Timeline
Chat
Prospettiva
Fratelli di Gesù
figure menzionate nel Nuovo Testamento Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
I fratelli di Gesù (in greco antico: ἀδελφοὶ?, adelphoi, "fratelli") sono menzionati in alcuni brani del Nuovo Testamento e in alcuni scritti di autori cristiani successivi.
Nel Vangelo secondo Marco (6,3[1]) e in quello di Matteo (13,55[2]) vengono menzionati quattro maschi, Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda e un imprecisato numero di sorelle (anonime): secondo Epifanio di Salamina le sorelle erano due, una chiamata Salomè e l'altra Anna oppure Maria.[3][4]
Data la sporadicità degli accenni e la polisemia del termine "fratello" nelle lingue semitiche[Nota 1] sono state proposte diverse interpretazioni:
- che fossero figli di Maria e di Giuseppe;
- che fossero figli di un matrimonio precedente di Giuseppe;
- che fossero cugini di Gesù.
Dal punto di vista dell'ecumene cristiano, sono in genere considerati fratelli dai protestanti, fratellastri dagli ortodossi e cugini dai cattolici. Al riguardo, la Chiesa cattolica e ortodossa affermano il dogma della verginità perpetua di Maria.
Remove ads
Dibattito
Riepilogo
Prospettiva
Poiché l'esistenza dei fratelli carnali di Gesù di Nazareth entra in contraddizione con il dogma della verginità perpetua di Maria, è in corso un dibattito tra filologi e biblisti di diverse confessioni cristiane su come debbano essere interpretati i testi che si riferiscono ai fratelli di Gesù. Il dibattito è fortemente condizionato dalle diverse convinzioni religiose dei partecipanti.
Da un punto di vista filologico non c'è motivo di supporre che Gesù non avesse fratelli.[Nota 2] Tuttavia, dal punto di vista dell'interpretazione biblica non si può escludere la possibilità che si tratti di fratellastri figli di Giuseppe da un precedente matrimonio, oppure cugini.[Nota 3] La Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa mantengono la dottrina della perpetua verginità di Maria; anche i primi leader Protestanti, incluso il fondatore della Chiesa luterana, Martin Lutero,[5] e il teologo riformato Ulrich Zwingli,[6] l'hanno mantenuta, così come John Wesley,[7] uno dei fondatori del Metodismo. Anche Giovanni Calvino credeva che fosse possibile per Maria rimanere vergine, ma credeva che le prove bibliche fossero inconcludenti.[8]
I cattolici, la maggioranza degli anglicani, dei luterani, dei metodisti e delle chiese riformate, seguendo Girolamo, concludono che gli adelfoi fossero cugini di Gesù, figli della sorella di Maria, che di solito viene identificata con Maria di Cleopa, mentre gli ortodossi orientali, seguendo Eusebio e Epifanio, sostengono che fossero figli di Giuseppe da un precedente matrimonio.[9][10] Altre confessioni protestanti che non supportano il dogma della verginità perpetua di Maria sostengono la possibilità che gli adelphoi fossero figli di Giuseppe e Maria.
Remove ads
Menzioni nel Nuovo Testamento
Riepilogo
Prospettiva
In alcuni passi del Nuovo Testamento si parla esplicitamente di fratelli (in greco antico: ἀδελφοὶ?, adelphoi) di Gesù. Questi passaggi sono citati di seguito con i rispettivi riferimenti biblici.
Vangeli sinottici
(greco)
«Καὶ ἔρχονται ἡ μήτηρ αὐτοῦ καὶ οἱ ἀδελφοὶ αὐτοῦ καὶ ἔξω στήκοντες ἀπέστειλαν πρὸς αὐτὸν καλοῦντες αὐτόν. καὶ ἐκάθητο περὶ αὐτὸν ὄχλος, καὶ λέγουσιν αὐτῷ. Ἰδοὺ ἡ μήτηρ σου καὶ οἱ ἀδελφοί σου ἔξω ζητοῦσίν σε. καὶ ἀποκριθεὶς αὐτοῖς λέγει Τίς ἐστιν ἡ μήτηρ μου καὶ οἱ ἀδελφοί; καὶ περιβλεψάμενος τοὺς περὶ αὐτὸν κύκλῳ καθημένους λέγει Ἴδε ἡ μήτηρ μου καὶ οἱ ἀδελφοί μου: ὃς ἂν ποιήσῃ τὸ θέλημα τοῦ θεοῦ, οὗτος ἀδελφός μου καὶ ἀδελφὴ καὶ μήτηρ ἐστίν»
(italiano)
«31 Giunsero sua madre e i suoi fratelli; e, fermatisi fuori, lo mandarono a chiamare. 32 Una folla gli stava seduta intorno, quando gli fu detto: «Ecco tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle là fuori che ti cercano». 33 Egli rispose loro: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?» 34 Girando lo sguardo su coloro che gli sedevano intorno, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli! 35 Chiunque avrà fatto la volontà di Dio, mi è fratello, sorella e madre»
«31 Giunsero sua madre e i suoi fratelli; e, fermatisi fuori, lo mandarono a chiamare. 32 Una folla gli stava seduta intorno, quando gli fu detto: «Ecco tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle là fuori che ti cercano». 33 Egli rispose loro: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?» 34 Girando lo sguardo su coloro che gli sedevano intorno, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli! 35 Chiunque avrà fatto la volontà di Dio, mi è fratello, sorella e madre»
Il passo appare in tutti e tre i Vangeli sinottici: è riportato anche in Matteo 12:47-50[12] e Luca 8:19-21[13].
- In Marco 6:3[14], quando Gesù si trova a Nazaret, le folle si stupiscono nel sentirlo predicare nella sinagoga, perché è il loro vecchio vicino, e si chiedono:
(greco)
«Οὐχ οὗτός ἐστιν ὁ τέκτων, ὁ υἱὸς τῆς Μαρίας καὶ ἀδελφὸς Ἰακώβου καὶ Ἰωσῆτος καὶ Ἰούδα καὶ Σίμωνος; καὶ οὐκ εἰσὶν αἱ ἀδελφαὶ αὐτοῦ ὧδε πρὸς ἡμᾶς; καὶ ἐσκανδαλίζοντο ἐν αὐτῷ»
(italiano)
«Non è questi il falegname, il figlio di Maria, e il fratello di Giacomo e di Iose, di Giuda e di Simone? Le sue sorelle non stanno qui da noi?» E si scandalizzavano a causa di lui»
«Non è questi il falegname, il figlio di Maria, e il fratello di Giacomo e di Iose, di Giuda e di Simone? Le sue sorelle non stanno qui da noi?» E si scandalizzavano a causa di lui»
Lo stesso passo compare anche in Matteo 13:55-56[15], dove vengono citati gli stessi nomi dei fratelli di Gesù. Luca 4:22[16], invece, omette il riferimento alla madre e ai fratelli di Gesù, che viene citato solo come "figlio di Giuseppe".
Vangelo di Giovanni
Anche nel Vangelo di Giovanni, considerato per lo più posteriore ai Vangeli sinottici, ci sono passaggi che fanno riferimento all'esistenza dei fratelli di Gesù:
- In Giovanni 2:12[17] si racconta che Gesù andò da Cana a Cafarnao "con sua madre, i suoi fratelli e i suoi discepoli".
- In Giovanni 7:3-10[18] durante la festa dei Tabernacoli, Gesù viene rimproverato dai suoi fratelli:
(greco)
«ἶπον οὖν πρὸς αὐτὸν οἱ ἀδελφοὶ αὐτοῦ Μετάβηθι ἐντεῦθεν καὶ ὕπαγε εἰς τὴν Ἰουδαίαν, ἵνα καὶ οἱ μαθηταί σου θεωρήσουσιν [σοῦ] τὰ ἔργα ἃ ποιεῖς: οὐδεὶς γάρ τι ἐν κρυπτῷ ποιεῖ καὶ ζητεῖ αὐτὸς ἐν παρρησίᾳ εἶναι: εἰ ταῦτα ποιεῖς, φανέρωσον σεαυτὸν τῷ κόσμῳ. οὐδὲ γὰρ οἱ ἀδελφοὶ αὐτοῦ ἐπίστευον εἰς αὐτόν. λέγει οὖν αὐτοῖς ὁ Ἰησοῦς Ὁ καιρὸς ὁ ἐμὸς οὔπω πάρεστιν, ὁ δὲ καιρὸς ὁ ὑμέτερος πάντοτέ ἐστιν ἕτοιμος. οὐ δύναται ὁ κόσμος μισεῖν ὑμᾶς, ἐμὲ δὲ μισεῖ, ὅτι ἐγὼ μαρτυρῶ περὶ αὐτοῦ ὅτι τὰ ἔργα αὐτοῦ πονηρά ἐστιν. ὑμεῖς ἀνάβητε εἰς τὴν ἑορτήν: ἐγὼ οὔπω ἀναβαίνω εἰς τὴν ἑορτὴν ταύτην, ὅτι ὁ ἐμὸς καιρὸς οὔπω πεπλήρωται. ταῦτα δὲ εἰπὼν αὐτοῖς ἔμεινεν ἐν τῇ Γαλιλαίᾳ»
(italiano)
«3 Perciò i suoi fratelli gli dissero: «Parti di qua e va' in Giudea, affinché anche i tuoi discepoli vedano le opere che tu fai. 4 Poiché nessuno agisce in segreto quando cerca di essere riconosciuto pubblicamente. Se tu fai queste cose, manifèstati al mondo». 5 Poiché neppure i suoi fratelli credevano in lui. 6 Gesù quindi disse loro: «Il mio tempo non è ancora venuto; il vostro tempo, invece, è sempre pronto. 7 Il mondo non può odiare voi; ma odia me, perché io testimonio di lui che le sue opere sono malvagie. 8 Salite voi alla festa; io non salgo a questa festa, perché il mio tempo non è ancora compiuto». 9 Dette queste cose, rimase in Galilea»
«3 Perciò i suoi fratelli gli dissero: «Parti di qua e va' in Giudea, affinché anche i tuoi discepoli vedano le opere che tu fai. 4 Poiché nessuno agisce in segreto quando cerca di essere riconosciuto pubblicamente. Se tu fai queste cose, manifèstati al mondo». 5 Poiché neppure i suoi fratelli credevano in lui. 6 Gesù quindi disse loro: «Il mio tempo non è ancora venuto; il vostro tempo, invece, è sempre pronto. 7 Il mondo non può odiare voi; ma odia me, perché io testimonio di lui che le sue opere sono malvagie. 8 Salite voi alla festa; io non salgo a questa festa, perché il mio tempo non è ancora compiuto». 9 Dette queste cose, rimase in Galilea»
Altri libri del Nuovo Testamento
I fratelli di Gesù sono menzionati anche in altri libri del Nuovo Testamento oltre ai Vangeli:
- Negli Atti degli Apostoli (Atti 1:14[19]) si dice che gli apostoli «perseveravano concordi nella preghiera e nella supplica con le donne, con Maria, madre di Gesù, e con i fratelli di lui».
- Nella Prima Lettera ai Corinzi, Paolo di Tarso parla dei "fratelli del Signore" (1 Corinzi 9:5[20]).
- Nella Lettera ai Galati, sempre di Paolo di Tarso, si parla di Giacomo, "fratello del Signore" (Galati 1:19[21]).
Remove ads
Il problema semantico
Riepilogo
Prospettiva
Il termine nel greco del Nuovo Testamento
L'etimologia della parola greca per "fratello" (in greco antico: ἀδελφός?, adelphos) è "co-uterino", a-delphys,[22] anche se nell'uso neotestamentario il significato cristiano ed ebraico di "fratello" è più ampio e si applica anche ai membri della stessa comunità religiosa (Matteo 12:50[23]).
Il termine adelphos è usato in senso letterale per indicare un fratello di sangue, carnale - i due genitori in comune - o fratellastro - un solo genitore in comune. Ad esempio, il termine è usato per indicare la parentela tra Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedeo (Marco 1:19[24], Marco 3:17[25], Marco 3:37[26] e corrispondenti); e anche per la relazione tra Antipa e Filippo, che, come è noto dallo storico ebreo Flavio Giuseppe, erano entrambi figli di Erode il Grande, ma di madri diverse Marco 6:17-18[27].
Il termine adelphos è usato in senso figurato per indicare relazioni personali diverse dalla parentela: in questo senso, i seguaci di Gesù Marco 3:35[28], Marco 5:11[29] e persino tutti gli esseri umani (Ebrei 2:11-17[30]) sono identificati come fratelli.[Nota 4]
Fin dai primi tempi, ci sono state varie discussioni per interpretare se il termine greco adelphos - applicato in queste circostanze alle persone descritte come adelphoi (fratelli) di Gesù - significasse che erano fratelli pieni, fratellastri, sorellastre o cugini. A sostegno della sua opinione, lo scrittore cristiano del IV secolo Elvidio citava Tertulliano e sosteneva che gli adelphoi erano figli di Maria e Giuseppe nati dopo Gesù.[31][32]
Il termine adelphos (fratello in generale) è distinto da anepsios (cugino, nipote, pronipote).[33][34] Nei suoi scritti cristiani del II secolo, Egesippo distingueva tra coloro che erano anepsioi o adelphoi di Gesù.[35] Tuttavia, è stato sostenuto che la parola "fratello" (adelphos) sia effettivamente usata per designare relazioni di parentela più ampie nel caso di Maria di Nazareth e Maria di Cleofa, poiché, sebbene entrambe sarebbero state designate come sorelle in (Giovanni 19:25[36], nella cultura ebraica una coppia sposata non metteva lo stesso nome a due delle proprie figlie carnali; inoltre, poiché Egesippo scrisse che Giuseppe di Nazareth e Maria di Cleofa erano fratelli (il che rendeva entrambe le donne cognate) qui "sorella" sarebbe stato usato nel senso di "cognata".[37] Inoltre, la lingua madre di Gesù e dei suoi discepoli era un dialetto ebraico con forti influenze dall'aramaico (come in Marco 27:46[38] e Marco 5:41, 20[39] che non poteva distinguere tra un fratello o una sorella di sangue e un cugino. L'aramaico, come l'ebraico biblico, non contiene una parola per “cugino”,[40] ma permette comunque di distinguere chiaramente tra "fratelli" e "cugini" tramite circonlocuzioni verbali.[41][42][43]
In aramaico e in ebraico, che erano inclini a usare circonlocuzioni per indicare i rapporti di sangue, le persone indicate come "fratelli di Gesù" non sempre implicavano la stessa madre biologica. Questa percezione è affermata da studiosi e teologi, che notano come Gesù sia stato chiamato "il figlio di Maria", piuttosto che "un figlio di Maria" nel suo luogo di nascita (Marco 6:3[44]).[45] Il greco, invece, usava il termine adelphos per indicare i fratelli couterini, cioè figli della stessa madre.[46]
Remove ads
Il termine nella Bibbia ebraica
Riepilogo
Prospettiva
In ebraico e aramaico non esiste una parola con il significato preciso dell'italiano “cugino”, quindi il concetto viene espresso con circonlocuzioni.
Nell'Antico Testamento, la parola “fratello” (ebraico: אח [aj]) è usata in alcuni passaggi nel senso di “cugino” o “nipote”. Nella Genesi Abram (Abramo) dice a Lot “siamo fratelli” (Genesi 13:8[47]), mentre in realtà intendeva suo nipote.[48] Si tratta, tuttavia, di casi relativamente eccezionali e in cui il contesto risolve la possibile ambiguità. In particolare, nella Bibbia ebraica esiste un solo caso in cui il termine ha il senso di “cugino”, in 1 Cronache 23:21-22[49]: «I figli di Machli erano Eleazar e Kish. Eleazar morì senza figli; ebbe solo figlie, che i figli di Kish, suoi fratelli, presero per mogli»; qui si tratta di cugini che si sposano, ma sono chiamati "fratelli". All'epoca della traduzione greca dell'Antico Testamento, la cosiddetta Bibbia dei Settanta (III-I secolo a.C.), l'ebraico אח fu tradotto in greco antico: ἀδελφός? ("fratello"). Per questo motivo, la parola è usata, almeno in questa occasione, con il significato di “cugino” nell'Antico Testamento. In Galilea, al tempo di Gesù, l'ebraico non era una lingua parlata, ma solo una lingua religiosa e culturale. La lingua più diffusa era un dialetto ebraico con influenze provenienti dall'aramaico, un'altra lingua semitica: anche in aramaico la parola “fratello” ('aha) può essere usata nel senso di “cugino” o “nipote”. Va detto, comunque, che sia in ebraico che in aramaico, pur non esistendo un termine proprio per "cugino", venivano usate circonlocuzioni verbali che permettevano di sostituire il termine mancante e quindi di distinguere chiaramente tra fratelli e cugini: un esempio si trova in Levitico 10:4[41] e 25:49[42], dove si usano espressioni come “i figli di Uzziel, zio di Aaronne” o “il figlio di suo zio”. Un altro esempio è in Numeri 36:11[43], dove viene detto che le figlie di Zelofead sposarono "i figli dei loro zii".
Remove ads
Relazione dei fratelli di Gesù con Maria
Riepilogo
Prospettiva
Figli di Giuseppe e Maria
Un'interpretazione data ai riferimenti ai “fratelli di Gesù” li considera figli del matrimonio dei suoi genitori, Giuseppe e Maria. Secondo questa interpretazione, dopo la nascita di Gesù, concepito per opera dello Spirito Santo come raccontato in Matteo 1:1-2:23[50] e Luca 1:1-2:52[51], entrambi i coniugi avrebbero avuto rapporti coniugali e avrebbero avuto diversi figli. Gesù sarebbe quindi il fratello maggiore.
Questa posizione fu difesa da Tertulliano nel II secolo; più tardi, nel IV secolo, questa stessa idea fu difesa da un altro teologo, Elvidio, che fu confutato da Girolamo di Stridone. Tuttavia, secondo lo studioso Pedrozo, «l'affermazione che la posizione di Elvidio godesse di antichità e di un ampio sostegno non può essere sostenuta»,[52] e l'unica cosa che si può affermare con certezza è che Tertulliano non ha mai attaccato esplicitamente l'idea della verginità postpartum di Maria.
Questa posizione è oggi quella dominante tra la maggior parte dei cristiani protestanti, anche se solo dopo lo sviluppo della teologia liberale - Lutero, Calvino, Zwingli e molti altri degli iniziatori della Riforma erano sostenitori del dogma della verginità perpetua di Maria, come sottolinea, tra gli altri, Raymond E. Brown.[53]
Secondo J.P. Meier, da un punto di vista strettamente filologico, non c'è motivo di pensare che i fratelli e le sorelle di Gesù non siano fratelli e sorelle nel senso convenzionale del termine, cioè figli biologici di Giuseppe e Maria e fratelli e sorelle in carne e ossa di Gesù di Nazaret.[54][Nota 5]
Il punto di vista filologico è qualificato o limitato dall'interpretazione biblica dei testi neotestamentari, se si considera che la terminologia semitica può aver avuto un'influenza, dal momento che le prime notizie su Gesù di Nazareth espresse in aramaico o in ebraico sono state tradotte in greco[55][56] Oltre al punto di vista filologico sottolineato da Meier, Joseph A. Fitzmyer sottolinea la complessità dell'analisi biblica di questi testi.[57] Ad esempio, è difficile immaginare perché, durante la crocifissione di Gesù, nel Vangelo di Marco siano menzionate “Maria madre di Giacomo il Minore e di Giuseppe” (Marco 15:40[58]), “Maria madre di Giuseppe” (Matteo 15:47[59]) e “Maria madre di Giacomo” (Marco 16:1[60]). È difficile che il Vangelo di Marco si riferisca, con una tale deviazione retorica, a Maria, la madre di Gesù. Quindi, poiché non è improbabile che Giacomo e Giuseppe menzionati in Marco 15:40[61] siano le stesse persone citate in Marco 6:3[62], non sembra così semplice definire il grado di parentela implicito nel termine adelphos proprio in Marco 6:3[63] e, di conseguenza, in Marco 3:31-32[64], e di conseguenza nei testi paralleli dei Vangeli di Matteo e Luca.[57]
Figli di un precedente matrimonio di Giuseppe
Meier suggerisce che, per difendere il dogma della verginità di Maria, la madre di Gesù, prima e dopo la nascita,[Nota 6] sia nata relativamente presto tra gli autori cristiani l'idea che i "fratelli di Gesù" menzionati nel Nuovo Testamento fossero in realtà figli di un precedente matrimonio di Giuseppe di Nazareth. Erano quindi figli biologici di Giuseppe, ma non di Maria, che rimase vergine fino alla morte. Dal punto di vista cristiano, poiché Gesù non era in realtà figlio biologico di Giuseppe, ma solo di Maria, questi fratelli lo sarebbero stati solo dal punto di vista legale, come figli di Giuseppe, ma non avrebbero avuto alcuna parentela paterna reale con Gesù. Epifanio di Salamina, nella sua opera Panarion, menziona che Giuseppe era il padre di Giacomo e dei suoi tre fratelli (Giuseppe, Simeone, Giuda) e di due sorelle (una Salome e una Maria, o una Salome e una Anna)[3], di cui Giacomo era il fratello maggiore. Giacomo e i suoi fratelli non erano figli di Maria, ma di Giuseppe da un precedente matrimonio. Dopo la morte della prima moglie di Giuseppe, molti anni dopo, quando aveva ottant'anni, "prese con sé Maria (madre di Gesù)". Secondo Epifanio, le Scritture li chiamano "fratelli del Signore" per confondere gli avversari.[3]
L'idea, tuttavia, è molto più antica e risale almeno al II secolo. È già presente in un Vangelo apocrifo noto come Protovangelo di Giacomo, che difende la verginità di Maria, prima e dopo il parto, e afferma che Giuseppe era vedovo, con figli, al momento in cui Maria fu affidata alle sue cure.43 Si trova anche in altri Vangeli apocrifi del II secolo, come il Vangelo dell'infanzia di Tommaso. Origene cita un Vangelo di Pietro (non è chiaro se si tratti dello stesso Vangelo di Pietro di cui sono giunti a noi alcuni frammenti), secondo il quale i fratelli di Gesù sarebbero i figli di Giuseppe, nati da una prima moglie che egli avrebbe avuto prima di Maria.[65]
Il libro apocrifo Storia di Giuseppe il falegname, scritto nel V secolo e inquadrato come una biografia di Giuseppe dettata da Gesù, descrive come Giuseppe avesse una moglie prima di Maria con la quale ebbe sei figli, quattro maschi e due femmine. I nomi dei figli erano Giuda, Giusto, Giacomo e Simone, mentre quelli delle figlie erano Asia e Lidia. Secondo questo racconto, i cosiddetti fratelli di Gesù erano i figli di Giuseppe avuti da un precedente matrimonio.[66]
L'Enciclopedia Cattolica, citando i testi contenuti nei libri apocrifi, scrive che Giuseppe aveva sei figli (2 donne e 4 uomini) da un matrimonio precedente a quello con Maria, che, una volta rimasto vedovo, avrebbe sposato:
«Quando aveva quarant'anni, Giuseppe sposò una donna di nome Melcha o Escha per alcuni, Salomè per altri, con la quale visse quarantanove anni e dalla quale ebbe sei figli, due femmine e quattro maschi, il più giovane dei quali era Giacomo (il Giovane, chiamato "il fratello del Signore"). Un anno dopo la morte della moglie, quando i sacerdoti annunciarono in tutta la Giudea che volevano trovare nella tribù di Giuda un uomo rispettabile per fidanzare Maria, allora dodicenne o quattordicenne, Giuseppe, che a quel tempo aveva già novant'anni, si recò a Gerusalemme tra i candidati, un miracolo manifestò la scelta di Giuseppe fatta da Dio, e due anni dopo ebbe luogo l'Annunciazione.[67]»
Il Vangelo dello pseudo Matteo, scritto probabilmente nel VII secolo, afferma che i fratelli di Gesù erano figli di un precedente matrimonio di Giuseppe:
«Giuseppe cominciò a parlare con ritrosia, dicendo: "Sono vecchio e ho figli; perché mi dai questa ragazza, che è più giovane dei miei nipoti? (...) E un certo giorno Giuseppe chiamò il suo primogenito, Giacomo, e lo mandò nell'orto a raccogliere ortaggi (...) E Giuseppe, che era venuto a un banchetto con i suoi figli, Giacomo, Giuseppe, Giuda e Simeone, e le sue due figlie, vi partecipò anche Gesù, con Maria, sua madre, e con sua sorella Maria di Cleofa.[68]»
Questa è la posizione tradizionale delle Chiese orientali, in particolare della Chiesa ortodossa. Da un punto di vista filologico, si tratta di una possibile interpretazione, poiché certamente il termine greco per "fratello" potrebbe anche significare "fratellastro", cioè una persona che, rispetto all'altra, ha solo un genitore in comune. In Marco 6:17-18[69], e in modo corrispondente, il termine è usato per riferirsi a due fratellastri, Antipa e Filippo, che avevano un solo genitore in comune, il re Erode I il Grande.
Cugini di Gesù
L'interpretazione secondo cui i fratelli di Gesù citati nel Nuovo Testamento sarebbero in realtà suoi cugini è piuttosto tardiva. Il suo principale sostenitore fu, già nel IV secolo, San Girolamo, nella sua opera Adversus Helvidium (Contro Elvidio),[70] che ha un intento apologetico: si tratta di confutare l'opinione di un autore chiamato Elvidio, che, citando Tertulliano, afferma che i fratelli di Gesù erano i figli biologici di Giuseppe e Maria. Girolamo risponde che Tertulliano "non appartiene alla Chiesa". Insieme a Elvidio, questo insegnamento è stato respinto da Tertulliano e da Gioviniano, ma difeso da Ambrogio di Milano e da Agostino d'Ippona.[71] Girolamo concentra la sua argomentazione sull'uso del termine adelphos nella prima traduzione greca della Septuaginta, fornendo diversi esempi in cui il termine adelphos è usato per designare le relazioni tra zio e nipote (Abramo e Lot; Giacobbe e Labano in Genesi 29:12[72], o tra cugini (1 Cronache 23:21-22[73]). Quest'ultimo è l'unico caso in tutta la Bibbia in cui il termine è usato, senza ombra di dubbio, per esprimere una relazione tra cugini.[74] È chiaro, tuttavia, che l'uso della parola adelphos con il significato di cugino nella traduzione greca dell'Antico Testamento è insolito, anche se non assente,[75] rendendo questa interpretazione, comune ancora oggi negli ambienti cattolici,[76] improbabile per alcuni studiosi contemporanei, tra cui John P. Meier.[77][78][79][80][81] Anche J. B. Lightfoot dissente dalla teoria di Girolamo, affermando che si tratta più di una sua opinione personale per la quale non citò a sostegno né alcuna tradizione precedente né le Scritture (le quali invece secondo Lightfoot contraddirebbero la teoria di Girolamo), e che anzi in scritti successivi si mostrò titubante sulla sua teoria dei "cugini".[82]
Anche Girolamo sosteneva che questi "adelfi" fossero figli della sorella di Maria, Maria di Cleofa.[31][83] L'Oxford Dictionary of the Christian Church cita che uno studioso moderno, che non identifica, ha proposto che questi "adelfi" fossero figli di Cleofa (il fratello di Giuseppe secondo Egesipo) e di Maria, la moglie di Cleofa (non necessariamente riferendosi alla sorella della madre di Gesù).[31]
Secondo un frammento attribuito all'opera Spiegazione dei detti del Signore del padre apostolico Papia di Ierapoli, vissuto intorno al 70-163 d.C., "Maria moglie di Cleofa o di Alfeo" sarebbe la madre di Giacomo il Giusto, Simone, Giuda (identificato con Giuda apostolo) e Giuseppe.[84] Il teologo anglicano J.B. Lightfoot avrebbe liquidato la prova di Papia come spuria, poiché la citazione apparteneva in realtà al suo omonimo Papia il Lombardo, dal suo Elementarium Doctrinae Rudimentum dell'XI secolo.[85]
Questa è la posizione storicamente predominante nella tradizione cattolica. Oggi conta tra i suoi sostenitori gli specialisti della Scuola biblica di Gerusalemme,[56] José María Cabodevilla,[86] Brant J. Pitre,[87] e altri autori.[37][52]
Assenza dei fratelli di Gesù
Ci sono alcuni passaggi significativi nelle Scritture in cui i fratelli o le sorelle di Gesù non compaiono, ad esempio quando Gesù si perde nel tempio e durante la crocifissione. Si sostiene che i cosiddetti "fratelli di Gesù" non siano fratelli e sorelle di sangue,[88][89][90][91] anche se alcuni autori rifiutano questa ipotesi.[92]
- Il Vangelo di Luca racconta la visita di Maria, Giuseppe e Gesù al tempio di Gerusalemme quando Gesù aveva 12 anni (Luca 2:41-51[93]), ma non menziona alcun fratello. Robert Eisenman ritiene che Luca abbia cercato di minimizzare l'importanza della famiglia di Gesù con ogni mezzo possibile, eliminando Giacomo e i fratelli di Gesù dal resoconto evangelico.[92] Invece, Karl Keating sostiene che Maria e Giuseppe si precipitarono subito a Gerusalemme quando si resero conto che Gesù era scomparso, cosa che sicuramente avrebbero pensato due volte prima di fare se ci fossero stati altri figli (i fratelli di Gesù) di cui prendersi cura.[88]
- Il Vangelo di Giovanni riporta alcune parole di Gesù sulla croce, tra cui: «Donna, ecco tuo figlio» e «Ecco tua madre» (Giovanni 19:26-27[94]). Poi si legge: «e da quell'ora il discepolo la accolse nella propria casa». Fin dai tempi dei Padri della Chiesa, questa affermazione è stata usata per spiegare che dopo la morte di Gesù non c'erano altri figli biologici che potessero prendersi cura di Maria, e che questa doveva essere affidata al "discepolo amato".[89][90][91] Costantino Zalalas sostiene che sarebbe stato contrario all'usanza ebraica che Gesù affidasse sua madre alle cure del discepolo se Maria avesse avuto altri figli vivi, perché il figlio maggiore si assumeva sempre la responsabilità della madre.[95] Karl Keating ha scritto: «È difficile immaginare perché Gesù avrebbe trascurato i legami familiari e preso questa disposizione per sua madre se questi quattro [Giacomo, Giuseppe, Simone, Giuda] erano anche suoi figli».[88] Papa Giovanni Paolo II ha commentato che il comando "Ecco tuo figlio!" era l'affidamento del discepolo a Maria per riempire il vuoto materno lasciato dalla morte del suo unico figlio sulla croce.[96]
Remove ads
Studio congiunto cattolico-protestante
Riepilogo
Prospettiva
Nel 1978 è stato pubblicato in inglese il libro intitolato Mary in the New Testament: a collaborative assessment by Protestant and Roman Catholic scholars[97] che denota fin dalla seconda parte del titolo[Nota 7] chiaramente una certa ambizione ecumenica e collaborativa, corroborata dalla partecipazione di un totale di dodici specialisti, sia cattolici che protestanti. Il libro analizza per esteso tutti i passi biblici sul tema. I quattro autori di fama internazionale che hanno diretto la preparazione finale sono giunti a quattro conclusioni sull'identificazione dei "fratelli e sorelle di Gesù" menzionati nel Nuovo Testamento:
La "verginità perpetua di Maria" dopo la nascita di Gesù non è una questione sollevata direttamente dal Nuovo Testamento.[98]
- Quando tale questione è stata sollevata nella successiva storia della Chiesa, è stata quella a focalizzare l'attenzione sull'esatta relazione dei "fratelli" (e delle "sorelle") con Gesù.[98]
- Con l'attenzione concentrata su di loro, non si può affermare che il Nuovo Testamento li identifichi senza ombra di dubbio come "fratelli e sorelle di Gesù in senso stretto", cioè come "fratelli e sorelle di sangue di Gesù" e quindi come "figli di Maria".[98]
- La soluzione preferita da ogni studioso, specialista o erudito, dipenderà in parte dall'autorità che egli attribuisce alle idee posteriori della Chiesa[98] (cioè di ogni confessione cristiana). Si tratta quindi di un problema di natura ecclesiale e non solo biblica o filologica.
Da ciò derivano due punti:
- Il testo biblico permette di identificare i cosiddetti "fratelli e sorelle" sia come fratelli di sangue di Gesù sia come altri tipi di parenti stretti. Così, gli esegeti possono accettare la verginità di Maria dopo il parto (cioè dopo la nascita di Gesù) - nel senso letterale del termine - o rifiutarla, senza dover rinunciare alla loro integrità intellettuale. Si riconosce che entrambe le interpretazioni sono in linea con le Scritture.
- In secondo luogo, poiché entrambe le interpretazioni sono biblicamente legittime, i lettori vedranno nei "fratelli e sorelle di Gesù" dei "fratelli" o dei "parenti stretti", a seconda soprattutto della tradizione ecclesiale a cui appartengono e del modo in cui si rapportano a tale tradizione.
Come ha commentato Raymond E. Brown:[Nota 8]
«La questione se i fratelli di Gesù fossero figli di Maria è di poca importanza nello studio del Nuovo Testamento, ma è una storia biblica con cui molti si confrontano nella loro vita e che li lascia perplessi....
Come sacerdote cattolico, le mie conferenze sono frequentate più da cattolici che da protestanti o ebrei [...] Tuttavia, avendo insegnato per molti anni in un seminario prevalentemente protestante, ho scoperto che molte questioni, anche se trattate da una prospettiva cattolica, interessano gli altri proprio perché vivono a contatto con i cattolici. Prima ho fatto riferimento alla questione se Maria abbia avuto più figli o sia rimasta vergine. I protestanti mi pongono spesso questa domanda perché vogliono sapere come un cattolico specializzato in studi biblici possa difendere una visione di Maria che, secondo loro, è estranea alla Bibbia.
[...] Accetto gli insegnamenti della Chiesa cattolica, ma spero sia altrettanto chiaro che cerco di presentare i dati biblici nel modo più oggettivo possibile, chiarendo dove finiscono i dati biblici e dove l'interpretazione della Bibbia aggiunge nuove sfumature nelle diverse fasi della vita della Chiesa. Se il dato biblico è di per sé ambiguo, tutti, a mio avviso, dovrebbero saperlo. Non vedo perché i cristiani di Chiese diverse non debbano essere d'accordo su ciò che dice la Bibbia e su ciò che intendevano coloro che hanno scritto le Scritture (per quanto uno studio scientifico dell'argomento possa raggiungere). Inevitabilmente si troveranno in disaccordo sul significato della Bibbia in vari aspetti della vita della Chiesa, ma poi diventerà più chiaro quale sia questo disaccordo. Più comunemente discuteranno di ciò che non è chiaro nelle Scritture e su cui sono state prese posizioni diverse nel corso degli anni. Questo aiuta a eliminare dai dibattiti interni ai cristiani l'accusa che una parte sia poco biblica; il più delle volte la stessa citazione biblica viene interpretata in modi diversi, ma questo non impedisce a entrambe le parti, dal proprio punto di vista, di rimanere fedeli alla Bibbia.[99]»
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads