Timeline
Chat
Prospettiva

Finestra cieca

elemento architettonico o decorativo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Finestra cieca
Remove ads

La finestra cieca, anche finestra finta, è una finestra che può trovarsi, come elemento architettonico, a simulare un'apertura senza lasciar passare la luce.[1][2] Può nascere come tale oppure essere inizialmente una finestra aperta e in seguito venire chiusa da elementi di muratura o altro diventando così cieca. [3]

Thumb
Finestra cieca nella chiesa di san Biagio a Salamanca, Spagna
Thumb
Finestra cieca dipinta nel castello di Cibulka risalente al XIV secolo, in Repubblica Ceca
Thumb
Esempio di finestra cieca sulla facciata di palazzo Contrari a Ferrara, Italia
Thumb
Finestre cieche sulla facciata esterna di un edificio civile, Borgo Sacco, Italia
Thumb
Finestra cieca, nella chiesa di San Floriano, risalente al XII secolo, a Storo
Remove ads

Storia

Storicamente l'utilizzo della finestra cieca è documentato quasi in ogni tipologia di edificio religioso, militare e civile.[4]

Descrizione

La finestra cieca si può presentare come elemento architettonico in tre dimensioni con cornice e altri particolari come le altre finestre oppure risultare dipinta sulla parete sulla quale si trova. Può avere anche solo motivazioni estetiche.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads