Buonasera con...

Programma televisivo italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Buonasera con... è stato un programma televisivo italiano per ragazzi, trasmesso dalla Rete 2 per 34 edizioni e 732 puntate dal 1º novembre 1977 all'11 giugno 1982.

Fatti in breve Paese, Anno ...
Buonasera con...
PaeseItalia
Anno1977 - 1982
Generevarietà, contenitore, per ragazzi, game show
Edizioni34
Puntate732
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreVedi tabella
RegiaRomolo Siena (4ª, 13ª, 23ª), Adriana Borgonovo (10ª, 16ª, 22ª), Enzo Dell'Aquila (1ª, 5ª), Kikka Mauri Cerrato (8ª, 20ª), Guido De Maria (11ª, 28ª), Silvio Ferri (26ª, 34ª), Angelo Zito (31ª, 32ª), Stefano De Stefani (1ª), Alda Grimaldi (2ª), Lucio Fulci (7ª), Francesco Dama (9ª), Antonio Bacchieri (12ª), Mauro Macario (15ª), Giancarlo Nicotra (17ª), Beppe Recchia (18ª), Lucio Testa (19ª), Alberto Gozzi (24ª), Carlo Nistri (27ª), Roberto Valentini (29ª), Guido Leoni (30ª)
AutoriVedi tabella
Rete televisivaRete 2
Chiudi

Produzione

Il programma era un "contenitore" che trasmetteva serie di cartoni animati e telefilm presentato da un conduttore, in genere un noto personaggio dello spettacolo, che cambiava in ogni edizione, dalla durata variabile. Vi fu qualche eccezione a questa regola e talvolta fu lasciato al conduttore il semplice compito di annunciare le serie presentate, che occupavano l'intera programmazione, come nel caso di Maria Giovanna Elmi nel 1978 con Buonasera con... Superman e UFO Robot Goldrake. In due edizioni il programma divenne un game show; quella intitolata Buonasera con... Jet Quiz, che fu l'unica esperienza di conduzione di Attilio Ciciotto, e l'ultima, condotta da Enrica Bonaccorti e José Altafini, dal titolo Buonasera con... Mondiale!. In altre invece la trasmissione era un documentario, come quella di Giancarlo Governi Buonasera con... il pianeta Totò, realizzato con il montaggio di film del grande comico napoletano, o quella di Enzo Biagi sulla storia d'Italia intitolata Buonasera con... Ma che storia è questa.

Caratteristiche

Il programma era diviso in due parti: nella prima il conduttore intratteneva il pubblico con un piccolo spettacolo di varietà, mentre nella seconda veniva trasmessa una serie di telefilm o di cartoni animati. Tra i conduttori vi furono Franco Franchi, Mario Carotenuto, Renato Rascel, Alberto Lupo, Silvan, il Quartetto Cetra, Carlo Dapporto, Rita Pavone, Macario, Franca Rame, Tino Scotti, Aldo e Carlo Giuffré, Rossano Brazzi, Ave Ninchi, Milva, Enrico Maria Salerno e Peppino De Filippo alla sua ultima apparizione assoluta.

Sigle

La trasmissione era contraddistinta anche dalle sigle, in diversi casi di buon successo, come Pierino ha la febbre cantata dal Quartetto Cetra, Sarò Franco cantata da Franco Franchi, Sì... buonasera! cantata da Renato Rascel, Ciao nonnino, cantata da Erminio Macario, Paperita cantata da Rita Pavone, La gallina, cantata da Peppino De Filippo, Il mestiere dell'attore cantata da Tony Cucchiara, Giovane giovane giò cantata da Enrico Maria Salerno e Il cavaliere della sera cantata da Tino Scotti. Alcune sigle furono cantate anche dal Coro dei Piccoli Cantori di Milano di Niny Comolli e dal Coro I Nostri Figli diretto da Nora Orlandi (ad esempio Skate board).

Conduttori

Autori

Cronologia della trasmissione

Lo stesso argomento in dettaglio: Edizioni di Buonasera con....

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.