Timeline
Chat
Prospettiva

Gazprom Hungarian Open 2018 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Brian Baker e Nikola Mektić erano i detentori del titolo, ma Baker non ha partecipato a questa edizione del torneo. Mektić ha fatto coppia con Alexander Peya, perdendo al primo turno contro Wesley Koolhof e Artem Sitak.

Fatti in breve Gazprom Hungarian Open 2018 Doppio, Sport ...
Voce principale: Gazprom Hungarian Open 2018.

In finale Dominic Inglot e Franko Škugor hanno battuto Matwé Middelkoop e Andrés Molteni con il punteggio di 6(8)–7, 6-1, [10-8].

Remove ads

Teste di serie

Wildcard

  1. Ungheria (bandiera) Attila Balázs / Ungheria (bandiera) Márton Fucsovics (quarti di finale)
  1. Romania (bandiera) Marius Copil / Romania (bandiera) Florin Mergea (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo Turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Croazia (bandiera) N Mektić
Austria (bandiera) A Peya
57[7]
 Paesi Bassi (bandiera) W Koolhof
Nuova Zelanda (bandiera) A Sitak
764[10]  Paesi Bassi (bandiera) W Koolhof
Nuova Zelanda (bandiera) A Sitak
3 4
 India (bandiera) D Sharan
Regno Unito (bandiera) N Skupski
23  Polonia (bandiera) M Matkowski
Stati Uniti (bandiera) N Monroe
6 6
 Polonia (bandiera) M Matkowski
Stati Uniti (bandiera) N Monroe
66  Polonia (bandiera) M Matkowski
Stati Uniti (bandiera) N Monroe
7 3 [9]
3 Bielorussia (bandiera) M Mirny
Austria (bandiera) P Oswald
65[7]  Regno Unito (bandiera) D Inglot
Croazia (bandiera) F Škugor
5 6 [11]
 Regno Unito (bandiera) D Inglot
Croazia (bandiera) F Škugor
47[10]  Regno Unito (bandiera) D Inglot
Croazia (bandiera) F Škugor
6 7
 Brasile (bandiera) M Demoliner
Messico (bandiera) S González
67  Brasile (bandiera) M Demoliner
Messico (bandiera) S González
4 5
WC Romania (bandiera) M Copil
Romania (bandiera) F Mergea
26(1)  Regno Unito (bandiera) D Inglot
Croazia (bandiera) F Škugor
68 6 [10]
 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) D Džumhur
Rep. Ceca (bandiera) R Jebavý
45 4  Paesi Bassi (bandiera) M Middelkoop
Argentina (bandiera) A Molteni
7 1 [8]
 Francia (bandiera) H Nys
Canada (bandiera) D Shapovalov
67  Francia (bandiera) H Nys
Canada (bandiera) D Shapovalov
3 6(0)
 Francia (bandiera) J Eysseric
Francia (bandiera) L Pouille
464 4  Paesi Bassi (bandiera) M Middelkoop
Argentina (bandiera) A Molteni
6 7
4 Paesi Bassi (bandiera) M Middelkoop
Argentina (bandiera) A Molteni
67 4  Paesi Bassi (bandiera) M Middelkoop
Argentina (bandiera) A Molteni
7 66 [10]
 Francia (bandiera) F Martin
India (bandiera) P Raja
663[7] 2  Giappone (bandiera) B McLachlan
Germania (bandiera) J-L Struff
612 7 [8]
WC Ungheria (bandiera) A Balázs
Ungheria (bandiera) M Fucsovics
47[10] WC  Ungheria (bandiera) A Balázs
Ungheria (bandiera) M Fucsovics
3 3
 Cile (bandiera) H Podlipnik-Castillo
Bielorussia (bandiera) A Vasileŭski
651 2  Giappone (bandiera) B McLachlan
Germania (bandiera) J-L Struff
6 6
2 Giappone (bandiera) B McLachlan
Germania (bandiera) J-L Struff
76

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads