Timeline
Chat
Prospettiva
Fonte di Follonica
fontana di Siena Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La fonte di Follonica è un'ex fontana pubblica situata nel centro storico di Siena.
La struttura, ridotta a un rudere ma ben conservata a causa dei recenti restauri, è situata a est della via di Pantaneto, lungo la valle al termine di via di Follonica, nei giardini della Contrada del Leocorno.[1]
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
La fonte si trova lungo la valle di Follonica, a est della città all'interno del perimetro urbano del nucleo storico di Siena, di fonte alla perduta porta denominata, per l'appunto, di Follonica. La struttura è menzionata nel 1226 e risultava composta da una "fonte vecchia" e una "fonte nuova".[2][3]
Lavori alla fontana commissionati dal Comune di Siena sono documentati tra il 1247 e il 1253, come il rifacimento del tetto e della platea prospiciente.[2] Verso la fine del secolo vennero costruite le merlature e il fortino detto "bicocca", contestualmente alla chiusura della porta di Follonica.[3]
Andata incontro a un lungo periodo di degrado dopo la peste del 1348, vi fu un tentativo di restauro nel 1492, con l'affidamento dei lavori a Francesco di Giorgio Martini, tuttavia mai realizzato. Nel 1509 i terreni su cui insisteva la fonte furono donati da Pandolfo Petrucci, signore di Siena, ai monaci di Santo Spirito.[2] Nel corso del XVI secolo la fonte finì con lo sprofondare del tutto, interrata a causa degli smottamenti di terra dai giardini sovrastanti.[3]
Nel 1903 i proprietari dei terreni iniziarono un'opera di smantellamento di quello che rimaneva della fonte, che venne prontamente interrotta per ordine del Comune, grazie alla segnalazione di una guardia municipale.[3]
Negli anni 1970 vi fu un tentativo da parte del Dipartimento di archeologia medievale dell'Università di Siena di scavare e riportare alla luce le vecchie fonti, vanificato dal rinvenimento in loco di una falda acquifera.[3] La campagna di scavo definitiva ebbe inizio a partire dal settembre 2003, che permise il dissotterramento e il restauro dell'intera struttura.[2]
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads