Timeline
Chat
Prospettiva

Fabio Andreassi

velocista italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Fabio Andreassi (L'Aquila, 19 gennaio 1964) è un ex velocista italiano.

Dati rapidi Nazionalità, Atletica leggera ...

È stato il detentore della migliore prestazione italiana assoluta seniores e promesse delle 100 iarde con il tempo 9"6 manuale, stabilito a L'Aquila il 6 ottobre 1984, ancora oggi record italiano eguagliato assieme a Vincenzo Guerini[1] (N.B.: il record seniores è però passato a Fabrizio Pandolfini con 9"5 nel 1989[2]). Fu allenato da Isaia Di Cesare e da Stefano Rasori. Il suo primato personale sui 100 m è stato primato regionale d'Abruzzo[3].

Remove ads

Record nazionali

Seniores
  • 100 y: 9"6 m (Italia (bandiera) L'Aquila, 6 ottobre 1984) (detenuto fino al 27 marzo 1989)[4]
Promesse
  • 100 y: 9"6 m (Italia (bandiera) L'Aquila, 6 ottobre 1984) (tuttora detentore del record eguagliato, assieme al tempo di Vincenzo Guerini del 21-7-1972)

Campionati nazionali

Riepilogo
Prospettiva
1983
  • 4º ai Campionati italiani juniores indoor a Genova, 60 m piani
  • Eliminato in semifinale ai Campionati italiani juniores a Firenze, 18-19 giugno, 200 m piani
1984
  • 6º ai Campionati italiani assoluti indoor, 200 m piani - 21"76[5]
  • Eliminato in semifinale ai Campionati italiani assoluti di atletica leggera, 100 m piani
  • 7º ai Campionati italiani assoluti di atletica leggera, 200 m piani[6]
1986

  Argento ai Campionati italiani assoluti, 4×100 m - 40"81[9]

1988

  Oro ai Campionati italiani assoluti, Milano, 6/7/8 settembre, 4×100 m - 40"09[10]

A livello giovanile e societario

1980
  • 7º ai Giochi della Gioventù[Giochi studenteschi?], Finale Nazionale di Roma, s.d., 100 m piani
1982
  •   Oro ai Campionati Italiani CSI a Catania, s.d., 200 m piani
  •   Oro ai Campionati Italiani CSI a Catania, s.d., 400 m piani
1986
1988
Remove ads

Altre competizioni internazionali

1984
  •   Argento al triangolare Under 21 Italia-Spagna-Jugoslavia (Italia (bandiera) Pescara), 15 luglio[15], 100 m piani
  •   Oro al triangolare Under 21 Italia-Spagna-Jugoslavia (Italia (bandiera) Pescara), 15 luglio, 4×100 m - 40"82[16]
  • 4º al Meeting internazionale (Italia (bandiera) Grosseto), s.d., 100 m piani[17]
1985
1986
1988

Carriera dirigenziale sportiva

Terminata l’attività sportiva, dal 1994 al 2000 diviene presidente della Atletica L’Aquila con l’obiettivo di incrementare le potenzialità agonistiche societarie; dopo pochi anni la società riesce a vincere il titolo Italiano Amatori di corsa di strada a squadre.

È stato consigliere Fidal Abruzzo.

Nel 2001 è presidente fondatore dell’Atletica Abruzzo fino al 2009.

Riconoscimenti

Curiosità

Riepilogo
Prospettiva

Nel 1988 Andreassi è collocato nelle Graduatorie federali in diverse specialità[26]:

  • 16º classificato - 100 m seniores - 10"70 (Meeting di Sestriere, 11 agosto)[27]
  • 16º classificato - 200 m seniores - 21"41 (Meeting di Ostia, 10 luglio)
  • 6º tempo manuale - 200 m seniores - 21"0 (Meeting di Biella, 16 settembre)

Anche negli anni 1983, 1986, 1989 il suo nome appare nuovamente ai vertici dell'atletica nazionale.[citare fonti prima di inserire dati con relative pagine]

Nel 1984, al Meeting Città de L’Aquila, vince le 100 y con 9"6, considerata la migliore prestazione italiana eguagliando il record stabilito nel 1972 a Barletta da Guerini. Durante lo stesso evento Andreassi vince inoltre i 300 m con il tempo di 33"5, sesta prestazione italiana di tutti i tempi[citare fonte].

Nel 1984 è 19° nella lista italiana all time sui 200 mt con il tempo di 20"9 stabilito a Pescara il 14-10-1984[28]

Nel 1984 è primo a pari merito nella graduatoria federale seniores (cronometraggio manuale) nei 200 mt con 20"9 stabilito a Pescara il 14-10-1984 ed è 11° nella graduatoria (cronometraggio elettrico) nei 200mt con 21"36 stabilito a Ravenna il 23-9-1984[29]

Nel 1986, al Meeting nazionale di Chieti (18 settembre) è primo nei 100 m con il tempo ventoso di 10"3 (+2.05 m/s)[30].

Nel 1988, al Meeting Nazionale di Chieti (21 agosto) è 3º classificato ai 200 m con il tempo di 21"42, forte vento contrario (-3,90 m/s), superato dal connazionale Carlo Simionato per un centesimo, arrivando primo Pierfrancesco Pavoni con il tempo di 21"07[senza fonte].

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads