Timeline
Chat
Prospettiva
Franz Digruber
sciatore alpino austriaco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Franz Digruber (13 novembre 1940) è un ex sciatore alpino austriaco.
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Sciatore polivalente con maggior propensione alle prove tecniche originario di Sankt Sebastian e fratello di Grete[2], a sua volta sciatrice alpina, Franz Digruber debuttò in campo internazionale in occasione del trofeo Arlberg-Kandahar 1962, il 10 marzo a Sestriere in discesa libera (42º)[1]; nel 1964 si classificò 2º sia nello slalom speciale del trofeo Tre Funivie di Sestriere (23 febbraio)[3], sia in quello della coppa Vitranc di Kranjska Gora (1º marzo)[4]. Anche nella successiva stagione 1964-1965 fu 2º nello slalom speciale di Kranjska Gora (28 febbraio)[5], mentre al Bud Werner memorial di Vail si piazzò 2º nella discesa libera del 12 marzo e 3º nello slalom speciale del 16 marzo[6]; nella stagione 1965-1966 fu 3º nello slalom speciale del trofeo del Lauberhorn di Wengen (16 gennaio)[7] e non completò lo slalom speciale dei Mondiali di Portillo 1966[8], sua unica presenza iridata.
In Coppa del Mondo esordì il 8 gennaio 1968 ad Adelboden in slalom gigante, senza completare la prova[9], ottenne il primo piazzamento il 13 gennaio seguente a Wengen in discesa libera (31º)[10] e conquistò due podi: il primo a Kranjska Gora il 1º marzo dello stesso anno, quando fu 2º in slalom speciale dietro a Patrick Russel, l'ultimo il 12 febbraio 1969 nella medesima località in slalom gigante, chiudendo 3º dietro a Reinhard Tritscher e Alfred Matt. Si ritirò al termine della stagione 1969-1970: prese per l'ultima volta il via in Coppa del Mondo il 30 gennaio a Madonna di Campiglio in slalom gigante (22º)[11] e conquistò l'ultimo risultato della sua carriera agonistica ai Campionati austriaci 1970 disputati a Schladming, vincendo la medaglia di bronzo nella discesa libera del 6 marzo[senza fonte]. Non prese parte a rassegne olimpiche.
Remove ads
Palmarès
Coppa del Mondo
- Miglior piazzamento in classifica generale: 24º nel 1968
- 2 podi:
- 1 secondo posto
- 1 terzo posto
Campionati austriaci
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads