Timeline
Chat
Prospettiva

Nikola Mektić

tennista croato Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Nikola Mektić
Remove ads

Nikola Mektić (Zagabria, 24 dicembre 1988) è un tennista croato specialista nel doppio, è stato per la prima volta nº 1 del ranking ATP nell'ottobre 2021.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...

Nel 2021 ha vinto il Torneo di Wimbledon e le Olimpiadi di Tokyo insieme a Mate Pavić, e 10 prove dell'ATP Tour Masters 1000. Si è aggiudicato in totale 31 tornei del circuito maggiore, tra i quali le ATP Finals 2020 in coppia con Wesley Koolhof. Ha raggiunto inoltre la finale agli US Open 2020 con Koohlof e a Wimbledon 2022 con Pavić.

Ha vinto inoltre il torneo di doppio misto agli Australian Open 2020 in coppia con Barbora Krejčíková. Dal 2011 fa parte della squadra croata di Coppa Davis, con la quale ha vinto l'edizione 2018 e ha raggiunto la finale nell'edizione 2020-2021. Dal 2017 gioca quasi esclusivamente in doppio.

Remove ads

Statistiche

Doppio

Vittorie (31)

Legenda
Grande Slam (1)
ATP Finals (1)
Giochi Olimpici (1)
ATP Masters 1000 (10)
ATP Tour 500 (4)
ATP Tour 250 (14)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in Finale Punteggio
1. 19 febbraio 2017 Stati Uniti (bandiera) Memphis Open, Memphis Cemento (i) Stati Uniti (bandiera) Brian Baker Stati Uniti (bandiera) Ryan Harrison
Stati Uniti (bandiera) Steve Johnson
6–3, 6–4
2. 30 aprile 2017 Ungheria (bandiera) Hungarian Open, Budapest Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Brian Baker Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal
Colombia (bandiera) Robert Farah
7–6(2), 6–4
3. 14 aprile 2018 Marocco (bandiera) Grand Prix Hassan II, Marrakech Terra rossa Austria (bandiera) Alexander Peya Francia (bandiera) Benoît Paire
Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin
7–5, 3–6, [10–7]
4. 13 maggio 2018 Spagna (bandiera) Madrid Open, Madrid Terra rossa Austria (bandiera) Alexander Peya Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
Walkover
5. 10 febbraio 2019 Bulgaria (bandiera) Sofia Open, Sofia Cemento (i) Austria (bandiera) Jürgen Melzer Taipei cinese (bandiera) Hsieh Cheng-peng
Indonesia (bandiera) Christopher Rungkat
6–2, 4–6, [10–2]
6. 16 marzo 2019 Stati Uniti (bandiera) Indian Wells Masters, Indian Wells Cemento Argentina (bandiera) Horacio Zeballos Polonia (bandiera) Łukasz Kubot
Brasile (bandiera) Marcelo Melo
4–6, 6–4, [10–3]
7. 21 aprile 2019 Monaco (bandiera) Monte Carlo Masters, Monte Carlo Terra rossa Croazia (bandiera) Franko Škugor Paesi Bassi (bandiera) Robin Haase
Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof
6(3)–7, 7–6(3), [11–9]
8. 22 novembre 2020 Regno Unito (bandiera) ATP Finals, Londra Cemento (i) Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof Austria (bandiera) Jürgen Melzer
Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin
6–2, 3–6, [10–5]
9. 12 gennaio 2021 Turchia (bandiera) Antalya Open, Adalia Cemento Croazia (bandiera) Mate Pavić Croazia (bandiera) Ivan Dodig
Slovacchia (bandiera) Filip Polášek
6–2, 6–4
10. 7 febbraio 2021 Australia (bandiera) Murray River Open, Melbourne Cemento Croazia (bandiera) Mate Pavić Francia (bandiera) Jérémy Chardy
Francia (bandiera) Fabrice Martin
7–6(2), 6–3
11. 7 marzo 2021 Paesi Bassi (bandiera) Rotterdam Open, Rotterdam Cemento (i) Croazia (bandiera) Mate Pavić Germania (bandiera) Kevin Krawietz
Romania (bandiera) Horia Tecău
7–6(7), 6–2
12. 3 aprile 2021 Stati Uniti (bandiera) Miami Open, Miami Cemento Croazia (bandiera) Mate Pavić Regno Unito (bandiera) Daniel Evans
Regno Unito (bandiera) Neal Skupski
6–4, 6–4
13. 18 aprile 2021 Monaco (bandiera) Monte Carlo Masters, Monte Carlo (2) Terra rossa Croazia (bandiera) Mate Pavić Regno Unito (bandiera) Daniel Evans
Regno Unito (bandiera) Neal Skupski
6–3, 4–6, [10–7]
14. 16 maggio 2021 Italia (bandiera) Internazionali d'Italia, Roma Terra rossa Croazia (bandiera) Mate Pavić Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram
Regno Unito (bandiera) Joe Salisbury
6–4, 7–6(4)
15. 25 giugno 2021 Regno Unito (bandiera) Eastbourne International, Eastbourne Erba Croazia (bandiera) Mate Pavić Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram
Regno Unito (bandiera) Joe Salisbury
6–4, 6–3
16. 10 luglio 2021 Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra Erba Croazia (bandiera) Mate Pavić Spagna (bandiera) Marcel Granollers
Argentina (bandiera) Horacio Zeballos
6–4, 7–6(5), 2–6, 7–5
17. 31 luglio 2021 Giappone (bandiera) Giochi Olimpici, Tokyo Cemento Croazia (bandiera) Mate Pavić Croazia (bandiera) Marin Čilić
Croazia (bandiera) Ivan Dodig
6–4, 3–6, [10-6]
18. 15 maggio 2022 Italia (bandiera) Internazionali d'Italia, Roma (2) Terra rossa Croazia (bandiera) Mate Pavić Stati Uniti (bandiera) John Isner
Argentina (bandiera) Diego Schwartzman
6–2, 6(6)–7, [12-10]
19. 22 maggio 2022 Svizzera (bandiera) Geneva Open, Ginevra Terra rossa Croazia (bandiera) Mate Pavić Spagna (bandiera) Pablo Andújar
Paesi Bassi (bandiera) Matwé Middelkoop
2–6, 6–2, [10–3]
20. 19 giugno 2022 Regno Unito (bandiera) Queen's Club Championships, Londra Erba Croazia (bandiera) Mate Pavić Regno Unito (bandiera) Lloyd Glasspool
Finlandia (bandiera) Harri Heliövaara
6–3, 6(3)–7, [10–6]
21. 25 giugno 2022 Regno Unito (bandiera) Eastbourne International, Eastbourne (2) Erba Croazia (bandiera) Mate Pavić Australia (bandiera) Luke Saville
Paesi Bassi (bandiera) Matwé Middelkoop
6–4, 6–2
22. 9 ottobre 2022 Kazakistan (bandiera) Astana Open, Nur-Sultan Cemento (i) Croazia (bandiera) Mate Pavić Francia (bandiera) Adrian Mannarino
Francia (bandiera) Fabrice Martin
6–4, 6–2
23. 14 gennaio 2023 Nuova Zelanda (bandiera) Auckland Open, Auckland Cemento Croazia (bandiera) Mate Pavić Stati Uniti (bandiera) Nathaniel Lammons
Stati Uniti (bandiera) Jackson Withrow
6–4, 6(5)–7, [10–6]
24. 18 giugno 2023 Germania (bandiera) Stuttgart Open, Stoccarda Erba Croazia (bandiera) Mate Pavić Germania (bandiera) Kevin Krawietz
Germania (bandiera) Tim Pütz
7–6(2), 6–3
25. 30 giugno 2023 Regno Unito (bandiera) Eastbourne International, Eastbourne (3) Erba Croazia (bandiera) Mate Pavić Croazia (bandiera) Ivan Dodig
Stati Uniti (bandiera) Austin Krajicek
6–4, 6–2
26. 14 gennaio 2024 Nuova Zelanda (bandiera) Auckland Open, Auckland (2) Cemento Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof Spagna (bandiera) Marcel Granollers
Argentina (bandiera) Horacio Zeballos
6–3, 6(5)–7, [10–7]
27. 18 febbraio 2024 Paesi Bassi (bandiera) Rotterdam Open, Rotterdam (2) Cemento (i) Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof Paesi Bassi (bandiera) Robin Haase
Paesi Bassi (bandiera) Botic van de Zandschulp
6–3, 7–5
28. 17 marzo 2024 Stati Uniti (bandiera) Indian Wells Masters, Indian Wells (2) Cemento Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof Spagna (bandiera) Marcel Granollers
Argentina (bandiera) Horacio Zeballos
7–6(2), 7–6(4)
29. 13 ottobre 2024 Cina (bandiera) Shanghai Masters, Shanghai Cemento Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof Argentina (bandiera) Máximo González
Argentina (bandiera) Andrés Molteni
6–4, 6–4
30. 3 novembre 2024 Francia (bandiera) Paris Masters, Parigi Cemento (i) Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof Regno Unito (bandiera) Lloyd Glasspool
Rep. Ceca (bandiera) Adam Pavlásek
3–6, 6–3, [10–5]
31. 11 gennaio 2025 Nuova Zelanda (bandiera) Auckland Open, Auckland (3) Cemento Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus Stati Uniti (bandiera) Christian Harrison
Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram
w/o

Finali perse (19)

Legenda
Grande Slam (2)
ATP Finals (1)
ATP Masters 1000 (2)
ATP Tour 500 (6)
ATP Tour 250 (8)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in Finale Punteggio
1. 23 luglio 2016 Croazia (bandiera) Croatia Open Umag, Umago Terra rossa Croazia (bandiera) Antonio Šančić Slovacchia (bandiera) Martin Kližan
Spagna (bandiera) David Marrero
4–6, 2–6
2. 1º ottobre 2017 Cina (bandiera) Shenzhen Open, Shenzhen Cemento Stati Uniti (bandiera) Nicholas Monroe Austria (bandiera) Alexander Peya
Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram
3–6, 2–6
3. 10 febbraio 2018 Bulgaria (bandiera) Sofia Open, Sofia Cemento (i) Austria (bandiera) Alexander Peya Paesi Bassi (bandiera) Robin Haase
Paesi Bassi (bandiera) Matwé Middelkoop
7–5, 4–6, [4–10]
4. 24 febbraio 2018 Brasile (bandiera) Rio Open, Rio de Janeiro Terra rossa Austria (bandiera) Alexander Peya Spagna (bandiera) David Marrero
Spagna (bandiera) Fernando Verdasco
7–5, 5–7, [8–10]
5. 6 maggio 2018 Germania (bandiera) Internazionali di Baviera, Monaco di Baviera Terra rossa Austria (bandiera) Alexander Peya Croazia (bandiera) Ivan Dodig
Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram
3–6, 5–7
6. 6 ottobre 2019 Giappone (bandiera) Japan Open Tennis Championships, Tokyo Cemento Croazia (bandiera) Franko Škugor Francia (bandiera) Nicolas Mahut
Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin
6(7)–7, 4–6
7. 23 febbraio 2020 Francia (bandiera) Open 13 Provence, Marsiglia Cemento (i) Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof Francia (bandiera) Nicolas Mahut
Canada (bandiera) Vasek Pospisil
3–6, 4–6
8. 10 settembre 2020 Stati Uniti (bandiera) US Open, New York Cemento Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof Brasile (bandiera) Bruno Soares
Croazia (bandiera) Mate Pavić
5–7, 3–6
9. 20 marzo 2021 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Dubai Tennis Championships, Dubai Cemento Croazia (bandiera) Mate Pavić Colombia (bandiera) Robert Farah
Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal
6(0)–7, 6(4)–7
10. 9 maggio 2021 Spagna (bandiera) Madrid Open, Madrid Terra rossa Croazia (bandiera) Mate Pavić Spagna (bandiera) Marcel Granollers
Argentina (bandiera) Horacio Zeballos
6–1, 3–6, [8–10]
11. 15 agosto 2021 Canada (bandiera) Canadian Open, Toronto Cemento Croazia (bandiera) Mate Pavić Regno Unito (bandiera) Joe Salisbury
Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram
3–6, 6–4, [3–10]
12. 26 febbraio 2022 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Dubai Tennis Championships, Dubai (2) Cemento Croazia (bandiera) Mate Pavić Germania (bandiera) Tim Pütz
Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus
3–6, 7–6(5), [14–16]
13. 24 aprile 2022 Serbia (bandiera) Serbia Open, Belgrado Terra rossa Croazia (bandiera) Mate Pavić Uruguay (bandiera) Ariel Behar
Ecuador (bandiera) Gonzalo Escobar
6–2, 3–6, [7–10]
14. 9 luglio 2022 Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra Erba Croazia (bandiera) Mate Pavić Australia (bandiera) Matthew Ebden
Australia (bandiera) Max Purcell
6(5)–7, 7–6(3), 6–4, 4–6, 6(2)–7
15. 20 novembre 2022 Italia (bandiera) ATP Finals, Torino Cemento (i) Croazia (bandiera) Mate Pavić Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram
Stati Uniti (bandiera) Joe Salisbury
6(4)–7, 4–6
16. 11 novembre 2023 Bulgaria (bandiera) Sofia Open, Sofia (2) Cemento (i) Regno Unito (bandiera) Julian Cash Ecuador (bandiera) Gonzalo Escobar
Kazakistan (bandiera) Oleksandr Nedovjesov
3–6, 6–3, [11–13]
17. 15 giugno 2024 Paesi Bassi (bandiera) Rosmalen Open, 's-Hertogenbosch Erba Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof Stati Uniti (bandiera) Nathaniel Lammons
Stati Uniti (bandiera) Jackson Withrow
6(5)–7, 6(3)–7
18. 27 ottobre 2024 Svizzera (bandiera) Swiss Indoors, Basilea Cemento (i) Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof Regno Unito (bandiera) Jamie Murray
Australia (bandiera) John Peers
3–6, 5–7
19. 22 giugno 2025 Regno Unito (bandiera) Queen's Club Championships, Londra Erba Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus Regno Unito (bandiera) Julian Cash
Regno Unito (bandiera) Lloyd Glasspool
3-6, 7-6(5), [6-10]

Doppio misto

Vittorie (1)

Ulteriori informazioni Legenda ...
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversari in finale Punteggio
1. 1 febbraio 2020 Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne Cemento Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands
Regno Unito (bandiera) Jamie Murray
5–7, 6–4, [10–1]

Finali perse (1)

Ulteriori informazioni Legenda ...
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 8 settembre 2018 Stati Uniti (bandiera) US Open, New York Cemento Polonia (bandiera) Alicja Rosolska Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands
Regno Unito (bandiera) Jamie Murray
6–2, 3–6, [9–11]

Tornei minori

Singolare

Vittorie (11)
Legenda
Challenger (0)
Futures (11)
N. Data Torneo Superficie Avversari in Finale Punteggio
1. 19 maggio 2008 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Brčko Terra rossa Germania (bandiera) Dennis Bloemke 6–2, 6–3
2. 4 maggio 2009 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Doboj Terra rossa Serbia (bandiera) Ivan Bjelica 7–6, 4–6, 6–3
3. 18 maggio 2008 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Brčko Terra rossa Serbia (bandiera) Aleksander Slović 7–6, 7–5
4. 17 agosto 2009 Croazia (bandiera) Vinkovci Terra rossa Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Ismar Gorčić 7–6, 7–6
5. 24 settembre 2009 Croazia (bandiera) Čakovec Terra rossa Ungheria (bandiera) Attila Balázs 6–3, 7–5
6. 31 agosto 2009 Croazia (bandiera) Osijek Terra rossa Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Aldin Šetkić 2–6, 6–4, 6–2
7. 1 giugno 2009 Slovenia (bandiera) Rogaška Slatina Terra rossa Ucraina (bandiera) Denys Molčanov 6–3, 4–2 rit.
8. 12 luglio 2009 Italia (bandiera) Fano Terra rossa Italia (bandiera) Stefano Ianni 6–2, 6–0
9. 21 febbraio 2010 Croazia (bandiera) Zagabria Terra rossa Svizzera (bandiera) Michael Lammer 7–6 rit.
10. 21 maggio 2012 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Prijedor Terra rossa Croazia (bandiera) Marin Bradarić 5–7, 7–5, 6–0
11. 28 maggio 2012 Slovenia (bandiera) Bled Terra rossa Germania (bandiera) Marcel Zimmermann 1–6, 6–2, 6–4
Finali perse (3)
Legenda
Challenger (1)
Futures (2)
N. Data Torneo Superficie Avversari in Finale Punteggio
1. 16 giugno 2008 Serbia (bandiera) Belgrado Terra rossa Ungheria (bandiera) Attila Balázs 7–6, 1–6, 2–6
2. 25 giugno 2012 Romania (bandiera) Sibiu Terra rossa Spagna (bandiera) Marc Giner 3–6, 6–2, 0–6
3. 3 maggio 2014 Cina (bandiera) ATP China International Tennis Challenge, Anning Terra rossa Australia (bandiera) Alex Bolt 2–6, 5–7
Remove ads

Risultati in progressione

Ulteriori informazioni Sigla, Risultato ...

Doppio

Ulteriori informazioni Torneo, Carriera V–P ...

Doppio misto

Ulteriori informazioni Torneo, Carriera V–P ...
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads