Timeline
Chat
Prospettiva
Fruit Machine Simulator
videogioco del 1987 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Fruit Machine Simulator è un videogioco di simulazione di slot machine pubblicato nel 1987-1989 per gli home computer Amstrad CPC, Atari 8-bit, BBC Micro, Commodore 64, Electron e ZX Spectrum dalla Codemasters.
Ebbe un seguito, Fruit Machine Simulator 2.
Remove ads
Modalità di gioco
Riepilogo
Prospettiva
Fruit Machine Simulator simula una classica slot machine a tre rulli, con simboli che per la maggior parte rappresentano frutti. Si gioca con vari tagli di monete di sterline britanniche, ovviamente con vincite e perdite del tutto immaginarie. Le molte combinazioni vincenti con relativi valori in denaro sono consultabili nel manuale, ma non a video.
Oltre al principio di ottenere fortuitamente le combinazioni sui rulli, sono presenti molte funzionalità realistiche e tipiche delle vere slot machine, come hold (possibilità di tenere fermi uno o due rulli), gamble, skill, nudge (piccoli spostamenti manuali dei rulli), comprese funzionalità di quelle che, all'epoca, erano le slot machine più moderne, come i sottogiochi[1][2].
In particolare i simboli sui rulli possono riportare anche un numero associato; in base al totale dei numeri ottenuti si accendono le lettere della scritta fissa Cash-Bash. Quando si riesce ad accenderla tutta, si può scegliere uno tra quattro sottogiochi che consentono di vincere bonus[3][4]. Le scelte e i giochi si basano spesso su indicatori che cambiano molto rapidamente e che il giocatore deve cercare di fermare col pulsante/tasto nel momento migliore[1]. I manuali del gioco di solito non spiegano affatto i sottogiochi[5] o li spiegano molto sommariamente[6][7].
Il tutto si svolge in un unico schermo, che oltre ai rulli mostra molti indicatori luminosi stipati dappertutto. La schermata, nelle principali versioni, è stata a volte descritta come ben disegnata ma confusionaria[5][8].
Nelle prime versioni uscite, più simili tra loro (ZX Spectrum, Commodore 64, Amstrad CPC), possono partecipare fino a 4 giocatori alternati.
Su BBC Micro ed Electron il design dello schermo è più differente e un po' alleggerito ed è supportato solo un giocatore, ma le funzioni sono relativamente simili[6].
Le versione Atari 8-bit è quella che si differenzia maggiormente dalle altre. Manca la scritta Cash-Bash, al suo posto c'è un semplice labirinto dove un personaggio chiamato Dizzy si muove in base ai numeri e raccoglie bonus[9][7].
Remove ads
Accoglienza
Fruit Machine Simulator ricevette giudizi fortemente variabili dalla stampa dell'epoca. Molte riviste, a prescindere dalla qualità della realizzazione, erano perplesse sul concetto stesso di un simulatore di slot machine (sebbene non fosse il primo gioco commerciale di questo tipo), che senza il vero denaro in palio perde di interesse[10]. Le versioni più trattate dalla stampa, ossia ZX Spectrum, Commodore 64 e Amstrad CPC, ricevettero recensioni con voti che andavano dal pessimo[11], al medio[12], fino più raramente al buono[13]. L'italiana Zzap! assegnò un 75% alla versione Atari, apprezzandone la fedeltà alle vere slot, che tra l'altro all'epoca non si trovavano in Italia per motivi legali, ma comunque attribuiva poca longevità al gioco[9].
Remove ads
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads

