Timeline
Chat
Prospettiva

Filippo (diacono)

uno dei sette diaconi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Filippo (diacono)
Remove ads

Filippo (I secolo - Cesarea, I secolo) era uno dei sette diaconi scelti dopo la Pentecoste affinché si prendessero cura delle vedove e dei poveri, consacrati dagli apostoli con l'imposizione delle mani.

Fatti in breve San Filippo diacono, Nascita ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Dopo il martirio di Stefano, Filippo evangelizzò la Samaria, con grande successo, e perciò fu chiamato l'evangelista.[1] In particolare, convertì Simone Mago.

Spinto da un angelo del Signore sulla strada di Gerusalemme a Gaza, vi incontrò un Etiope, eunuco della regina Candace che strada facendo leggeva il poema del profeta Isaia sul Servo sofferente del Signore. Filippo spiegò all'Etiope che la profezia riguardava Gesù: l'eunuco si convertì e ricevette subito il battesimo.

Proseguendo nel suo viaggio, Filippo predicò ad Azoto (oggi Ashdod), prima di stabilirsi a Cesarea marittima.

Intorno all'anno 58, Paolo e Luca, alla fine del terzo viaggio missionario, gli fecero visita: egli aveva quattro figlie vergini che praticavano il dono della profezia. Il Vangelo di Luca non indica il loro contenuto, né se la profezia fosse associata a fenomeni di estasi o glossolalia, a un'attività di predicazione pubblica o a un ruolo pastorale femminile all'interno della prima comunità cristiana.[2]

È forse a casa sua che ebbe luogo l'incidente di Agabo.

Secondo la tradizione maggioritaria, Filippo morì a Cesarea marittima. Un'altra tradizione, però, lo vuole primo vescovo di Tralle di Asia.

Filippo diacono[3] è venerato come santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi. La Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa statunitense[4] lo commemorano l'11 ottobre.

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads