Remove ads

Il 21º Campionato Europeo Maschile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA EuroBasket 1979) si è tenuto dal 9 al 19 giugno 1979 in Italia.

Dati rapidi FIBA EuroBasket 1979, Sport ...

I Campionati europei maschili di pallacanestro sono una manifestazione biennale tra le squadre nazionali organizzata dalla FIBA Europe.

Remove ads

Partecipanti

Partecipano dodici nazionali divise in tre gruppi da quattro squadre.

Ulteriori informazioni Gruppo A, Gruppo B ...

Sedi delle partite

Ulteriori informazioni Gruppo, Città ...

Prima fase

Riepilogo
Prospettiva

La vincente di ogni gara si aggiudica due punti, la perdente uno. Le prime due di ogni girone accedono alla fase finale, la terza e la quarta partecipano alla fase di consolazione.

Gruppo A

Ulteriori informazioni Squadra, V-P ...
Mestre
9 giugno 1979
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)90  69
(39-32)
Belgio (bandiera) BelgioPalasport Taliercio

Mestre
9 giugno 1979
Italia Italia (bandiera)81  52
(43-28)
Grecia (bandiera) GreciaPalasport Taliercio

Mestre
10 giugno 1979
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)74  67
(41-30)
Grecia (bandiera) GreciaPalasport Taliercio

Mestre
10 giugno 1979
Italia Italia (bandiera)86  76
(44-41)
Belgio (bandiera) BelgioPalasport Taliercio

Mestre
11 giugno 1979
Grecia Grecia (bandiera)92  68
(45-27)
Belgio (bandiera) BelgioPalasport Taliercio

Mestre
11 giugno 1979
Italia Italia (bandiera)68  74
(36-39)
Cecoslovacchia (bandiera) CecoslovacchiaPalasport Taliercio

Gruppo B

Ulteriori informazioni Squadra, V-P ...
Siena
9 giugno 1979
Bulgaria Bulgaria (bandiera)81  85
(43-48)
Spagna (bandiera) SpagnaPalaSclavo

Siena
9 giugno 1979
Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)92  84
(43-42)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiPalaSclavo

Siena
10 giugno 1979
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)83  105
(52-48)
Spagna (bandiera) SpagnaPalaSclavo

Siena
10 giugno 1979
Bulgaria Bulgaria (bandiera)71  104
(39-49)
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaPalaSclavo

Siena
11 giugno 1979
Bulgaria Bulgaria (bandiera)82  87
(30-38)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiPalaSclavo

Siena
11 giugno 1979
Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)90  101
(43-46)
Spagna (bandiera) SpagnaPalaSclavo

Gruppo C

Ulteriori informazioni Squadra, V-P ...
Gorizia
9 giugno 1979
Israele Israele (bandiera)86  78
(44-30)
Polonia (bandiera) PoloniaPalaGrappate

Gorizia
9 giugno 1979
Jugoslavia Jugoslavia (bandiera)80  65
(35-34)
Francia (bandiera) FranciaPalaGrappate

Gorizia
10 giugno 1979
Israele Israele (bandiera)83  92
(42-37)
Francia (bandiera) FranciaPalaGrappate

Gorizia
10 giugno 1979
Polonia Polonia (bandiera)95  102
(35-58)
Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaPalaGrappate

Gorizia
11 giugno 1979
Francia Francia (bandiera)76  85
(45-46)
Polonia (bandiera) PoloniaPalaGrappate

Gorizia
11 giugno 1979
Israele Israele (bandiera)77  76
(42-45)
Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaPalaGrappate

Remove ads

Fase finale

Riepilogo
Prospettiva

Girone di consolazione

Le squadre arrivate terze e quarte nella prima fase si incontrano in un girone unico con partite di sola andata per definire le posizioni dalla settima alla dodicesima. La vittoria vale due punti e la sconfitta uno. Le squadre conservano il risultato ottenuto al primo turno con l'avversaria classificatasi nello stesso gruppo preliminare.

Ulteriori informazioni Squadra, V-P ...
Torino
13 giugno 1979
Grecia Grecia (bandiera)74  76
(34-40)
Francia (bandiera) FranciaPalaRuffini

Torino
13 giugno 1979
Belgio Belgio (bandiera)84  110
(38-53)
Polonia (bandiera) PoloniaPalaRuffini

Torino
14 giugno 1979
Bulgaria Bulgaria (bandiera)78  85
(39-38)
Polonia (bandiera) PoloniaPalaRuffini

Torino
14 giugno 1979
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)67  80
(36-44)
Francia (bandiera) FranciaPalaRuffini

Torino
15 giugno 1979
Belgio Belgio (bandiera)98  114
(53-53)
Bulgaria (bandiera) BulgariaPalaRuffini

Torino
15 giugno 1979
Grecia Grecia (bandiera)79  75
(31-41)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiPalaRuffini

Torino
16 giugno 1979
Belgio Belgio (bandiera)98  111
(42-54)
Francia (bandiera) FranciaPalaRuffini

Torino
16 giugno 1979
Grecia Grecia (bandiera)73  77
(40-37)
Polonia (bandiera) PoloniaPalaRuffini

Torino
17 giugno 1979
Bulgaria Bulgaria (bandiera)77  80
(37-43)
Francia (bandiera) FranciaPalaRuffini

Torino
17 giugno 1979
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)94  78
(49-42)
Polonia (bandiera) PoloniaPalaRuffini

Torino
18 giugno 1979
Grecia Grecia (bandiera)100  85
(52-34)
Bulgaria (bandiera) BulgariaPalaRuffini

Torino
18 giugno 1979
Belgio Belgio (bandiera)85  115
(47-65)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiPalaRuffini

Girone finale

Le squadre qualificatesi per il turno finale si incontrano in un girone unico con partite di sola andata. La vittoria vale due punti la sconfitta uno. Le squadre conservano il risultato ottenuto al primo turno con l'avversaria classificatasi nello stesso gruppo preliminare. Le prime due del girone vanno in finale, la terza e la quarta giocano per il terzo posto.

Ulteriori informazioni Squadra, V-P ...
Torino
13 giugno 1979
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)79  97
(34-50)
Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaPalaRuffini

Torino
13 giugno 1979
Italia Italia (bandiera)90  78
(43-42)
Israele (bandiera) IsraelePalaRuffini

Torino
14 giugno 1979
Spagna Spagna (bandiera)84  88
(42-41)
Israele (bandiera) IsraelePalaRuffini

Torino
14 giugno 1979
Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)96  77
(41-34)
Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaPalaRuffini

Torino
15 giugno 1979
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)66  71
(31-38)
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaPalaRuffini

Torino
15 giugno 1979
Italia Italia (bandiera)81  80
(33-40)
Spagna (bandiera) SpagnaPalaRuffini

Torino
16 giugno 1979
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)93  94
(d.t.s.)
(47-47, 83-83)
Israele (bandiera) IsraelePalaRuffini

Torino
16 giugno 1979
Italia Italia (bandiera)80  95
(34-41)
Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaPalaRuffini

Torino
17 giugno 1979
Spagna Spagna (bandiera)100  108
(44-57)
Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaPalaRuffini

Torino
17 giugno 1979
Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)92  71
(52-34)
Israele (bandiera) IsraelePalaRuffini

Torino
18 giugno 1979
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)107  100
(46-48)
Spagna (bandiera) SpagnaPalaRuffini

Torino
18 giugno 1979
Italia Italia (bandiera)84  90
(31-41)
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaPalaRuffini

Finali

  • 3º posto
Torino
19 giugno 1979
Jugoslavia Jugoslavia (bandiera)99  92
(56-46)
Cecoslovacchia (bandiera) CecoslovacchiaPalaRuffini

  • 1º posto
Torino
20 giugno 1979
Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)98  76
(47-38)
Israele (bandiera) IsraelePalaRuffini

Remove ads

Classifica Finale

Ulteriori informazioni Campione d'Europa ...
Remove ads

Premi individuali

Thumb
Il playmaker sovietico Sergej Belov al tiro durante l'europeo

MVP del torneo

Miglior quintetto del torneo

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads