Timeline
Chat
Prospettiva

Giovanni Andrea Lazzarini

pittore italiano (1710-1801) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Giovanni Andrea Lazzarini
Remove ads

Giovanni Andrea Lazzarini (Pesaro, 19 novembre 1710Pesaro, 7 settembre 1801) è stato un pittore e poeta italiano del tardo barocco.

Thumb
Madonna col Bambino, Pinacoteca S. Domenico, Fano.
Thumb
Beata Serafina in preghiera.

Biografia

Fu istruito in pittura da Francesco Mancini, studiò a Roma dal 1734 al 1749, e lavorò successivamente a Venezia e Forlì con uno stile che ricorda Carlo Cignani. Si distinse come pittore di affreschi. Era, tuttavia, un insegnante migliore che un artista. Era erudito e scrisse molto, tra cui Descrizione della cupola d'Assisi, Catalogo ragionato delle pitture della chiesa di Pesaro e un libro sulla Pittura. Fu professore all'Accademia di Pesaro dal 1753.[1]

Tra i suoi allievi vi fu Pietro Marchioretto. Le sue opere furono dipinte per Gualdo, vicino a Rimini, e per le cattedrali di Osimo, Foligno, Ancona e Pesaro. Dipinse anche per la chiesa di Sant'Agostino a Pesaro.

Morì a Pesaro. A lui è intitolata la piazza antistante il Teatro Rossini di Pesaro.

Remove ads

Pubblicazioni

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads