Timeline
Chat
Prospettiva

Femi Osofisan

scrittore, critico letterario e regista teatrale nigeriano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Femi Osofisan
Remove ads

Femi Osofisan, nome completo Babafemi Adeyemì Osofisan (Erunwon, 16 giugno 1946), è uno scrittore, critico letterario, regista teatrale e professore universitario nigeriano.

Thumb
Femi Osofisan

In molte opere utilizza degli pseudonimi; il più frequente è Okinba Launko.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nato in una piccola località Yoruba, nella regione occidentale della Nigeria, Osofisan si forma presso il Collegio di Ibadan e nel 1969 ottiene una borsa di studio per conseguire la sua prima laurea in Francia. In seguito perfeziona e approfondisce i suoi studi presso le università di Ibadan, Dakar e Parigi, praticando le arti del teatro e della performance con la compagnia Orisun Theatre, fondata da Wole Soyinka. Nel 1983 diventa professore di Discipline teatrali all'Università del Benin.

Direttore del Teatro Nazionale di Lagos, è stato Visiting Professor in molte università africane ed europee; attualmente insegna presso il Dipartimento delle Arti Teatrali dell'Università di Ibadan.

È sicuramente uno degli scrittori nigeriani più prolifici; ha scritto, pubblicato e realizzato oltre 60 opere, diffuse capillarmente non solo attraverso pubblicazioni scritte ma anche ricorrendo ai mass media, dalla radio, al cinema, al teatro e alla televisione.

I suoi drammi sono molto conosciuti soprattutto per l'impegno da sempre perseguito nei confronti della situazione socio-politica del suo paese, in particolare durante il passaggio dal regime coloniale all'indipendenza, nonché durante la guerra civile fino ai giorni nostri.

Remove ads

Poetica teatrale

Riepilogo
Prospettiva

La prospettiva di Osofisan è fortemente radicata nella realtà della sua terra e la sua visione del teatro e della performance in genere è senza dubbio basata su un'ideologia politica potenzialmente rivoluzionaria.

In questo senso, l'autore sperimenta nuove forme di rappresentazione attraverso le tecniche e i saperi del cosiddetto teatro popolare Yoruba, il che rende i suoi lavori estremamente accessibili e fortemente legati alle simbologie della tradizione, seppur agganciate alla realtà contemporanea e alle sue complesse dinamiche.

L'elemento caratterizzate dei suoi lavori teatrali e performativi è costituito dal ricorso alla mitologia[1] e alla tradizione orale, finalizzato alla critica delle dinamiche politiche nigeriane, in particolare all'atteggiamento neo-coloniale di molti governatori, e soprattutto al riconoscimento da parte dei suoi connazionali dei valori e delle caratteristiche portanti della cultura africana in genere.

Le storie cosmogoniche e mitologiche della tradizione Yoruba diventano il veicolo attraverso il quale Osofisan parla al pubblico delle questioni cogenti ancora irrisolte e della necessità di dar vita ad una "insurrezione surrettizia", ovvero una prospettiva ideologica e politica alternativa a quella vigente che risulti capace di sovvertire gli ordine del potere costituito.

Tutta la sua produzione teatrale e saggistica è fondata sull'idea di dare maggiore visibilità alla cultura africana in genere, valorizzandone la ricchezza e le capacità di innovazione.

Remove ads

Opere principali

  • Women of Owu, University of Ibadan Press 2006
  • Literature and the Pressures of Freedom. Essays, Speeches and Songs,Fourth Dimensions Public.,2006
  • African Theatre: Women with Martin Banham, James Gibb, Indiana University Press, 2002
  • Once upon four robbers, Heinemmann, 2002
  • African Theatre: Playwrights and Politics, Indiana University Press, 2001

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads