Timeline
Chat
Prospettiva

Giorgio da Como (XIII secolo)

architetto e scultore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Giorgio da Como (XIII secolo)
Remove ads

Giorgio da Como (Como, ...) è un architetto e scultore italiano del XIII secolo appartenente alla cosiddetta scuola dei Magistri cumacini.

Thumb
Duomo di Fermo

Biografia

Non si conoscono le date di nascita e morte di questo artista comasco. La sua attività sembra essersi svolta maggiormente nelle Marche, dove è testimoniato fra il 1227 e il 1256.

Fra l'altro appare in un documento dell'8 agosto 1252 come "magister Georgius de Esio", Mastro Giorgio da Jesi, in quanto vi aveva preso la cittadinanza[1]

Opere realizzate

Tra le sue opere risulta il rifacimento del duomo di Fermo (1222)[2] e del duomo di Jesi (1227). Sembra abbia operato anche nella costruzione medievale del Palazzo dei Priori di Jesi[1]. La pieve di San Giovanni Battista a Penna San Giovanni, il cui portale è riferito a Giorgio da Como, venne costruita tra il 1251 e il 1256.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads