Timeline
Chat
Prospettiva
Grete Digruber
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Grete Digruber (Mariazell, 19 febbraio 1945 – 28 luglio 2010[senza fonte]) è stata una sciatrice alpina austriaca.
Biografia
Sciatrice polivalente con maggior propensione alle prove tecniche originaria di Sankt Sebastian e sorella di Franz[1], a sua volta sciatore alpino, Grete Digruber debuttò in campo internazionale in occasione del Criterium de la première neige 1960 (Val-d'Isère, 16-18 dicembre), dove si classificò 30ª nello slalom speciale[2]; nel 1966 si piazzò 4ª nello slalom speciale di Oberstaufen dell'8 gennaio (nonostante avesse ottenuto il terzo tempo, il podio fu assegnato a Madeleine Bochatay poiché questa aveva un pettorale più alto)[3], 2ª in quello del trofeo Zlata lisica (Maribor, 22-23 gennaio)[4] e 12ª in quello dei Mondiali di Portillo 1966 (5 agosto)[5], sua unica partecipazione iridata nonché congedo agonistico. Non prese parte a rassegne olimpiche.
Remove ads
Palmarès
Campionati austriaci
- 4 medaglie:
- 2 ori (slalom speciale nel 1964; slalom gigante nel 1965)
- 1 argento (combinata nel 1965)
- 1 bronzo (slalom speciale nel 1965)[senza fonte]
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads