Timeline
Chat
Prospettiva

Phytosauria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Phytosauria
Remove ads

I fitosauri (Phytosauria), altrimenti noti come parasuchi (Parasuchia), sono un gruppo di rettili estinti dall'aspetto simile a quello dei coccodrilli, vissuti nel Triassico.

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Remove ads

Falsi coccodrilli

L'aspetto di questi animali non deve trarre in inganno: benché molto simili a coccodrilli, i fitosauri non erano strettamente imparentati con gli attuali abitatori dei grandi fiumi. Le loro parentele vanno comunque ricercate all'interno del gruppo degli arcosauromorfi, che comprende i dinosauri, gli pterosauri, i protorosauri e, appunto, i coccodrilli. Molte caratteristiche primitive, soprattutto nelle zampe, pongono i fitosauri alla base di questo grande gruppo.

Remove ads

Naso sopra gli occhi

Riepilogo
Prospettiva

La caratteristica più strana di questi animali era il cranio: il rostro era lungo e sottile, ma le narici erano poste in alto, proprio davanti agli occhi. In questo modo i fitosauri potevano rimanere immersi nell'acqua lasciando emergere solo le narici per respirare, e potevano tendere agguati alle loro prede. Il corpo era lungo e relativamente piatto, con arti corti e dotati di forti artigli; la coda, appiattita lateralmente, poteva essere utile durante il nuoto, ondeggiando e sospingendo l'animale in avanti.

Thumb
Cranio di Angistorhinus

Un'importante differenza rispetto ai coccodrilli era data dall'assenza, nei fitosauri, di un palato secondario. I coccodrilli, dotati di questa struttura, possono respirare quando sono parzialmente sommersi, anche se la bocca è piena d'acqua. I fitosauri, invece, usavano le narici poste in cima al cranio per aspirare l'aria quando stavano sott'acqua. Inoltre, le zampe dei fitosauri erano strutturalmente più primitive di quelle dei coccodrilli, anche se impronte fossili indicano che i fitosauri potevano muoversi con un'andatura semieretta sulla terraferma e non trascinavano la coda come invece usano fare i coccodrilli.

La corazza dei fitosauri era ancora maggiore di quella presente nei loro omologhi viventi: la gola e la schiena di questi animali erano protette da pesanti placche, e il ventre era rinforzato con una serie di coste addominali. Le placche ossee si rinvengono spesso isolate e sono importanti indicatori stratigrafici.

I fitosauri sono caratterizzati da tre tipologie del cranio, che sembrerebbero essere indipendenti dai vincoli filogenetici. In un mirabile esempio di evoluzione convergente, anche i moderni coccodrilli esibiscono una simile diversità morfologica.

Remove ads

Classificazione

Di seguito è riportato un cladogramma basato sugli studi di Stocker (2012):[1]

Phytosauria 

"Paleorhinus" scurriensis

Paleorhinus bransoni

"Paleorhinus" sawini

Phytosauridae

Brachysuchus megalodon

Angistorhinus

Rutiodon carolinensis

"Machaeroprosopus" zunii

Protome batalaria

Leptosuchomorpha

"Phytosaurus" doughtyi

TMM 31173-120

Leptosuchus crosbiensis

Leptosuchus studeri

Smilosuchus lithodendrorum

Smilosuchus adamanensis

Smilosuchus gregorii

Pravusuchus hortus

Pseudopalatinae

Pseudopalatus mccauleyi

Mystriosuchus westphali

Pseudopalatus pristinus

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads