Timeline
Chat
Prospettiva

Philippe d'Alençon

cardinale e patriarca cattolico francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Philippe d'Alençon
Remove ads

Philippe d'Alençon de Valois (Brie, 1338/1339Roma, 16 agosto 1397) è stato un cardinale e patriarca cattolico francese.

Ulteriori informazioni Carlo II (1326-1346), Carlo III (1346-1367) ...
Fatti in breve Philippe d'Alençon de Valois cardinale di Santa Romana Chiesa, Incarichi ricoperti ...

Era il secondogenito del conte d'Alençon Carlo il Magnanimo (fratello del re di Francia Filippo VI di Valois) e di Maria de la Cerda, figlia di Ferdinando II de la Cerda.

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Ancor giovanissimo venne avviato alla carriera ecclesiastica: venne eletto vescovo di Beauvais (1356), poi arcivescovo di Rouen (1359) e nel 1375 venne nominato patriarca latino di Gerusalemme e amministratore apostolico dell'Arcidiocesi di Auch.

Ulteriori informazioni Denaro ...

Risoluto sostenitore di Papa Urbano VI contro l'antipapa avignonese Clemente VII, (uno dei pochi alti prelati francesi a schierarsi con la sede romana) venne da quest'ultimo privato dei benefici e costretto a trasferirsi a Roma. Urbano VI lo elevò alla dignità cardinalizia nel concistoro del 18 settembre 1378 quale cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere.

Fu legato pontificio nelle Fiandre nel 1379 e nel 1380 fu promosso al rango di cardinale vescovo di Sabina. Visse anche una parentesi (da giugno ad agosto del 1380) come governatore di Spoleto.

La sua nomina a patriarca di Aquileia (1381) provocò gravi discordie in Friuli e lo scoppio della guerra di successione al Patriarcato di Aquileia, la cui ragione principale era il dissido tra Udine e Cividale per questioni di interesse commerciale, legate a motivi di prestigio cittadino e familiare. Il Patriarca si schierò apertamente con Cividale, suscitando la furiosa reazione degli udinesi, che lo costrinsero a fuggire dallo Stato Patriarcale. Filippo riuscì a rientrare alla testa di un esercito assoldato da Francesco da Carrara ma poi, giudicando la situazione ingovernabile, rassegnò le dimissioni, accettate dal Papa (1387). Nel frattempo le casse patriarcali si erano completamente svuotate e il bilancio dello stato era in uno situazione drammatica.

Venne reintegrato da Bonifacio IX e nominato vescovo di Ostia: non partecipò al conclave del 1389 ma fu legato del nuovo pontefice dal 1387 al 1390 in Germania. Filippo partecipò alla canonizzazione di Santa Brigida di Svezia nel 1391. Tenne una corrispondenza con l'Università di Parigi per porre fine allo scisma. Fu inoltre arciprete (dal 1378) della Basilica Vaticana e dal 1394 Decano del Sacro Collegio.

Morì a Roma nel 1397 in odore di santità e venne sepolto nella Basilica di Santa Maria in Trastevere.

Remove ads

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Filippo III di Francia Luigi IX di Francia  
 
Margherita di Provenza  
Carlo di Valois  
Isabella d'Aragona Giacomo I d'Aragona  
 
Iolanda d'Ungheria  
Carlo II d'Alençon  
Carlo II d'Angiò Carlo I d'Angiò  
 
Beatrice di Provenza  
Margherita d'Angiò  
Maria Arpad d'Ungheria Stefano V d'Ungheria  
 
Elisabetta dei Cumani  
Filippo d'Alençon  
Ferdinando di Castiglia Alfonso X di Castiglia  
 
Violante d'Aragona  
Ferdinando di La Cerda  
Bianca di Francia Luigi IX di Francia  
 
Margherita di Provenza  
Maria di La Cerda  
Giovanni I Núñez di Lara Nuño González di Lara  
 
Teresa Alfonso di León  
Giovanna Núñez di Lara  
Teresa di Haro Diego López III deiHaro  
 
Costanza di Béarn  
 
Remove ads

Bibliografia

  • Gianfranco Ellero, Storia dei friulani, Grafiche Fulvio Spa-Udine, 1974 ISBN

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads