Timeline
Chat
Prospettiva

Giannino Castiglioni

scultore e pittore italiano (1884-1971) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Giannino Castiglioni
Remove ads

Giannino Castiglioni (Milano, 4 maggio 1884Lierna, 27 agosto 1971) è stato uno scultore, pittore e medaglista italiano.

Thumb
Golgota, tomba di Antonio Bernocchi al Monumentale di Milano
Thumb
Giannino Castigliorni ritratto da Emilio Sommariva (1937)

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nacque da Giacomo Castiglioni e Piera Bergamaschi.

Compiuti gli studi all'Accademia di Brera, si diploma nel 1904 con Enrico Butti, nel 1906 partecipa nello stesso anno all'Expo di Milano con una propria scultura ed alcune medaglie.

In prima persona, si dedica quasi esclusivamente alla scultura e alla medaglistica, pur coltivando anche la pittura, soprattutto nei suoi ultimi anni e interessandosi alla riprogettazione del borgo di impianto medievale di Lierna.

Lavora inizialmente come medaglista presso la ditta "Stabilimento Johnson" di cui il padre Giacomo era direttore[1], dove impiegó l'orfano Leonardo del Vecchio, fondatore di Luxottica.

Sposa Livia Bolla e apre un proprio studio di scultura a Lierna in via Roma. Dalla loro unione nascono i figli: Livio, Pier Giacomo e Achille che si dedicheranno tutti alla professione di architetto e designer.

Prende parte a numerose mostre, sia in Italia che all'estero, con la sua produzione scultorea che assomma circa settecento opere.
Trascorre gran parte della sua vita a Lierna, sul lago di Como, dove si interessa alla riprogettazione di tutto il borgo di impianto medievale e della sistemazione della Piazza IV Novembre, eseguendo il Faro di Lierna con la fontana per l’acqua di Val Onedo[2], vicino a dove ha lo studio artistico in Via Roma[3] e dove muore nel 1971. Nel 1943 nella sua villa studio di Lierna, dove dal 1927 ha realizzato tutte le sue opere, lavorò alle formelle di una delle principali porte del Duomo di Milano[4], commissionatagli e iniziata sin dal 1937 (la porta, seconda da sinistra, illustra "l'opera religiosa e politica di s. Ambrogio nella Milano imperiale"), fu inaugurata il 7 dicembre 1950[5].

La città di Lierna gli dedica il Lungolago Castiglioni. Nel 2015 nasce a Lierna il museo Giannino Castiglioni con un laboratorio di restauro[3].

Remove ads

Opere

Riepilogo
Prospettiva

Tra le opere più significative per importanza e collocazione:

Remove ads

Galleria d'immagini

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«meriti artistici»
 Roma, 27 dicembre 1966
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
«meriti artistici»
 Roma, 25 giugno 1924

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads