Timeline
Chat
Prospettiva

Festival di Cannes 2020

edizione annullata del festival cinematografico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La 73ª edizione del Festival di Cannes avrebbe dovuto svolgersi a Cannes dal 12 al 23 maggio 2020,[1] prima di essere sospesa nell'aprile dello stesso anno a causa della pandemia di COVID-19 in Francia.[2] Dopo aver valutato se posticipare l'evento a giugno o luglio o se tenerlo in una forma non fisica,[2][3] il 10 maggio ne è stato ufficializzato l'annullamento, rendendo l'edizione del Festival la prima dal 1950 a non avere luogo.[4]

In seguito all'annullamento, è stata ugualmente annunciata una selezione ufficiale non competitiva (la prima dal 1968), i cui film hanno ricevuto comunque il marchio del Festival.[5] Prima dell'annullamento, il regista statunitense Spike Lee era stato scelto come presidente di giuria del concorso principale, primo afroamericano nella storia a ricoprire tale carica.[6]

La sezione Cannes Classics si è tenuta presso il Festival Lumière di Lione dal 10 al 18 ottobre 2020.[7]

Remove ads

Selezione ufficiale

Riepilogo
Prospettiva

La lista dei lungometraggi che avrebbero ricevuto il marchio della selezione ufficiale del Festival, suddivisa in nuove sottocategorie non competitive per generi e registi, è stata annunciata il 3 giugno 2020.[8] In aggiunta, il film Da 5 Bloods - Come fratelli del presidente di giuria Spike Lee avrebbe dovuto originariamente essere presentato fuori concorso.[9]

Registi già selezionati almeno una volta nella Selezione ufficiale

Registi mai selezionati prima nella Selezione ufficiale

Film a episodi

Opere prime

  • 16 printemps, regia di Suzanne Lindon (Francia)
  • Beginning (Dasats'q'isi), regia di Dea K'ulumbegashvili (Georgia, Francia)
  • Broken Keys, regia di Jimmy Keyrouz (Francia)
  • Casa de antiguidades, regia di João Paulo Miranda Maria (Brasile, Francia)
  • The Death of Cinema and My Father Too, regia di Dani Rosenberg (Israele)
  • Falling - Storia di un padre (Falling), regia di Viggo Mortensen (Stati Uniti d'America, Regno Unito, Canada)
  • Gagarine - Proteggi ciò che ami (Gagarine), regia di Fanny Liatard e Jérémy Trouilh (Francia)
  • Garçon chiffon, regia di Nicolas Maury (Francia)
  • Ibrahim, regia di Samir Guesmi (Francia)
  • John and the Hole, regia di Pascual Sisto (Stati Uniti d'America)
  • Pleasure, regia di Ninja Thyberg (Svezia, Olanda, Francia)
  • Si le vent tombe, regia di Nora Martirosyan (Francia, Belgio, Armenia)
  • Slalom, regia di Charlène Favier (Francia)
  • Vaurien, regia di Peter Dourountzis (Francia)
  • Yěmǎ fēn zōng, regia di Wei Shujun (Cina)

Documentari

  • 9 jours à Raqqa, regia di Xavier de Lauzanne (Francia)
  • En route pour le Milliard, regia di Dieudo Hamadi (Congo, Francia, Belgio)
  • The Truffle Hunters, regia di Michael Dweck e Gregory Kershaw (Stati Uniti d'America)

Commedie

Film d'animazione

Cannes Classics

Documentari

  • Alida: In Her Own Words, regia di Mimmo Verdesca (Italia)
  • Antena da raça, regia di Paloma Rocha e Luís Abramo (Brasile)
  • Belushi, regia di R. J. Cutler (Stati Uniti d'America)
  • Be Water, regia di Bao Nguyen (Stati Uniti d'America)
  • Charlie Chaplin, le génie de la liberté, regia di François Aymé e Yves Jeuland (Francia)
  • Fellini degli spiriti, regia di Anselma dell'Olio (Italia, Belgio)
  • Wim Wenders, Desperado, regia di Eric Friedler e Andreas Frege (Germania)
Remove ads

Settimana internazionale della critica

Similmente a quanto avvenuto con la selezione ufficiale, la lista dei film che avrebbero ricevuto l'etichetta della Settimana internazionale della critica, diretta artisticamente da Charles Tesson, è stata annunciata il 4 giugno 2020.[10]

Lungometraggi

  • After Love, regia di Aleem Khan (Regno Unito)
  • I cieli di Alice (Sous le ciel d'Alice), regia di Chloé Mazlo (Francia)
  • De l'or pour les chiens, regia di Anna Cazenave Cambet (Francia)
  • Lo sciame (La Nuée), regia di Just Philippot (Francia)
  • La Terre des hommes, regia di Naël Marandin (Francia)

Cortometraggi

  • August 22, This Year, regia di Graham Foy (Canada)
  • Axşama doğru, regia di Teymur Hajiyev (Azerbaigian)
  • Dustin, regia di Naïla Guiguet (Francia)
  • Forastera, regia di Lucía Aleñar Iglesias (Spagna)
  • Good Thanks, You?, regia di Molly Manning Walker (Regno Unito)
  • Maalbeek, regia di Ismaël Joffroy Chandoutis (Francia)
  • Marlon Brando, regia di Vincent Tilanus (Paesi Bassi)
  • Menarca, regia di Lillah Halla (Brasile)
  • White Goldfish, regia di Jan e Raf Roossens (Belgio)
  • Totetsumonaku ōkina, regia di Aya Kazawoe (Giappone)
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads