Timeline
Chat
Prospettiva

Ferrovia Potenza-Pignola-Laurenzana

ferrovia italiana a scartamento ridotto Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La ferrovia Potenza–Pignola–Laurenzana è stata una linea ferroviaria a scartamento ridotto, attiva dal 1919 al 1980. Era gestita dalle Ferrovie Calabro Lucane.

Dati rapidi Potenza–Pignola–Laurenzana, Stati attraversati ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La linea nacque come parte della vasta rete progettata dalla Mediterranea Calabro Lucane (MCL): in particolare, la tratta avrebbe dovuto congiungere Potenza con Nova Siri[1]. A causa della prima guerra mondiale i lavori subirono vari ritardi, tanto da permettere l'apertura della prima tratta, tra la stazione di Potenza Inferiore e Pignola, solo il 23 gennaio 1919[2]. Ulteriori problemi finanziari ritardarono l'apertura della tratta Pignola-Laurenzana al 4 novembre 1931, mentre il proseguimento verso Nova Siri (via Guardia Perticara, San Martino d'Agri, San Chirico Raparo, Senise e Valsinni) non fu mai costruito[3].

Dal 1º gennaio 1964 la linea, insieme alle altre gestite sino ad allora dalla MCL, passò in gestione commissariale governativa[4]: fu sotto la gestione governativa, il 6 settembre 1969, che la tratta Pignola-Laurenzana fu provvisoriamente sospesa all'esercizio, per essere soppressa definitivamente il 7 maggio 1974[5] (i binari furono rimossi nel 1979, dopo contestazioni da parte delle popolazioni locali[6]). La sezione iniziale della linea, tra Potenza e Pignola, chiuse il 23 novembre 1980 per le conseguenze del terremoto dell'Irpinia[7].

Ulteriori informazioni Tratta, Inaugurazione ...
Remove ads

Percorso

Ulteriori informazioni Stazioni e fermate ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads