Timeline
Chat
Prospettiva
Gian Giacomo Adria
medico, umanista e storiografo italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Gian Giacomo Adria, Johannes Jacobus Adria de Paulo (Mazara del Vallo, 1485 circa[1] – Palermo, 1560), è stato un medico, umanista e storiografo italiano.

Remove ads
Biografia
Compì i primi studi umanisti a Mazara del Vallo[2], per poi trasferirsi a Palermo dove studiò retorica. Si spostò poi a Napoli, e il 29 giugno 1510[1] conseguì la laurea dottorale in filosofia e medicina a Salerno[2].
Cominciò ad esercitare la professione di medico in Sicilia, fino ad essere nominato Protomedico di Sicilia e creato cavaliere del Sacro Romano Impero da Carlo V.
Scrisse diverse opere a carattere storico-scientifico e a carattere letterario e poetico.
Morì all'età di 75 anni circa[2] a Palermo, e fu sepolto nella chiesa di San Francesco d'Assisi, in cui è possibile leggere il seguente epitaffio:
«Hic jacet in suo sepulcro excellens Artium, et Medicinae Doctor Johannes Jacobus Adria de Paulo Siculus et Mazariensis Miles, et Medicus Imperialis, Siciliae Protomedicus, et concivis Panormitanus anno 1560.»
Remove ads
Opere
Riepilogo
Prospettiva
Opere scientifiche
- Gian Giacomo Adria, De fluminibus Selinunti et Mazaro, 1513.[3]
- Gian Giacomo Adria, Topographiae inclitae Civitatis Mazariae, Palermo, Johan et Antonium Papam, 1515.[2][3]
- Gian Giacomo Adria, De laudibus Siciliae et primo de Valle Mazariae, 1535.
- Gian Giacomo Adria, De praeservatione pestilentiae ad Antonium filium.[2][3]
- Gian Giacomo Adria, De Phlebotomia ad Carolum Imperatorem.[2][3]
- Gian Giacomo Adria, De Balneis sicilis ad Antonium filium.[2][3]
- Gian Giacomo Adria, De Medicinis ad varios morbos hominum.[2][3]
- Gian Giacomo Adria, De vita sanctorum Martyrum mazariensium.[1]
Opere letterarie
- Gian Giacomo Adria, De laudibus virtutis, 1515.[3]
- Gian Giacomo Adria, Epistola ad coniugem, Palermo, Antonium de Mayda, 1516.[2]
- Gian Giacomo Adria, Epistola versu elegiaco ad coniugem Antoniam Scherinam, 1528.[3]
- Gian Giacomo Adria, De laudibus Christi contra haereticos, 1529.[3]
- Gian Giacomo Adria, In libellum de laudibus Christi explanatio, 1538.[3]
- Gian Giacomo Adria, Liber de passione Christi, 1538.[3]
- Gian Giacomo Adria, Historia Sicula M.S..[2]
- Gian Giacomo Adria, Legenda SS. Viti, Modesti, et Crescentiae ad Mazariensis.[2]
Manoscritti
I presenti manoscritti sono conservati presso la Biblioteca Comunale di Palermo:
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads