Timeline
Chat
Prospettiva

Finlandia (traghetto)

traghetto della Eckerö Line Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Finlandia (traghetto)
Remove ads

Il Finlandia è un traghetto appartenente alla compagnia di navigazione finlandese Eckerö Line.

Fatti in breve Descrizione generale, Tipo ...
Remove ads

Caratteristiche

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Il Moby Freedom a Bastia nel 2008

Costruito da Daewoo Shipbuilding & Heavy Machinery nel cantiere di Geoje, in Corea del Sud, il Moby Freedom è stato varato nel 2000 insieme al gemello Moby Wonder[1]. Le due unità sono state le prime navi Moby appartenenti alla generazione dei fast-cruise ferry, ovvero navi concepite per il trasporto combinato di passeggeri e autoveicoli al seguito con standard alberghieri paragonabili a quelli delle navi da crociera e velocità di servizio elevate.

La propulsione è affidata a 4 motori diesel Wärtsilä 12V46C da 12.600 kW ciascuno, per una potenza complessiva pari a 50.400 kW; per le manovre in porto sono presenti due ulteriori bow thruster da 1.500 kW ciascuno[2]. La velocità massima raggiungibile è pari a 27 nodi.

Tra i servizi a bordo sono compresi due ristoranti (uno à la carte e un self-service), bar all'aperto con piscina, area giochi per bambini e videogame, negozio duty-free, solarium esterno e copertura wi-fi a bordo durante la traversata.

Le sistemazioni originali prevedevano 320 cabine e una sala poltrone da 191 posti, per una capacità complessiva di 2.200 passeggeri (scesi a 2.080 in seguito al rifacimento degli interni). Elevata anche la capacità di trasporto veicoli, pari a 720 auto o 1.938 metri lineari di carico rotabile disposti su quattro ponti, di cui uno destinato alle sole automobili[3]. Dopo le modifiche del 2012 la capacità diventerà di 670 auto e 2.000 metri lineari di carico rotabile. È inoltre dotato di prua apribile.[4]

Inizialmente, il traghetto doveva essere bianco con loghi MOBY, balena azzurra sui lati e il fumaiolo celeste col logo V-Class come il gemello. A causa del ritardo nella consegna, avvenuta il 25 giugno 2001 in piena stagione estiva, si rimandò di verniciarlo completamente non mettendo la balena azzurra sui lati.[5]Alla fine della stagione estiva, al posto della balena, venne messa la livrea Looney Tunes che porterà fino al 2012. Vennero inoltre modificati o riverniciati gli interni sempre col solito tema. Questa sarà la prima nave della compagnia a portare questa livrea, dopo di lei verrà riproposta su quasi tutti gli altri traghetti.

Thumb
Finlandia in navigazione con livrea post-2017

Nel 2012 la nave ha subito un importante ammodernamento presso l'Öresundsvarvet di Landskrona, che ha visto, tra gli altri interventi, lo spostamento della sala ricevimenti a prua, la sostituzione dell'ex Show lounge su tre livelli della sezione poppiera con un bar attrezzato per musica dal vivo e un negozio duty-free. Molte sistemazioni passeggeri in cabina sono state rimosse per ampliare gli spazi comuni con lounge e sale conferenza, mentre la piscina a forma di balena è stata completamente eliminata per ampliare l'area solarium prospiciente al bar sul ponte 11[6]. Venne riverniciata coi colori della Eckerö Line: fiancate con nome completo della compagnia, bandiera finlandese e pentagramma con note (diverso tra un lato e l'altro). Il fumaiolo diventa bianco col logo. Nel 2017 gli spazi tra i vetri anteriori a prua, vennero verniciati in blu, a poppa invece vennero riportati in bianco il nome Finlandia e due uccelli in volo stilizzati.

Thumb
Finlandia a giugno 2019

Dal 12 gennaio all'8 febbraio 2024 è stata portata in cantiere a Landskrona in Svezia per manutenzione e per i seguenti lavori di miglioramento: nuovi timoni ed eliche per ridurre le emissioni, aggiornamenti ai motori, ai macchinari e ai sistemi di navigazione per rispettare l'ambiente. L'esterno del traghetto è stato riverniciato e sono state montate le nuove griglie dei sistemi di ventilazione. All'interno è stato rinnovato il Bistro & Café Satama, sono stati creati nuovi vani portabagagli e sono state sostituite le moquette dei locali e corridoi.

Nel 2025, gli spazi tra i vetri anteriori a prua, vennero dinuovo verniciati di bianco.

Remove ads

Servizio

Riepilogo
Prospettiva

Il traghetto, secondo della classe Cubi, è stato varato il 23 dicembre del 2000 nei cantieri navali Daewoo di Geoje con il nome di Moby Freedom e consegnato il 25 giugno 2001 alla Moby Lines.[7] Dopo due settimane di traversata dalla Corea del Sud il Moby Freedom prese servizio il 25 luglio nei collegamenti da Genova e Civitavecchia verso Bastia e Olbia, coprendo le traversate verso la Sardegna in notturna ed effettuando le tratte Genova-Bastia-Genova e Olbia-Civitavecchia-Olbia in diurna grazie all'elevata velocità raggiungibile, unendosi al gemello Moby Wonder.

Negli anni, il traghetto ha saltuariamente operato anche nei collegamenti da Piombino, Genova e Livorno ad Olbia ed in quelli tra Nizza e Bastia. In alcune occasioni, ha anche operato sulla Piombino-Portoferraio.[8]

Il 31 gennaio 2012 viene disarmato a Genova ed il 2 febbraio è stato concluso l'accordo per la vendita del traghetto alla compagnia finlandese Eckerö Line per 75 milioni di euro.[9]

Il 7 marzo 2012 viene ufficialmente consegnato alla Eckerö Line e, issata bandiera finlandese, salpa con il nome troncato in Freedom[10] per l'Öresundsvarvet di Landskrona, dove viene sottoposto ai lavori propedeutici alla messa in servizio nel golfo di Finlandia. I lavori cominciarono durante l'estate e finirono nel mese di novembre a causa dei grandi cambiamenti fatti.

Nell'ottobre 2012 viene ribattezzato Finlandia e, terminati i lavori di adeguamento al servizio, l'11 novembre salpa da Landskrona per Tallinn, dove viene sottoposto ai test per i dispositivi di sicurezza. Il 18 dicembre viene trasferito ad Helsinki e presentato al pubblico. Il 31 dicembre prende ufficialmente servizio nei collegamenti tra Helsinki e Tallinn dove opera tutt'oggi. Sulla stessa tratta operava anche il gemello Superstar della Tallink.

Thumb
Il Finlandia a Tallinn nel 2013

Il 10 settembre 2020 si arena al largo di Tallinn dopo aver urtato un banco di sabbia. Successivamente riesce a liberarsi con l'intervento di un rimorchiatore.[3]

Il 10 marzo 2023, prende fuoco un'auto nel garage del traghetto, prontamente domato dell'equipaggio.[3]

Remove ads

Incidenti

Il 17 agosto 2004, poco dopo la partenza della traversata da Olbia verso Genova, il Moby Freedom è stato costretto a rientrare nel porto sardo a velocità ridotta a causa di una falla nello scafo causata dal distacco di una pala dell'elica sinistra. Il danno, come appurato a seguito di indagini, era stato causato da un difetto di fabbricazione dell'elica stessa, prodotta dalla Rolls-Royce; verifiche successive sulle eliche del gemello Moby Wonder hanno confermato la presenza di saldature alla radice delle pale (vietate) e la scarsa qualità dei prodotti[11]. Le eliche delle due navi, come quelle del traghetto gemello Moby Aki (allora in costruzione) sono poi state tutte sostituite con eliche della rivale Wärtsilä-Lips.

Il 3 gennaio 2004 nel porto di Olbia, il traghetto Athara della Tirrenia urtò la prua del Moby Freedom a causa del forte vento grecale, riportando danni ammontanti a 300.000 €.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads