Timeline
Chat
Prospettiva
GP2 Series 2006
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La stagione 2006 del campionato FIA di GP2 Series è stata, nella storia della categoria, la 2ª ad assegnare il campionato piloti e il campionato scuderie. È iniziata l'8 aprile a Valencia ed è terminata il 10 settembre a Monza, dopo 21 gare. Il titolo piloti è andato al britannico Lewis Hamilton, quello per i team alla francese ART Grand Prix.
Fatti in breve Dati generali, Inizio ...
GP2 Series 2006 | |
---|---|
Edizione n. 2 del GP2 Series | |
Dati generali | |
Inizio | 8 aprile |
Termine | 10 settembre |
Prove | 21 |
Titoli in palio | |
Piloti | Lewis Hamilton |
Scuderie | ART Grand Prix |
Altre edizioni | |
Precedente - Successiva |
Chiudi
Remove ads
La pre-stagione
Riepilogo
Prospettiva
Calendario
Il calendario della stagione prevedeva 11 weekend di gare, quale supporto a gare della stagione della Formula 1 2006, tranne il primo weekend sul circuito di Valencia, che invece è a supporto della tappa del F3 spagnola 2006.
Ulteriori informazioni Gara, Circuito ...
Gara | Circuito | Giri | Lunghezza | Data | Supporto | |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | G1 | ![]() |
45 | 45 x 4,005 km = 180,225 km | 8 aprile | F3 spagnola 2006 |
G2 | 28 | 28 x 4,005 km = 112,140 km | 9 aprile | |||
2 | G1 | ![]() |
37 | 37 x 4,959 km = 183,246 km | 22 aprile | Gran Premio di San Marino 2006 |
G2 | 25 | 25 x 4,959 km = 123,738 km | 23 aprile | |||
3 | G1 | ![]() |
35 | 35 x 5,148 km = 180,163 km | 6 maggio | Gran Premio d'Europa 2006 |
G2 | 24 | 24 x 5,148 km = 123,535 km | 7 maggio | |||
4 | G1 | ![]() |
39 | 39 x 4,627 km = 180,327 km | 13 maggio | Gran Premio di Spagna 2006 |
G2 | 26 | 26 x 4,627 km = 120,176 km | 14 maggio | |||
5 | G | ![]() |
45 | 45 x 3,340 km = 150,300 km | 27 maggio | Gran Premio di Monaco 2006 |
6 | G1 | ![]() |
36 | 36 x 5,141 km = 184,971 km | 10 giugno | Gran Premio di Gran Bretagna 2006 |
G2 | 23 | 23 x 5,141 km = 118,138 km | 11 giugno | |||
7 | G1 | ![]() |
41 | 41 x 4,411 km = 180,667 km | 15 luglio | Gran Premio di Francia 2006 |
G2 | 28 | 28 x 4,411 km = 123,324 km | 16 luglio | |||
8 | G1 | ![]() |
40 | 40 x 4,574 km = 182,960 km | 29 luglio | Gran Premio di Germania 2006 |
G2 | 27 | 27 x 4,574 km = 123,498 km | 30 luglio | |||
9 | G1 | ![]() |
42 | 42 x 4,381 km = 183,995 km | 5 agosto | Gran Premio d'Ungheria 2006 |
G2 | 23 | 23 x 4,381 km = 100,756 km | 6 agosto | |||
10 | G1 | ![]() |
34 | 34 x 5,338 km = 181,244 km | 26 agosto | Gran Premio di Turchia 2006 |
G2 | 23 | 23 x 5,338 km = 122,566 km | 27 agosto | |||
11 | G1 | ![]() |
32 | 32 x 5,793 km = 185,067 km | 9 settembre | Gran Premio d'Italia 2006 |
G2 | 21 | 21 x 5,793 km = 121,344 km | 10 settembre |
Chiudi
Remove ads
Piloti e team
Ulteriori informazioni Team, Nº ...
Team | Nº | Pilota | Weekend di gare |
---|---|---|---|
![]() |
1 | ![]() |
Tutti |
2 | ![]() |
Tutti | |
![]() |
3 | ![]() |
Tutti |
4 | ![]() |
1-5, 8-11 | |
![]() |
6-7 | ||
![]() |
5 | ![]() |
Tutti |
6 | ![]() |
Tutti | |
![]() |
7 | ![]() |
Tutti |
8 | ![]() |
1-5 | |
![]() |
6-11 | ||
![]() |
9 | ![]() |
Tutti |
10 | ![]() |
Tutti | |
![]() |
11 | ![]() |
Tutti |
12 | ![]() |
Tutti | |
![]() |
14 | ![]() |
Tutti |
15 | ![]() |
Tutti | |
![]() |
16 | ![]() |
1-3 |
![]() |
4-11 | ||
17 | ![]() |
Tutti | |
![]() |
18 | ![]() |
Tutti |
19 | ![]() |
1-5 | |
![]() |
6-11 | ||
![]() |
20 | ![]() |
1-5, 7 |
![]() |
6 | ||
![]() |
8-11 | ||
21 | ![]() |
Tutti | |
![]() |
22 | ![]() |
Tutti |
23 | ![]() |
Tutti | |
![]() |
24 | ![]() |
Tutti |
25 | ![]() |
Tutti | |
![]() |
26 | ![]() |
Tutti |
27 | ![]() |
Tutti |
Chiudi
Remove ads
Sistema di punteggio
I punti venivano attribuiti ai primi otto classificati in Gara 1 (detta anche gara lunga o feature race) e ai primi sei in Gara 2 (detta anche gara corta o sprint race). Colui che otteneva la pole position riceveva due punti aggiuntivi e in ciascuna corsa il pilota che faceva segnare il giro più veloce (a condizione che fosse partito dalla posizione di partenza assegnatagli[3]) riceveva un punto addizionale.
Ulteriori informazioni Posizione, 1º ...
Posizione | 1º | 2º | 3º | 4º | 5º | 6º | 7º | 8º | Pole | GPV |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gara 1 | 10 | 8 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 | 2 | 1 |
Gara 2 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 | 1 |
Chiudi
Risultati e classifiche
Riepilogo
Prospettiva
Gare
La sessione di qualifica determinava la griglia soltanto per la prima gara, mentre in Gara 2 lo schieramento di partenza era dato dall'ordine d'arrivo di Gara 1 con le prime otto posizioni invertite.
Ulteriori informazioni Gara, Circuito ...
Chiudi
Classifica piloti
Ulteriori informazioni Pos, Pilota ...
|
† - Ritirato ma classificato |
Chiudi
Classifica scuderie
Ulteriori informazioni Pos, Team ...
|
† - Ritirato ma classificato |
Chiudi
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads
Remove ads