Timeline
Chat
Prospettiva

Fornace (costellazione)

costellazione Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Fornace (costellazione)
Remove ads

La Fornace (in latino Fornax) è una costellazione meridionale introdotta da Nicolas Louis de Lacaille con il nome di Fornax Chemica (Fornace Chimica). È oggi una delle 88 costellazioni moderne, e il suo nome è stato abbreviato.

Fatti in breve Nome latino, Genitivo ...
Remove ads

Caratteristiche

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
NGC 1097, una delle galassie più brillanti della costellazione.

La Fornace è una piccola e relativamente oscura costellazione situata alle medie declinazioni australi; non contiene stelle luminose, dato che il suo astro più brillante, α Fornacis, è solo di magnitudine 3,8, così come non vi sono stelle luminose nelle vicinanze appartenenti ad altre costellazioni. In aggiunta a questa vi sono alcune stelle di quarta e quinta grandezza. La costellazione si individua entro un'ansa della lunga sequenza di stelle di quarta magnitudine che delineano la parte centrale della costellazione di Eridano e per essere scorta occorre un cielo buio e possibilmente senza Luna. Entro i confini della Fornace sono state scoperte numerose galassie, anche molto remote.

Il periodo più propizio per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di novembre e marzo; dall'emisfero nord si presenta relativamente bassa sull'orizzonte sud alle medie latitudini, in quella parte di cielo autunnale che dalle città appare completamente priva di stelle. Nonostante la sua declinazione australe, è comunque osservabile per intero fino alle latitudini temperate più settentrionali. Nell'emisfero australe è invece osservabile mediamente molto alta nel cielo e le sue galassie costituiscono un buon campo di osservazione per gli astrofili.

Stelle principali

Lo stesso argomento in dettaglio: Stelle principali della costellazione della Fornace.

Stelle doppie

Le stelle doppie visibili nella costellazione della Fornace sono in genere poco luminose e con una separazione piuttosto ridotta.

  • ω Fornacis è una delle più larghe; la primaria ha una magnitudine di 4,9 ed è pertanto ben visibile anche ad occhio nudo, mentre la secondaria è di settima grandezza. Per separarle occorrono telescopi di media potenza.
Ulteriori informazioni Nome, Magnitudine ...

Stelle variabili

Le stelle variabili della costellazione sono molto deboli e in numero esiguo.

La più importante in termini di variazione è la R Fornacis, una Mireide che oscilla fra la settima e la tredicesima magnitudine con un periodo di oltre un anno.

Ulteriori informazioni Nome, Magnitudine ...
Remove ads

Oggetti del profondo cielo

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Oggetti non stellari nella costellazione della Fornace.
Thumb
NGC 1365, una delle spirali barrate più famose.

La parte orientale della Fornace contiene un grande ammasso di galassie, l'Ammasso della Fornace, che contiene un gran numero di galassie brillanti.

La più celebre in assoluto della costellazione è NGC 1365, una delle galassie a spirale barrata più famose e fotografate del cielo, grazie alla sua forma molto regolare e ai suoi bracci molto luminosi; più essere osservata anche con un piccolo telescopio, in cui si mostra però come una macchia chiara allungata. Nelle fotografie mostra molto bene la sua struttura.

Un'altra galassia molto brillante è NGC 1097, posta al centro della costellazione; è anch'essa una spirale barrata, con uno dei due bracci fortemente distorto. Può essere osservata con facilità con un piccolo strumento.

NGC 1316 si trova sul bordo sudorientale della costellazione ed è una galassia visibile anche con un potente binocolo; possiede una forma lenticolare con una barra. Altre galassia sono visibili verso il confine meridionale e orientale, come la coppia formata da NGC 1399 e NGC 1404, o come NGC 1398, più a nord.

Nella costellazione è stato anche osservato uno degli ammassi di galassie più remoti dell'universo, il Campo ultra profondo di Hubble, che conta migliaia di galassie poste ad oltre 13 miliardi di anni luce.

Ulteriori informazioni Nome, Tipo ...
Remove ads

Sistemi planetari

Nella Fornace sono stati scoperti tre sistemi planetari, tutti costituiti da un solo pianeta noto e in tutti i casi si tratterebbe di un gigante gassoso.

Ulteriori informazioni Nome del sistema, Numero di pianeti confermati ...

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads