Timeline
Chat
Prospettiva

Family Circle Cup 2015 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Anabel Medina Garrigues e Jaroslava Švedova erano le detentrici del titolo ma sono state sconfitte nei quarti di finale da Martina Hingis e Sania Mirza.

Fatti in breve Family Circle Cup 2015 Doppio, Sport ...
Voce principale: Family Circle Cup 2015.

La coppia Hingis-Mirza ha poi vinto il titolo superando in finale Casey Dellacqua e Darija Jurak per 6-0, 6-4

Remove ads

Teste di serie

  1. Svizzera (bandiera) Martina Hingis / India (bandiera) Sania Mirza (campionesse)
  2. Stati Uniti (bandiera) Raquel Kops-Jones / Stati Uniti (bandiera) Abigail Spears (quarti di finale)
  1. Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching / Taipei cinese (bandiera) Chan Yung-jan (primo turno)
  2. Ungheria (bandiera) Tímea Babos / Germania (bandiera) Anna-Lena Grönefeld (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Svizzera (bandiera) M Hingis
 India (bandiera) S Mirza
676[10]
 Australia (bandiera) An Rodionova
 Australia (bandiera) Ar Rodionova
73[5] 1  Svizzera (bandiera) M Hingis
 India (bandiera) S Mirza
7 4 [13]
WC Stati Uniti (bandiera) M Keys
 Stati Uniti (bandiera) L Raymond
55  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
 Kazakistan (bandiera) J Švedova
5 6 [11]
 Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
 Kazakistan (bandiera) J Švedova
77 1  Svizzera (bandiera) M Hingis
 India (bandiera) S Mirza
6 1 [10]
3 Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
 Taipei cinese (bandiera) Y-j Chan
60[4]  Russia (bandiera) A Kudrjavceva
 Russia (bandiera) A Pavljučenkova
4 6 [7]
 Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
 Croazia (bandiera) A Tomljanović
26[10]  Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
 Croazia (bandiera) A Tomljanović
4 4
 Canada (bandiera) G Dabrowski
 Polonia (bandiera) A Rosolska
46[2]  Russia (bandiera) A Kudrjavceva
 Russia (bandiera) A Pavljučenkova
6 6
 Russia (bandiera) A Kudrjavceva
 Russia (bandiera) A Pavljučenkova
62[10] 1  Svizzera (bandiera) M Hingis
 India (bandiera) S Mirza
6 6
WC Stati Uniti (bandiera) A Riske
 Stati Uniti (bandiera) S Rogers
42  Australia (bandiera) C Dellacqua
 Croazia (bandiera) D Jurak
0 4
 Nuova Zelanda (bandiera) M Eraković
 Germania (bandiera) A Petković
66  Nuova Zelanda (bandiera) M Eraković
 Germania (bandiera) A Petković
6 6
 Romania (bandiera) I-C Begu
 Spagna (bandiera) A Parra Santonja
42 4  Ungheria (bandiera) T Babos
 Germania (bandiera) A-L Grönefeld
1 2
4 Ungheria (bandiera) T Babos
 Germania (bandiera) A-L Grönefeld
66  Nuova Zelanda (bandiera) M Eraković
 Germania (bandiera) A Petković
4 6 [5]
 Australia (bandiera) C Dellacqua
 Croazia (bandiera) D Jurak
62[11]  Australia (bandiera) C Dellacqua
 Croazia (bandiera) D Jurak
6 1 [10]
 Slovenia (bandiera) A Klepač
 Spagna (bandiera) S Soler Espinosa
36[9]  Australia (bandiera) C Dellacqua
 Croazia (bandiera) D Jurak
6 6
 Giappone (bandiera) K Date-Krumm
 Ucraina (bandiera) O Savčuk
46[4] 2  Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
 Stati Uniti (bandiera) A Spears
3 3
2 Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
 Stati Uniti (bandiera) A Spears
63[10]
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads