Timeline
Chat
Prospettiva

Filippo Sardi

arcivescovo cattolico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Filippo Sardi (Lucca, 18 ottobre 1736Lucca, 8 marzo 1826) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Fatti in breve Filippo Sardi arcivescovo della Chiesa cattolica, Incarichi ricoperti ...
Remove ads

Biografia

Eletto arcivescovo di Lucca nel 1789, resse l'arcidiocesi negli anni che videro la caduta della repubblica aristocratica, l'avvento del principato di Elisa Bonaparte e Felice Baciocchi e poi la nascita del ducato borbonico.[1]

Nel 1799 fu inviato dal governo provvisorio di Lucca come mediatore per tentare di placare l'insurrezione antifrancese di Viareggio.

Si oppose all'estensione a Lucca del concordato del 1803 tra Santa Sede e Repubblica italiana.[1]

Fu consigliere di Maria Luisa, reggente del ducato di Lucca per conto del figlio Carlo, che spinse a ripristinare l'ordinamento ecclesiastico precedente l'età napoleonica (breve di papa Pio VII dell'8 aprile 1820).[1]

Remove ads

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  • Vescovo Cherubino Gioacchino Scali, O.F.M.Obs. (1823)
Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads