Timeline
Chat
Prospettiva

I Fantastici Quattro (serie animata 1967)

serie animata del 1967 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

I Fantastici Quattro (serie animata 1967)
Remove ads

I Fantastici Quattro (The Fantastic Four) è una serie televisiva d'animazione prodotta dalla Hanna-Barbera Productions e basata sull'omonimo gruppo di supereroi della Marvel Comics.[1][2] La serie, il cui character design fu curato da Alex Toth,[3] andò in onda originariamente il sabato mattina sulla ABC dal 9 settembre 1967 al 21 settembre 1968 in 19 episodi.[4]

Fatti in breve Titolo orig., Lingua orig. ...
Remove ads

Personaggi e doppiatori

Ulteriori informazioni Personaggio, Doppiatore originale ...
Remove ads

Produzione

Thumb
I protagonisti nella sigla iniziale

L'impulso per la serie nacque quando l'agente della Hanna-Barbera, Sy Fischer, notò suo figlio che leggeva un fumetto dei Fantastici Quattro. Fischer gli chiese se gli sarebbe piaciuto vederlo trasformato in un cartone del sabato mattina. Dopo aver confermato l'interesse del figlio, Fischer propose l'idea a Joseph Barbera, che lesse il fumetto a sua volta e concordò sul fatto che avrebbe funzionato bene come cartone animato. I due contattarono subito Stan Lee per discutere del loro interesse. Dopo aver acquisito i diritti, Barbera e Fischer proposero con successo la serie alla ABC per la stagione televisiva del 1967.[5]

Remove ads

Episodi

Ulteriori informazioni nº, Titolo originale ...

Edizione italiana

Gli episodi Incontro con Diablo e Il ritorno dell'Uomo Talpa furono trasmessi nei primi due mesi del 1973 sul Programma Nazionale all'interno del programma Gli eroi di cartone; il doppiaggio fu eseguito dalla C.I.D.[15][16] Altri sette episodi furono trasmessi in ordine sparso dal 15 marzo 1977 al 2 marzo 1979 (insieme alle repliche dei precedenti) all'interno del programma SuperGulp!, in alcuni casi con dei brevi tagli per motivi di palinsesto. Gli episodi Il microcosmo del Dr. Doom e Il misterioso Uomo Molecola furono invece inseriti nel film di montaggio I supereroi di Supergulp! (1979),[17] e il secondo fu poi trasmesso all'interno di Buonasera con... Supergulp! il 24 marzo 1981 col titolo L'Uomo Molecola. Il doppiaggio di questi episodi fu eseguito dalla Sinc Cinematografica e diretto da Vinicio Marinucci con un cast diverso da quello del 1973, mentre i dialoghi sono opera di Sergio Trinchero e Guido De Maria.[18][19] Gli altri otto episodi restarono inediti.

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads