Timeline
Chat
Prospettiva

Giacinto Sertorelli

sciatore alpino italiano (1915-1938) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Giacinto Sertorelli detto Cinto (Bormio, 1º gennaio 1915Garmisch-Partenkirchen, 28 gennaio 1938) è stato uno sciatore alpino italiano.

Fatti in breve Nazionalità, Sci alpino ...

Era fratello del fondista Erminio e dello sciatore alpino e sciatore di pattuglia militare Stefano[1][2][3]

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Stagioni 1931-1936

Nato in una famiglia di grande tradizione sportiva originaria del versante valtellinese passo dello Stelvio[1], si mise in luce nel 1931 ai Campionati nazionali "Avanguardisti" disputati ad Asiago, nei quali vinse la gara di slalom speciale[2]; in seguito si specializzò nella discesa libera, seguito dall'allenatore austriaco Leo Gasperl[1][2], e in questa specialità vinse, nel 1935, la sua prima medaglia ai Campionati italiani, un bronzo; nella stessa occasione colse il bronzo anche nella alpina.

L'anno dopo prese parte ai IV Giochi olimpici invernali di Garmisch-Partenkirchen 1936, classificandosi 7º nella combinata (l'unica gara di sci alpino in programma), e ai Mondiali di Innsbruck, dove vinse la medaglia d'argento nella discesa libera (battuto dallo svizzero Rudolf Rominger) e fu 5º nella combinata. Sempre nel 1936 vinse il suo unico titolo italiano, in slalom speciale.

Stagioni 1937-1938

Ai Mondiali di Chamonix 1937 si ripeté conquistando il secondo argento, sempre in discesa libera, superato solo dal francese Émile Allais. Complessivamente in quella stagione prese parte a sedici gare internazionali, vincendone dodici[2].

Sertorelli - soprannominato dalla stampa dell'epoca «l'uomo dalle gambe d'acciaio» - il 26 gennaio 1938 cadde durante una discesa libera a Garmisch-Partenkirchen, a causa della pista (la futura Kandahar) gravemente deteriorata, e si scontrò con un albero. Morì il mattino del 28 gennaio e ai suoi funerali partecipò anche l'erede al trono d'Italia, Umberto II di Savoia[1][2].

Remove ads

Palmarès

Mondiali

Campionati italiani

  • 5 medaglie[4]:
    • 1 oro (slalom speciale nel 1936)
    • 2 argenti (discesa libera, combinata nel 1936)
    • 2 bronzi (discesa libera, combinata nel 1935)

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads