Timeline
Chat
Prospettiva

Forcola

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Forcolamap
Remove ads

Forcola (Fùrcula in dialetto valtellinese) è un comune italiano sparso di 753 abitanti[1] della provincia di Sondrio in Lombardia, ad ovest del capoluogo. I principali nuclei abitati che lo compongono sono Sirta, dove è posta la sede comunale, e Selvetta.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Forcola (disambigua).
Fatti in breve Forcola comune, Localizzazione ...
Remove ads

Geografia fisica

Territorio

Il comune di Forcola si estende alle porte della media valtellina, sulle orobie tra la Val Tartano e la Val Madre. I principali abitati sorgono presso il fiume Adda e sono facilmente raggiungibili dalla strada statale, mentre i nuclei minori sono dispersi sulla montagna. Questi nuclei sono collegati al fondovalle tramite sentieri e mulattiere.

Storia

Prime testimonianze di abitazioni a media quota nell'area di Forcola si hanno in un documento del 1323. I più antichi centri abitati del territorio comunale sono quelli situati in collina,[4] mentre quelli a fondovalle risalgono soltanto alla metà del XIX secolo, quando gli Austriaci attuarono un'opera di bonifica dei territori adiacenti al fiume Adda.

Per secoli, Forcola fu parte della Pieve di Ardenno.[5][6]

Nel 2017 il bosco sovrastante la frazione di Sirta venne devastato da un potente incendio.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 marzo 1995.[7]

«Troncato semipartito: nel primo d'azzurro, alla mitra vescovile d'oro, caricata di una crocetta di rosso, con le infule rivolte verso l'alto, attraversante il pastorale d'oro, posto in banda, con il manico ricurvo posto nell'angolo destro del capo; nel secondo di rosso, alla mucca d'argento, pezzata di nero, ferma sulla pianura di verde; nel terzo, d'oro, al castagno di verde, fruttato di sei d'oro, fustato al naturale, nodrito nella pianura di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»
Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[13]

Amministrazione

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads