Timeline
Chat
Prospettiva
Fast Healthcare Interoperability Resources
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Lo standard Fast Healthcare Interoperability Resources (traducibile in italiano come "risorse Interoperabili per una assistenza sanitaria di rapida implementazione"[1]), in acronimo FHIR (pronunciato in lingua inglese: "fire"), è un insieme di regole e specifiche open-source per lo scambio elettronico di dati di assistenza sanitaria. È stato progettato per essere flessibile e adattabile in maniera che possa essere usato in un ampio spettro di contesti con diversi sistemi informativi di assistenza sanitaria. L'obiettivo di FHIR è di consentire lo scambio continuo e sicuro di informazioni sanitarie, in maniera tale che i pazienti possano ricevere le migliori cure. Lo standard descrive formati di dati e elementi (conosciuti come "risorse") e application programming interface (API) per lo scambio dei dati delle Cartelle cliniche elettroniche. Lo standard è stato creato dall'organizzazione degli standard sanitari Health Level Seven International (HL7).

FHIR è costruito sui precedenti standard di HL7, come HL7 version 2.x e HL7 version 3.x. ma è più semplice da implementare per l'introduzione dell'uso di API fruibili via web, tra cui i protocolli basati su HTTP e RESTful, e la possibilità di scegliere tra formati JSON, XML o RDF per la rappresentazione dei dati[2].
Remove ads
Versioni dello standard
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads
