Timeline
Chat
Prospettiva

Fernanda Montenegro

attrice brasiliana di teatro, televisione e cinema Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Fernanda Montenegro
Remove ads

Fernanda Montenegro, pseudonimo di Arlette Pinheiro da Silva Torres (Rio de Janeiro, 16 ottobre 1929), è un'attrice brasiliana, prima latinoamericana ad esser stata candidata al Premio Oscar alla miglior attrice.

Thumb
Fernanda Montenegro nel 2015

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Fernanda Montenegro è nata a Campinho[1], un quartiere di Rio de Janeiro, nel 1929, figlia di Victorino Pinheiro da Silva, un falegname, a sua volta figlio di immigrati portoghesi originari della regione di Trás-os-Montes e Alto Douro, e di Carmen Nieddu, una casalinga, figlia a sua volta di una coppia di italiani originari della Sardegna (i nonni materni, Pietrino Nieddu e Maria Pinna, provenivano rispettivamente da Teulada e da Bonarcado)[2][3].

Ha raggiunto il successo col film Pecado Mortal, del 1970, divenendo poi molto popolare per le sue frequenti apparizioni alla televisione brasiliana. È considerata una delle star delle telenovelas, alcune delle quali sono state trasmesse da Rete 4 e da TMC negli anni ottanta-novanta: Brillante, Destini, Adamo contro Eva, Doppio imbroglio, Cara a cara. Ha svolto anche l'attività di attrice teatrale.

Nel 1975 ha doppiato Jeanne Moreau nel film brasiliano Joanna la francese.

Nel 1998 ha recitato nel film di Walter Salles, Central do Brasil, interpretando il ruolo di Dora, che le fece ottenere la nomination all'Oscar come miglior attrice protagonista, infine vinto da Gwyneth Paltrow. Prima di lei nessuna brasiliana - e più in generale latinoamericana - era stata candidata in questa categoria.

Nel 2013 ha ottenuto il Troféu Mário Lago come riconoscimento alla carriera, ed è stata candidata al premio Emmy alla migliore attrice per il ruolo svolto nella miniserie Doce de Mãe.

Nel 2021 è stata ammessa all'Accademia brasiliana delle lettere.

Nel 2024, a 95 anni, è stata inserita nel Guinness dei Primati, quale persona più anziana a essersi cimentata in una lettura pubblica. L'attrice ha scelto di declamare alcuni passaggi di un'opera di Simone de Beauvoir, La cerimonia degli addii, al Parco Ibirapuera di San Paolo. Erano presenti 15.000 spettatori. [4]

Remove ads

Vita privata

Fernanda Montenegro è madre dell'attrice Fernanda Torres e del regista Cláudio Torres, avuti dal collega Fernando Torres che ha sposato nel 1954. Nel 2008 è rimasta vedova.

Omaggi

  • Viene citata nella canzone Todas as Mulheres do Mundo di Rita Lee.

Filmografia parziale

Thumb
Fernanda Montenegro, 1967.
Thumb
Fernanda Montenegro

Telenovelas e miniserie

  • A Morta sem espelho
  • Pouco amor não é amor
  • Sonho de amor
  • Vitoria (1964)
  • Calunia
  • Redenção (1966)
  • A Muralha (1968)
  • Sangue do meu sangue (1969)
  • Cara a cara (1979)
  • Destini (Baila Comigo) (1981)
  • Brillante (Brilhante) (1981)
  • Adamo contro Eva (Guerra dos Sexos) (1983)
  • Doppio imbroglio (Cambalacho) (1986)
  • Rainha da Sucata (1990)
  • Il paradiso del male (Riacho doce) (1990)
  • O Dono do mundo (1991)
  • Renascer (1993)
  • O Mapa da Mina (1993)
  • Incidente em Antares di Paulo José (1994)
  • A Comédia da vida privada (1994)
  • Zazà (1997)
  • O Auto da Compadecida di Guel Arraes (1999)
  • Você decide
  • As Filhas de mãe (2001)
  • Pastores da noite di Mauricio Farias e Sergio Machado (2001)
  • Terra nostra 2 - La speranza (Esperança) (2002)
  • Hoje & dia de Maria (2005)
  • Hoje & dia de Maria 2 (2005)
  • Belíssima (2005)
  • Queridos amigos (2008)
  • O Natal do menino imperador (2008)
  • Passione (2010)
  • As Brasileiras (2012)
  • Doce de Mãe (2012)
  • Babilonia (2015)
Thumb
Fernanda Montenegro

Cinema

Doppiaggio

Remove ads

Riconoscimenti

Remove ads

Doppiatrici italiane

In Italia Fernanda Montenegro è stata doppiata da:

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads