Timeline
Chat
Prospettiva

Gaetano Gandolfi (medico)

anatomista e veterinario italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Gaetano Gandolfi (Bologna, 12 novembre 1776Bologna, 5 gennaio 1819) è stato un anatomista e veterinario italiano.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Si è laureato in medicina e in chirurgia nel 1801. L'anno seguente è stato nominato veterinario pubblico ed è stato tra i fondatori della Società medico-chirurgica di Bologna. Nel 1803 è entrato, come sostituto, nell'ospedale S. Orsola. Qui è cominciata la sua carriera: medico aggiunto nel 1805, direttore di sala nel 1815. In precedenza, nel 1812, durante l'epidemia di tifo petecchiale verificatasi a Loiano, era stato anche coordinatore sanitario.

Parallelamente, ha svolto la carriera universitaria nell'Università di Bologna: nel 1815, a causa della morte di Germano Azzoguidi, che anni prima lo aveva fatto nominare custode del gabinetto notomico, lo ha sostituito alla cattedra di fisiologia e anatomia comparata. L'anno successivo, scorporata la cattedra di fisiologia (assegnata a Michele Medici), e istituita quella di anatomia comparata e veterinaria, è diventato titolare di quest'ultima[1]. Ha arricchito il laboratorio di anatomia comparata d'ateneo, poi creato museo da Giovanni Battista Ercolani[2].

Ha sostenuto l'importanza dello studio della disciplina veterinaria anche in funzione di ausilio alla medicina. Ha condotto significativi studi di zooiatria e profilassi, in particolare, su suini e bovini, nonché sul miglioramento delle razze equine e loro cura.

Remove ads

Opere principali

Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads