Timeline
Chat
Prospettiva
Ferno
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Ferno (Fèrnu nel dialetto locale, pronuncia: [ˈfɛrnu]) è un comune italiano di 6 724 abitanti[1] (2017) della provincia di Varese in Lombardia.
Remove ads
Storia
Simboli
Lo stemma comunale è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 9 giugno 1937.
«Campo di cielo, ad un tronco d'albero ardente, radicato nella pianura erbosa, il tutto al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone, concesso con decreto del presidente della Repubblica del 10 gennaio 1985, è un drappo partito di rosso e di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture civili
- Mulino. Di origine antichissima (forse pre-romana), ed attualmente allo stato di rudere[senza fonte], si presentava con un impianto derivato da quello tipico delle cascine, con cinque locali adibiti ad abitazione, un grande portico per il carico e lo scarico delle merci, le stalle e le macine. Tra tutti i mulini esistenti sulla sponda lombarda è senza dubbio quello che meglio rappresentava la struttura della tipologia molitoria.
Architetture religiose
- La chiesa di Santa Maria è l'edificio più antico del paese, è stata costruita in stile romanico nel XIV secolo e fu ampliata nel XVI secolo; la navata presenta vari affreschi medievali, mentre il presbiterio conserva alcuni affreschi manieristi di fattura non eccelsa e in fondo è posizionato sull'altare maggiore un trittico raffigurante la Madonna col bambino e Santi opera di un pittore seguace di Gaudenzio Ferrari. In passato è stata usata come lazzaretto per i malati di peste; il cibo veniva passato tramite delle finestrelle, oggi murate. Situata davanti all'aeroporto di Milano - Malpensa è una grande meta turistica per i visitatori. In questa chiesetta si celebrano rosari e piccole messe dopo delle processioni.
- La chiesa di san Martino era, in epoca medievale, la parrocchiale. La chiesa attuale risale alla fine del seicento, presenta un'architettura semplice e sobria. All'interno è presente un altare in marmo con una tela di un anonimo raffigurante San Martino che dona il suo mantello ad un mendicante. Sono state trovate tracce di alcuni affreschi arrivati a noi in modo frammentario. Ha una navata unica ricoperta da una volta a botte mentre la sacrestia presenta una volta ad ombrello.
- Altri edifici religiosi sono la chiesa parrocchiale di sant'Antonio abate, la cappelletta della Madonnina, la chiesa della Vergine Maria a San Macario, la chiesa di sant'Antonio di Ferno e la Sala del Regno dei Testimoni di Geova di Ferno.
Remove ads
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Cultura
Istruzione
Musei
All'interno del Parco del Ticino, tra i comuni di Somma Lombardo e di Ferno si trova il Parco e Museo di Volandia, il più grande museo aeronautico italiano[5] ed uno dei maggiori a livello europeo. Il complesso sorge sul sito delle storiche officine Caproni 1910 ed ospita una collezione di più di 100 velivoli su circa 250.000 m² di superficie museale.
Infrastrutture e trasporti
La stazione di Ferno-Lonate Pozzolo, posta lungo la ferrovia Busto Arsizio-Malpensa Aeroporto, è servita da collegamenti regionali svolti da Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia.
Fra il 1933[6] e il 1951[7] Ferno era servita da una diramazione proveniente da Gallarate della tranvia Milano-Gallarate, gestita dalla STIE[8].
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads