Timeline
Chat
Prospettiva
Formazione Maevarano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Formazione Maevarano è una formazione geologica situata nella Provincia di Mahajanga, in Madagascar, Africa e risalente al Cretaceo superiore, 70-65.8 milioni di anni fa (Maastrichtiano). Questa formazione mostra che l'ambiente del Madagascar del Cretaceo superiore aveva un clima che comprendeva stagioni aride e secche seguite da stagioni delle piogge abbondanti. Tra gli animali più famosi rinvenuti all'interno della formazione vi sono il dinosauro teropode Majungasaurus, il primitivo uccello Vorona, il dromaeosauride volante Rahonavis, il sauropode titanosauro Rapetosaurus e la rana gigante Beelzebufo.
Remove ads
Paleoambiente
Nella sua epoca la Formazione Maevarano era costituita da una pianura alluvionale, che nel tempo fu ricoperta dal mare durante varie trasgressioni marine. Dagli altopiani centrali scorrevano a valle vari fiumi e torrenti; la presenza di colate di detriti suggerisce che gli scarichi dei fiumi variavano notevolmente, con periodi di flusso d'acqua diluita, e periodi di rapida erosione dei sedimenti nei canali. La terra di questa formazione è rossastra e comprende vari calchi di radici. Altri sedimenti indicano che le pianure alluvionali erano ben drenate e la zona era occupata da un'abbondante vegetazione dal clima relativamente secco, fortemente stagionale (con stagioni aride e di pioggia) e, a volte semiaride (non diversamente dall'attuale clima del Madagascar).[1]
Remove ads
Flora e Fauna della Formazione Maevarano
Riepilogo
Prospettiva
Gli animali ritrovati nella formazione includono rane (tra cui la Beelzebufo)[2], tartarughe, serpenti, lucertole, almeno sette specie di crocodyliformi (comprese le specie Mahajangasuchus e Miadanasuchus), il teropode abelisauride Majungasaurus, il noasauride Masiakasaurus, due generi di sauropode titanosauro (Rapetosaurus ed una seconda specie senza nome), e almeno cinque specie di uccelli e dinosauri piumati, tra cui il Rahonavis. Con i suoi 6-7 metri di lunghezza, il Majungasaurus era con tutta probabilità il superpredatore del suo habitat. In acqua invece regnavano i crocodyliformi, abbondanti e diversificati.
Invertebrati
Pesci
Pesci ossei
Anfibi
Dinosauri
All'interno della formazione sono stati ritrovati numerosi fossili tuttora rimasti indeterminati, tra questi vi sono resti di lithostroti indeterminati precedentemente attribuiti a Titanosauridae, e forme di lithostroti ancora non descritte. La formazione presenta una ricca avifauna fossile con diversi taxa non descritti, tra cui enantiorniti pengornithidi e presunti omnivoropterigidi.[10]
Ornitischia
Sauropodi
Teropodi
Crocodylomorpha
Squamati
Tartarughe
Mammiferi
Resti di mammiferi dalla formazione includono un gondwanatherio non descritto,[21] un dente rotto (esemplare UA 8699) interpretato sia come un metaterio che come un euterio, un frammento di dente di un multitubercolato non-gondwanatherio, un femore di un multitubercolato non-gondwanathere,[22] e un mammifero non ancora descritto noto per uno scheletro articolato.[23] Alcuni taxa sono erbivori particolarmente grandi, esemplificando la diversità dei mammiferi mesozoici.[24]
Remove ads
Note
Bibliografia
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads